<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo in crisi di vendite, quali soluzioni secondo gli alfisti? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo in crisi di vendite, quali soluzioni secondo gli alfisti?

La Charger è un po come la Lancia Ypsilon Italia, non solo non muore ma continua a tenere le posizioni nel mercato nazionale conservando margini di crescita tant'è che pare abbiano deciso di perfrezionarla, uscendo in seguito con il nuovo modello.

Capisco il parallelo ma non e' un paragone molto calzante...la Charger comunque la rinnovano e la mantengono al passo con i tempi, per dirla in poche parole, non e' che sia meno sofisticata tecnologicamente della Giulia....
 
Capisco il parallelo ma non e' un paragone molto calzante...la Charger comunque la rinnovano e la mantengono al passo con i tempi, per dirla in poche parole, non e' che sia meno sofisticata tecnologicamente della Giulia....

Non ignoro che si tratta di due auto totalmente differenti, il parallelo serviva a dimostrare quanto - volendo - si può fare con vetture con ormai tanti anni sulle spalle.
Che poi Giulia e Charger siano ugualmente sofisticate può darsi sia vero ma la prima è molto più moderna, in ogni caso secondo me sono auto diverse difficilmente accostabili sebbene possano avere un prezzo simile
 
Certo che noi siamo personaggi "strani"....
Personalmente penso che forse neanche Nostro Signore possa ora dire che la fusione FCA/PSA sia la migliore opzione possibile, ma....:
quelli che hanno sempre distrutto i g......i (alla Montalbano...) dicendo che le alleanze sono indispensabili x andare avanti, ora scrivono che l'auto italiana è finita (chiaro poi che questo è in realtà è avvenuto, per fortuna, da una vita, visto che una Fiat indigena sarebbe defunta da tempo...), che, ovviamente, l'alleato ideale sarebbe stato un'altro, ovviamente il megaultragruppone tedesco, con il quale, a me sembra, non si sarebbe certo potuto parlare di fusione, cooperazione e scambio di competenze e copertura mercati, ma di semplice e pura assimilazione, senza, a quel punto, realmente nessuna possibile residua di voce in capitolo di FCA.
Si dimentica poi che, in realtà, la cooperazione dei due gruppi risale già a parecchi anni fa, veicoli commerciali e quant'altro...
Staremo a vedere, di certo le forze x affrontare il mercato globale sono così più reali e tangibili (ascoltare il parere degli economisti, non solo degli appassionati....)...
Saluti
 
Andate su automoto. It e vedete i prezzi... Poi vediamo chi ha più memoria...
Io ho 2 conoscenti che ai tempi avevano sostituito una tedesca per una 156 perché era bellissima e per quel prezzo si poteva "rischiare" con una alfa...In euro 21k 156 19 jtd, 23k 156 24 jtd, 27k sr3 320d....


Esatto....Fui uno di quelli....
Con, inoltre la " complicita' " di Alfa che dava 2,5 milioni di lire di supervalutazione*....
Me lo dissero in chiusura del preventivo che stavo facendo per la prima 156....nel '98
E fu una bella molla a dare dentro la 3er che avevo allora

* Per una A4 / 3Er / C o 190
 
Certo che noi siamo personaggi "strani"....
Personalmente penso che forse neanche Nostro Signore possa ora dire che la fusione FCA/PSA sia la migliore opzione possibile, ma....:
quelli che hanno sempre distrutto i g......i (alla Montalbano...) dicendo che le alleanze sono indispensabili x andare avanti, ora scrivono che l'auto italiana è finita (chiaro poi che questo è in realtà è avvenuto, per fortuna, da una vita, visto che una Fiat indigena sarebbe defunta da tempo...), che, ovviamente, l'alleato ideale sarebbe stato un'altro, ovviamente il megaultragruppone tedesco, con il quale, a me sembra, non si sarebbe certo potuto parlare di fusione, cooperazione e scambio di competenze e copertura mercati, ma di semplice e pura assimilazione, senza, a quel punto, realmente nessuna possibile residua di voce in capitolo di FCA.
Si dimentica poi che, in realtà, la cooperazione dei due gruppi risale già a parecchi anni fa, veicoli commerciali e quant'altro...
Staremo a vedere, di certo le forze x affrontare il mercato globale sono così più reali e tangibili (ascoltare il parere degli economisti, non solo degli appassionati....)...
Saluti

Si infatti. Per come la vedo i partner migliori erano proprio uno dei 2 gruppi transalpini.
 
Tecnologia italiana?
Cmq concordo sul fatto che le politiche industriali siano decise da loro

https://www.open.online/2019/10/30/...ione-l-indiscrezione-del-wall-street-journal/

Io penso che i due gruppi avrenno una notevole autonomia decisionale all'interno del proprio sotto-gruppo. E' chiaro che prima di fara una cosa (o meglio una macchina) si parleranno, anche perchè se io FCA voglio fare la macchna X, potrei chiedere a PSA di utilizzare il pianale (loro) Y, magari completo di sospensioni. E anche PSA, volendo fare la vettura Z potrebbe chiedere a FCA il pianale U. Poi si stabilizzerà come fare le singole operazioni.

Restando in Topic, per esempo io non vedo alcuna limitazione nel fare la Tonale. Non cambierà nulla, salvo magari non usare più il pianale Compass, ma la macchina ovviamente si farà.
Potrebbe poi per esempio essere fatta l'erede MiTo col pianale della Peugeot 208..............
 
Plan fca dells scorsa set ante psa, per le 2giorgio restyling nel 2021 poi nulla, nel 2021 c suv la tonale e nel 2022 b ovviamente suv... Stessa Base compass/renegade.
Vedremo se con psa le dirottano direttamente su 2008 e 3008 che non hanno stessa base come compass/renegade.
Ha detto che giorgio è stato un fiasco e puntano su roba più redditizia.
 
Io penso che i due gruppi avrenno una notevole autonomia decisionale all'interno del proprio sotto-gruppo. E' chiaro che prima di fara una cosa (o meglio una macchina) si parleranno, anche perchè se io FCA voglio fare la macchna X, potrei chiedere a PSA di utilizzare il pianale (loro) Y, magari completo di sospensioni. E anche PSA, volendo fare la vettura Z potrebbe chiedere a FCA il pianale U. Poi si stabilizzerà come fare le singole operazioni.

Restando in Topic, per esempo io non vedo alcuna limitazione nel fare la Tonale. Non cambierà nulla, salvo magari non usare più il pianale Compass, ma la macchina ovviamente si farà.
Potrebbe poi per esempio essere fatta l'erede MiTo col pianale della Peugeot 208..............
Lasciamo fare a Tavares:emoji_blush:
 
Per vendere di più faranno un Bsuv parente o do 500X o forse di 2008.

Quando uscirà di scena Giulia. Saranno solo Suv più o meno elettrificati con varie assistenze alla guida.
 
Beh, ha detto questo:
“Non sono felice della performance di Alfa Romeo ma resto convinto della sua forza” -- "Il marchio potrà tornare redditizio, anche se un ulteriore sviluppo dipenderà dai risultati”.

Non vedo cosa abbia detto di sbagliato. Le performance di Giulia e Stelvio non sono certo buone, e il marchio è in perdita. Potrà tornare redditizio con vetture come la Tonale e la B-UV, e anche questo ci sta. Poi se Tonale e B-UV andranno bene si potrà pensare ad ulteriori investimenti. Mi sembra tutto giusto.

Non è quello che ha detto ieri che è sbagliato, è stato sbagliato rimandare la Tonale al 2021, non rivisitare la Giulietta e non fare la Giulia SW, cioè cose che andavano fatte prima. Ma non le hanno fatte perchè Giulia e Stelvio si vendono in perdita (il target del break-even era molto più alto), quindi si aspettava l'arrivo del partner, che ora è arrivato. E' un cane che si morde la coda. Difficile dargli torto, o forse mi sono perso qualcosa. IMHO.
 
Ultima modifica:
Certo che per me sono 3 vetture molto belle. Strano che si vendano così poco. :emoji_slight_frown:

Alfa-Romeo-B-Tech.jpg
 
Back
Alto