<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che si dice qua?
E' fatta?

Certo che poi non si potrà più dire che le Opel non son valide mentre le Fiat si o che Peugeot sia peggio di Alfa.... tutte con lo stampino arriveranno a farle.... chi compra Citroen compra italiano.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Marco, un stabilimento é stato chiuso gia nel primo anno dell acqusizione 4000 operai . Adesso si tratta dello stabilimento della sede Opel e se seguono atri 5000 mila in Europa, dopo i 2500 inpiegati di altri reparti di questo anno significa che Hanno fatto Piazza pulita…. nonostante i patti con i sindacati interni erano altri fino al 2023.
Poi vencono pure gli altri operai in affitto che non sono di loro appartenenza si parlerá nell effetivo di 15-20 mila operai, che non é uno scherzo di somma.
Pensa se succederebbe la stessa Cosa con FCA...
...
Cosa resta di questa in Italia?


Non stiamo parlando di questo; stiamo parlando di fatturati di PSA e di come vanno i ritorni finanziari
Oltre, ovviamente i vantaggi dell' una e dell' altra in questo bisinisse....
Degli operai come ti ha detto Aksis non frega nulla a nessuno
( tante volte le Aziende acquistano valore quando si legge di licenziamenti....)
Pensa te.
 
Degli operai come ti ha detto Aksis non frega nulla a nessuno
( tante volte le Aziende acquistano valore quando si legge di licenziamenti....)
Pensa te.
Mi diverto, il licenziamento significa sempre , meno potenziale di commercio ,pensa che licenziano tutti con chi vuoi fare commercio?
Ti sei mai chiesto del perché in Germania tutti i sacrosanti anni a partire dal primo di Luglio arriva l' aumento paga. Ah Vale anche per i pensionati.
 
Non stiamo parlando di questo; stiamo parlando di fatturati di PSA e di come vanno i ritorni finanziari

Pensa te.
Vero stiamo parlando di fatturati fasulli per prendere in giro l esterno, cosi come si fa in Borsa...Ovvio che licenziando 4000 operai mi resta sempre qualche euro in piu. Poi bisogna vedere se le vendite aumentano o diminuiscono ma il fatturato ha dei ritorni a piacimento, ma chissa da dove arrivano i guadagni...Poi arriva quel giorno tot senza che nessuno riesce a capire cosa sia successo,la sorpresa, non ci siamo piu.
 
Su questo ti do ragione. Purtroppo nella situazione in cui versa FCA è difficile però prevedere un futuro migliore di una fusione 50-50 a mio parere.
industrialmente parlando PSA è uno dei gruppi che consente le migliori sinergie anche se imho diventano veramente troppe le sovrapposizioni. Peraltro parliamo di tutti brand dall'immagine generalista e dalle prospettive finanziarie discutibili.
Certo vista la condizione in cui versa FCA urge attaccarsi a qualsiasi treno pur di non piantasi definitivamente.
Peccato perchè perdiamo l'unico gruppo automobilistico italiano (per quanto ancora lo era) e considerando la scarsa competitività del sistema paese a breve perderemo anche tutte le produzioni
 
Tuttavia non si parla di possibile chiusura di stabilimenti perchè se le auto fiat non aumentano le vendite consentendo la piena occupazione, qualcuno dovrá chiudere.
 
Mah insomma, aveva completa autonomia per quanto riguarda i motori di piccola cilindrata e le auto compatte forse, sebbene buona parte della progettazione era ormai comune con la corea.
Buona parte dei pianali grandi che andavano sotto ad insigna e prima ancora vectra erano progettati dall'intero gruppo.
Sui motori diesel aveva ed ha ancora GM e non Opel il centro a Torino.
Forse non come Seat, ma non mi sembra che abbia avuto completa autonomia progettuale se non proprio dove gli competeva all'interno del gruppo.

Non solo auto piccole....ecluso i Pick-Up ed i grossi SUV da loro derivati e la Corvette, tutti i pianali TA delle auto GM vendute in USA ed i motori non V8 sono stati progettati ufficialmente dall'intero gruppo ma in realta' il "capo progetto" era sempre il centro studi e sviluppo Opel di Rüsselsheim.
Pure per la riconversione di Cadillac alla trazione posteriore (da cui poi sono arrivate anche le Camaro) ad inizio anni 2000, GM USA fece trasferire armi e bagagli i responsabili del "pianale V" (ovvero la piattaforma su cui era basata la Omega) in USA....partirono dal classico "foglio bianco" ma servendosi dell'esperienza e delle competenze dei tecnici Opel in quanto in casa GM non sapevano da dove iniziare per la progettazione di una moderna trazione posteriore premium.
 
Tuttavia non si parla di possibile chiusura di stabilimenti perchè se le auto fiat non aumentano le vendite consentendo la piena occupazione, qualcuno dovrá chiudere.
la differenza è che lo stato francese in quanto azionista vigilerà sulla politica industriale a tutela dei propri interessi, per quello italiano si tratta di semplice accordo di mercato in cui non mettere il naso
 
gli Agnelli hanno talmente tanti soldi che possono campare di rendita forse pure per la prossima vita, ormai è chiaro che non gliene frega niente di fare le automobili
A parte il fatto che la quantità di soldi degli Agnelli in un forum di automobili mi pare argomento OT, non penso in effetti che gli Agnelli siano interessati a fare automobili, e direi che da qualche anno non ci siano legami diretti tra la famiglia e la fabbrica torinese.
Oggi esiste una grande azienda internazionale, che da, forse, un certo reddito alla famiglia che storicamente ne detiene la proprietà
Ma l'interesse che ebbe l'avvocato Agnelli e il nonno per l'auto e il suo mondo è un lontano ricordo.
Invidia quindi sprecata e fuori tempo, per fortune economiche degli Agnelli che crescono o crollano per tutt'altri motivi; oggi il mondo automobilistico gira in modo diverso, e i soldi sono legati alla finanza
 
la differenza è che lo stato francese in quanto azionista vigilerà sulla politica industriale a tutela dei propri interessi, per quello italiano si tratta di semplice accordo di mercato in cui non mettere il naso
Mi pare che qui il terzo azionista sia la Cina, che forse ricederà in tutto e per una parte delle sue quote allo Stato francese
 
Considerato come finì l'AlfaRomeo quando lo Stato iniziò a metterci il naso, potrebbe essere un "consiglio pericoloso"
Sappiamo come è finita da quando Fiat ci ha messo il naso ( anche se andava gestita meglio)....
Ciò detto credo che non intendiamo la stessa cosa quando dico "come metterci il naso"......
ma pensiamo a che questa fusione di faccia. E pare che si fará anche se non mi convince quel 50/50
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto