<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione pneumatici

Guidare da nonno: si dice di quelli che rispettano il codice della strada e il buon senso. Tutti gli altri sono piloti(hanno visto in tv le gare e cercano di fare uguale).
 
E come sarebbe guidare da nonno, no giusto per capire, si intende non arrivare al limite della curva e inchiodare all'ultimo momento, come se si dovesse battere il tempo sul giro?

No, si intende andare palesemente piano come alcuni che vanno a 50 in statale dove ci sono i 90 o altri che in collina appena vedono due curve viaggiano in seconda a 30 km orari.
In quel caso va bene anche la gomma di pietra e la dinamica della panda, non si sentono differenze.
 
Guidare da nonno: si dice di quelli che rispettano il codice della strada e il buon senso. Tutti gli altri sono piloti(hanno visto in tv le gare e cercano di fare uguale).

Visto che abbiamo citato i limiti, riporto un mio post di qualche mese fa proprio sull'argomento: https://forum.quattroruote.it/threads/consumi-reali-corolla-1-8-vs-2-0.122547/page-5#post-2417152

Dato che si parlava di ibride e guidatori ibridi che intralciano il traffico e relativi limiti di velocità.
Io cerco di rispettarli il più possibile, poi la cazzata l'ho fatta pure io.
E se non li rispettassi, difficilmente farei i 26-28 con la yaris e i 19 con la serie 1.
Però, anche rimanendo nei limiti, si può andare davvero pianissimo oppure andare in maniera più sostenuta, ecco che volendo si può benissimo sentire la differenza tra le gomme secche e non secche.
Giusto venerdì ho cambiato le gomme della Yaris da estive, di 3 anni, a invernali, nuove di pacca.
Oggi sull'acqua, sulla stessa identica strada che percorro tutti giorni, ho notato che le nuove si comportano meglio.
Spero di aver chiarito, altrimenti sono qui
 
No, si intende andare palesemente piano come alcuni che vanno a 50 in statale dove ci sono i 90 o altri che in collina appena vedono due curve viaggiano in seconda a 30 km orari.
In quel caso va bene anche la gomma di pietra e la dinamica della panda, non si sentono differenze.

In ogni caso penso anche senza arrivare a certi livelli. Io ho guidato con gomme invernali in piena estate, vecchie di 8 anni e senza guidare come dici tu, ma a 90-100 km/h sulle SS e le gomme non mi hanno mai messo in difficoltà. Certo se mi fossi messo a frenare al limite per battere il tempo sul giro (dell'isolato?) sicuramente avrei avuto problemi. Questo solo per dire che se anche Michelin ha fatto una campagna dove consiglia di usare le gomme fino al limite di legge e cioè, 1.6 mm, anziché 3 come consigliato, un motivo ci sarà. Idem d'inverno con le estive. Però non pensate che metto le gomme sbagliate per principio, perché certi "esperimenti" li ho fatti per motivi casuali e che non penso di ripetere in futuro, anche se potrei, visto che guido in modo normale, ne da nonno, ma nemmeno sempre al limite.
 
Ultima modifica:
Accetto esperienze diverse dalla mia, ci mancherebbe.... io già fatico a tirare ad aprile con le invernali perchè mi sembra di girare con le gomme di marmellata....
Io ho dato un consiglio per la mia esperienza, poi l'utente è libero di fare come preferisce.
Probabilmente sono molto sensibile, voglio il massimo dai pneumatici, ma sopratutto non voglio risparmiare 500-600 euro per spenderne di più in caso di incidente.
 
Ci mancherebbe, solo che pensare che avendo gomme performanti, per poi guidare sempre al limite, ti permette di evitare di fare incidenti, è un po' ottimistico come pensiero.
 
Ma come avrai letto, sono tutto tranne che un velocista, altrimenti non avrei preso una Yaris ibrida nel 2012 quando non era la moda e non connetterei obd con telefono per usare hybrid assistant e fare i record di consumi.

Però si, mi capita di fare curve nei limiti di legge e sentire che le gomme non mi danno più feedback sufficientemente buono per tenerle ancora.
https://www.gommeblog.it/pneumatici/pneumatici-auto/test-auto/8379/test-pneumatici-vecchi/

In questa prova si parla di invecchiamento, può essere interessante
 
Il fatto è che le gomme "pietrificate" anche in condizioni normali pregiudicano anche sicuramente il confort e tant'è che ad ogni sostituzione te ne accorgi non appena fai la retro per uscire dal gommista.
 
Oggi sull'acqua, sulla stessa identica strada che percorro tutti giorni, ho notato che le nuove si comportano meglio.
Spero di aver chiarito, altrimenti sono qui

Si ma a che velocità andavi? Ad ogni modo guarda, io ogni giorno percorro due volte una SP lunga circa 10km, tutta curve, alcune a gomito, altre più blande, poi ci sono un paio di rettilinei, con linea continua, la strada è stretta. Il limite è di 70km/h, io di solito vado a 70-90 max, su qualche rettilineo se sono di fretta anche a 100. Beh è raro che riesca a non essere superato da chi ha sempre più fretta di me, o appunto deve battere il tempo sul giro. Tra l'altro, mentre io cerco di anticipare le curve rallentando, la maggior parte ci arriva a tutta velocità e poi inchioda, ecco quelli così devono per forza avere sempre gomme fresche se no sono volatili per diabetici( cit.) anche perché su quel percorso spesso le auto escono di strada e chissà perché? Gomme usurate o eccesso di velocità? O tutte e due? Nessun problema a percorrerla con gomme invernali a luglio invece, ma beh io guido quasi da "nonno". :emoji_older_man:
 
Ultima modifica:
Direi non più di 60 km orari e la maggior tenuta non è in frenata (dove cerco di usare solo rigenerativa) ma in percorrenza.
Comunque, oramai sei convinto che faccio le gare, quindi direi che possiamo anche piantarla li, intanto non cambi idea
 
Comunque, oramai sei convinto che faccio le gare, quindi direi che possiamo anche piantarla li, intanto non cambi idea


Però si, mi capita di fare curve nei limiti di legge e sentire che le gomme non mi danno più feedback sufficientemente buono per tenerle ancora.

In ogni caso io parlavo in generale, tu ne hai fatto una questione personale, forse ci siamo capiti male. 60 km/h mi sembra che è tra l'altro la velocità massima con cui fanno i crash test, per cui su certi tragitti, o in certe condizioni potresti ( o potremmo ) già andare troppo forte.

La differenza la fa lo stile di guida del conducente che deve essere adeguato alle condizioni meteorologiche e non al rischio che possa innescarsi l’aquaplaning.
 
Back
Alto