<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
industrialmente parlando PSA è uno dei gruppi che consente le migliori sinergie anche se imho diventano veramente troppe le sovrapposizioni. Peraltro parliamo di tutti brand dall'immagine generalista e dalle prospettive finanziarie discutibili.
Certo vista la condizione in cui versa FCA urge attaccarsi a qualsiasi treno pur di non piantasi definitivamente.
Peccato perchè perdiamo l'unico gruppo automobilistico italiano (per quanto ancora lo era) e considerando la scarsa competitività del sistema paese a breve perderemo anche tutte le produzioni


Troppi Marchi simili nelle linee di prodotti che abitualmente sono il loro core " bisinusse "
Speriamo se la cavino, come, tutto sommato se la cava VAG
coi sui 3/4, ma qui si va verso i 5
Troppo difficile differenziarli senza che sembrino fantocci dai colori diversi, ma della stessa cartapesta
 

Si, la cosa è ormai in tutte le testate:

https://www.ilsole24ore.com/art/fca...-tutti-numeri-e-dettagli-AC6q6mv?refresh_ce=1

manca solo l'annuncio ufficiale...


Bene perché finalmente FCA ritornerà ad investire, bene perchè PSA ha un amministratore delegato che ci sa fare, bene perchè PSA ha dimostrato che sa fare belle automobili e condividere piattaforme per espandere l'offerta anche in previsione dell'elettrico. Qualche (anzi più di uno) timore per gli stabilimenti italiani
 
Apro un nuovo thread perche' non si parla piu' di "possibile fusione" ma pare sia cosa fatta (salvo imprevisti).
Sembra cosi' concludersi l'epopea della Fiat Italiana dopo 110 anni.
L'operazione viene ufficialmente presentata come "paritetica" ma le testate giornalistiche fanno capire chiaramente che comanderanno i Francesi (6 membri nel cda contro 5) che sono quelli certamente messi meglio finaziariamente e come investimenti sulle nuove tecnologie.
C'e' tra l'altro in tal senso un precedente proprio in casa Chrysler con la prima "fusione" con Daimler Mercedes....anche all'epoca (1998) l'operazione venne presentata come "un matrimonio paritetico" ma si capi' molto velocemente che di fatto comandavano i Tedeschi.
Alla fine meglio cosi, l'agonia di FCA stava diventando uno strazio.
Spero arrivino finalmente le risorse necessarie per un rilancio serio e robusto di Alfa e Maserati.
Ai Francesi fa ovvimanete gola il presidio Nordamericano di FCA.
PSA potra' finalmente chiudere il capitolo quasi farsesco di DS, un marchio premium per far ridere i polli...ed e' proprio da quell'operazione che mi vengono dei dubbi sulle capacita' e sulla volonta' di investire seriamente nel settore premium da parte di PSA.

Buona fortuna alla nuova nata!!!
 
Boh, per mesi o meglio per anni, ho letto proposte, speranze che tutto venisse venduto : ai tedeschi, ai cinesi, ai marziani..
Ora, che pare conclusa una fusione al 50% con i francesi, quindi ( ufficialmente) alla pari, cinque consiglieri a testa, come al solito qualcuno parla di disfatta e catastrofe ecc...
come ho scritto nell'altro 3D... non capisco proprio
 
Boh, per mesi o meglio per anni, ho letto proposte, speranze che tutto venisse venduto : ai tedeschi, ai cinesi, ai marziani..
Ora, che pare conclusa una fusione al 50% con i francesi, quindi ( ufficialmente) alla pari, cinque consiglieri a testa, come al solito qualcuno parla di disfatta e catastrofe ecc...
come ho scritto nell'altro 3D... non capisco proprio

Nessuno parla di disfatta...semplicemente di fine di un'epoca perche' di fatto lo e'...anzi per FCA sicuramente andra' meglio cosi' che non restare da soli.
Per precisazione, il cda e' 6 a 5 non 5 a 5...i Francesi avranno 5 consiglieri e l'AD.

La Fiat non è più italiana da quando hanno spostato la sede in Olanda, secondo me.

Beh, si poteva ancora opinare che alla fine della catena il controllo fosse effettivamente sempre nelle mani degli Agnelli.
 
Solo il futuro saprà dirci.
Di sicuro è dall'inizio dell'era Marchione che vi è l'intenzione di fusione, lui fu chiamato per questo oltre che al risanamento dei conti ma che era condizione obbligata per la fusione.
E' da quel periodo che ormai Fiat non è più la stessa di prima.
Dopo la fusione con Chrysler ormai aveva perso buona parte dell'italianità. Rimaneva parte della progettazione per l'area EMEA ed ovviamente i siti produttivi.
Così non si poteva più andare avanti...
Se i francesi vorranno trarre maggior beneficio del tesoro di marchi che possiede il gruppo sono i ben venuti.
L'importante è nel breve e medio periodo che non vi siano perdere posti di lavoro, poi con l'avvento dell'elettrico è tutto un rebus.

Io ne sono felice, era uno strazio vedere tanto potenziale sprecato, tantissime scelte sbagliate fatte dagli anni 90 in poi.
Sono ovviamente preoccupato perché credo che almeno in UE vi è un surplus di forza lavoro. Per il resto spero che sia l'inzio di un nuovo capitolo in cui anche i brand italiani potranno avere una gamma decente e non antiquata e con pochi modelli, anzi la cosa vale pure per il lato USA (Jeep esclusa...). Tutto figlio del mancato investimento per via di questo periodo di transizione di FCA.

Ad ogni modo sì è la fine di un'epoca, ma non (spero) la fine dell'industria automobilistica italiana.
Anche per Peugeot è l'inizio di una nuova storia. Certo in Francia rimane ancora Renault a differenza nostra.
 
Mi accodo a chi dice che è la fine di un'epoca. 6 consiglieri a 5, comandano loro e c'è ben poco da argomentare. Il ruolo di presidente di Elkann è puramente simbolico.
Mi dispiace perchè per me Fiat era ancora italiana nonostante i magheggi finanziari. Vivo a Torino e sono vicino al mondo Fiat che qui dà ancora da mangiare a tante persone, le auto si concepiscono, progettano ancora qui a Torino e qui a Torino ci sono gli uffici centrali che gestiscono tutto o quasi a livello planetario, almeno per la parte Fiat/Lancia/Alfa Romeo.
Mi duole ammettere che la proprietà dalla fine degli anni '80 in poi ha fatto più danni che altro, c'era un potenziale enorme ed una posizione dominante di mercato che sono state buttate al vento anno dopo anno.

Non mi fido dei francesi, hanno carattere attivo, contro il nostro passivo e servile. Staremo a vedere.
 
La soluzione per rimediare a tutti i mali italiani è ormai chiara.
Un po' drastica: non potendone eliminare i mali, piano piano si fa sparire l' Italia.
Fiat :D voluntas dei...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto