<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo in crisi di vendite, quali soluzioni secondo gli alfisti? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo in crisi di vendite, quali soluzioni secondo gli alfisti?

il futuro é fare come ció che ha fatto VW con la Golf 8 che offre motori a benzina, a gasolio, a metano, ibridi ed elettrici.
Perché non credo che il gasolio morirá cosí presto. Se morirá,
E per l’elettrico puro di massa ci vorranno enni e anni. Per ora é roba da happy few.
Hai visto il mio link sulla durata delle batterie? io non sapevo quelle cose e chissá quanti non lo sanno. Se lo sapessero....

In ogni caso un raddoppio delle vendite é alla portata di quasi tutti i carmaker ( brutto termine lo so...).
VW reinizia Dalla stessa macchina che li ha fatto grandi, ha una base fresca e non una macchina dal foglio bianco che lo sviluppo Costa tanto…. se ci fai caso il primo Golf elettrificato ha fatto fiasco perché arrivato troppo presto...anzi se a qualcuno piace, la VW li sta svendento a 20 mila euro…
Oggi le cose sono cambiate,VW deve coprire questa situazione per altri due tre anni poi andremo Incontro al futuro assoluto ormai e solo questione di qualche anno, ma la Cosa é decisa. L alfa romeo anche se mettesse altri 4 modelli entro 20-21 non succederebbe niente di niente sarebbe uno scontro tipo Giulia quindi si potrebbe salvare solo se i 4 modelli somigliano ad un Crossover suv o come dice Pilota ad una supercar é la legge del futuro, non lo dico io. Ma non dimentichiamo debbono essere almeno ibride….. Io penso per quello che si vede e si sente in Giro, questi Hanno deciso di proiettarsi al futuro e Mirafiori ne é la testimonianza. Poi magari se si trova una fusione conveniente allora puo anche nascere
 
questi Hanno deciso di proiettarsi al futuro e Mirafiori ne é la testimonianza. Poi magari se si trova una fusione conveniente allora puo anche nascere
Sai come hanno deciso di proiettarsi al futuro?? Con la fusione che pare verrà ufficializzata domani...
Se la fusione avverrà al 50%, FCA si troverà "in casa" tutti gli investimenti non fatti in questi anni.
Finalmente con psa mi sa che faranno addirittura la 120...
 
Sai come hanno deciso di proiettarsi al futuro?? Con la fusione che pare verrà ufficializzata domani...
Se la fusione avverrà al 50%, FCA si troverà "in casa" tutti gli investimenti non fatti in questi anni.
Finalmente con psa mi sa che faranno addirittura la 120...
Fare una fusione al 50% e quella che si potesse sperare e doveva essere per non Farsi comandare di diritto,poi..… Il problema mio é non la fusione in se visto e considerata la situazione,ma le decisione che si prenderanno in futuro per quello che riguarda gli operai in logo italiano. Se ancora non l hai capito dopo due anni:emoji_relieved:

Per il resto ci si puo abituare a tutto. Tanto come motori su alfa ci siamo abituati ad altro e dimenticato il purismo di alfa romeo. E chi mi conosce dal 2009 sa Cosa voglio dire e dove faccio il pisolino pomeridiano. Domani facciamoci sorprendere, sperando che vada per il meglio da ampi e due le parti in tutti i sensi.
 
La ordino a gennaio, dovendo riconsegnare l'attuale a inizio marzo...
Sto cominciando però a pensare di prenderla a benzina, ma sarà molto importante vedere quale sarà il riassetto versioni/dotazioni...
X me resta attualmente la più bella berlina del segmento, anche dopo aver visto per la prima volta qualche giorno fa la nuova serie 3, anch'essa piacevole, ma sicuramente meno armoniosa e fluida dell'italiana e con un frontale tormentato e meno elegante della versione precedente, con quelle tipiche forzature che ormai, in ottica globale, stanno prendendo piede nel design germanico...
Saluti
 
Il problema Alfa e la soluzione sono relativamente semplici da capire.

Senza soldi da investire nell'automotive non si va da nessuna parte....tutto qui.

Dovevano presentare una valanga di modelli basati sul Giorgio (se non vendi gli investimenti non li ammortizzi e, dopo tutto, Giorgio non era modulare??) e, conncordando con altri forumisti, tentare di cambiare la percezione del marchio, offrire un service migliore rispetto alla concorrenza, etc...

Il problema e' che ormai negli ultimi anni in FCA si pensa solo a chi vendere o con chi fondersi....non hanno altra strategia.

Ultimo "bollettino di guerra" sul mercato Nordamericano

Giulia fa registrare un -21% nel terzo trimestre rispetto al terzo trimestre 2018 ed un -29% per l'anno in corso...la famosa Dodge Charger invece marca un'incredibile +46% per il terzo trimestre sul terzo trimestre 2018 ed un +21% per l'anno in corso, ovvero si avvia a ripetere l'exploit del 2018 sul 2017.

Anche l'ultimissima arrivata tra le berline sportive premium, la Genesis G70, dopo aver cominciato a risolvere il problema della rete di concessionari sta stabilmente registrando numeri superiori alla Giulia (ad Agosto e Settembre ha venduto mediamente oltre il 20% in piu').
 
Ultima modifica:
Il problema Alfa e la soluzione sono relativamente semplici da capire.

Senza soldi da investire nell'automotive non si va da nessuna parte....tutto qui.

Dovevano presentare una valanga di modelli basati sul Giorgio (se non vendi gli investimenti non li ammortizzi e, dopo tutto, Giorgio non era modulare??) e, conncordando con altri forumisti, tentare di cambiare la percezione del marchio, offrire un service migliore rispetto alla concorrenza, etc...

Il problema e' che ormai negli ultimi anni in FCA si pensa solo a chi vendere o con chi fondersi....non hanno altra strategia.

Ultimo "bollettino di guerra" sul mercato Nordamericano

Giulia fa registrare un -21% nel terzo trimestre rispetto al terzo trimestre 2018 ed un -29% per l'anno in corso...la famosa Dodge Charger invece marca un'incredibole +46% per il terzo trimestre sul terzo trimestre 2018 ed un +21% per l'anno in corso, ovvero si avvia a ripetere l'exploit del 2018 sul 2017.

Anche l'ultimissima arrivata tra le berline sportive premium, la Genesis G70, dopo aver cominciato a risolvere il problema della rete di concessionari sta stabilmente registrando numeri superiori alla Giulia (ad Agosto e Settembre ha venduto mediamente oltre il 20% in piu').

Esatto...lo ho sempre detto

Il problema e' che ormai negli ultimi anni in FCA si pensa solo a chi vendere o con chi fondersi....non hanno altra strategia
 
Il problema Alfa e la soluzione sono relativamente semplici da capire.

Senza soldi da investire nell'automotive non si va da nessuna parte....tutto qui.

Dovevano presentare una valanga di modelli basati sul Giorgio (se non vendi gli investimenti non li ammortizzi e, dopo tutto, Giorgio non era modulare??) e, conncordando con altri forumisti, tentare di cambiare la percezione del marchio, offrire un service migliore rispetto alla concorrenza, etc...

Il problema e' che ormai negli ultimi anni in FCA si pensa solo a chi vendere o con chi fondersi....non hanno altra strategia.

Ultimo "bollettino di guerra" sul mercato Nordamericano

Giulia fa registrare un -21% nel terzo trimestre rispetto al terzo trimestre 2018 ed un -29% per l'anno in corso...la famosa Dodge Charger invece marca un'incredibole +46% per il terzo trimestre sul terzo trimestre 2018 ed un +21% per l'anno in corso, ovvero si avvia a ripetere l'exploit del 2018 sul 2017.

Anche l'ultimissima arrivata tra le berline sportive premium, la Genesis G70, dopo aver cominciato a risolvere il problema della rete di concessionari sta stabilmente registrando numeri superiori alla Giulia (ad Agosto e Settembre ha venduto mediamente oltre il 20% in piu').

Pare che sia stata chiusa l'intesa per la fusione FCA e PSA. Non ho letto ancora i termini dell'accordo ma spero solo che le politiche industriali siano decise dai francesi e che la tecnologia sia italiana
 
Il problema Alfa e la soluzione sono relativamente semplici da capire.

Senza soldi da investire nell'automotive non si va da nessuna parte....tutto qui.

Dovevano presentare una valanga di modelli basati sul Giorgio (se non vendi gli investimenti non li ammortizzi e, dopo tutto, Giorgio non era modulare??) e, conncordando con altri forumisti, tentare di cambiare la percezione del marchio, offrire un service migliore rispetto alla concorrenza, etc...

Il problema e' che ormai negli ultimi anni in FCA si pensa solo a chi vendere o con chi fondersi....non hanno altra strategia.

Ultimo "bollettino di guerra" sul mercato Nordamericano

Giulia fa registrare un -21% nel terzo trimestre rispetto al terzo trimestre 2018 ed un -29% per l'anno in corso...la famosa Dodge Charger invece marca un'incredibole +46% per il terzo trimestre sul terzo trimestre 2018 ed un +21% per l'anno in corso, ovvero si avvia a ripetere l'exploit del 2018 sul 2017.

Anche l'ultimissima arrivata tra le berline sportive premium, la Genesis G70, dopo aver cominciato a risolvere il problema della rete di concessionari sta stabilmente registrando numeri superiori alla Giulia (ad Agosto e Settembre ha venduto mediamente oltre il 20% in piu').

La Charger è un po come la Lancia Ypsilon Italia, non solo non muore ma continua a tenere le posizioni nel mercato nazionale conservando margini di crescita tant'è che pare abbiano deciso di perfrezionarla, uscendo in seguito con il nuovo modello.

Io la riporterei subito su tutti gli altri mercati europei, oggi vende solo in Italia, a maggior ragione che di qui a poco FCA potrà sfruttare la rete vendite PSA. E poi subito Musa dalla 500L magari alleggerendo il pianale e Delta sw e un paio di Suv.
Sto fantasticando lo so, ma sarebbero tutte strade percorribili se lo volessero e ci credessero sul serio.
Ritornando al tema è evidente che con una Y o una Charger sebbene piuttosto datate volendo ci si può ancora fare tanto.

Una curiosità. Volendo prendere un'auto a nolo in aeroporto a cosa bisogna fare attenzione in Usa, ci sono costi nascosti o qualche fregatura cui noi europei dobbiamo prestare attenzione??
 
Back
Alto