<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione delle auto: serve a qualcosa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Revisione delle auto: serve a qualcosa?

Scusate, ma che c'entra la revisione con la moltitudine di auto con i fari malmessi?
In due anni tra una revisione e l'altra, hai voglia di fulminare lampadine, rompere fari e frecce, etc etc
Non dico che tutte le revisioni siano taroccate, non ho elementi per dirlo. Ma dalla mole di auto con fari non funzionanti, soprattutto gli stop, cosa pericolosissima nel traffico cittadino, ho la vaga impressione che neppure in occasione delle revisioni se ne tenga conto. Altrimenti non incontrerei per strada, in piena Roma, auto che non hanno il terzo stop, obbligatorio da almeno 20 anni, e intendo che il terzo stop non lo hanno proprio, non che sia fulminato
 
Non dico che tutte le revisioni siano taroccate, non ho elementi per dirlo. Ma dalla mole di auto con fari non funzionanti, soprattutto gli stop, cosa pericolosissima nel traffico cittadino, ho la vaga impressione che neppure in occasione delle revisioni se ne tenga conto. Altrimenti non incontrerei per strada, in piena Roma, auto che non hanno il terzo stop, obbligatorio da almeno 20 anni, e intendo che il terzo stop non lo hanno proprio, non che sia fulminato

Il problema è che una lampadina bruciata è un'infrazione che non si può contestare essendo sicuri del momento in cui ha smesso di funzionare.
Quindi un automobilista che viene fermato 3 ore dopo la revisione potrebbe dire che la lampadina si è fulminata nel frattempo.
Ovvio la questione del terzo stop è diversa.
Ma le gomme?
Quelle non puoi dire che si sono usurate dalla revisione in poi,anche perchè c'è il chilometraggio scritto nero su bianco.
Vedo certe gomme che fanno paura,soprattutto le misure particolari che sono molto costose.
 
Diciamo che molti centri revisione sono anche organizzati per sistemare piccoli problemi come le lampadine subito prima della revisione, pagando ovviamente. Questo permette di avere qualche auto messa meglio in più. Certo se avessero messo la revisione ogni 5 anni alla motorizzazione probabilmente avremmo un parco circolante migliore.
 
Non dico che tutte le revisioni siano taroccate, non ho elementi per dirlo. Ma dalla mole di auto con fari non funzionanti, soprattutto gli stop, cosa pericolosissima nel traffico cittadino, ho la vaga impressione che neppure in occasione delle revisioni se ne tenga conto. Altrimenti non incontrerei per strada, in piena Roma, auto che non hanno il terzo stop, obbligatorio da almeno 20 anni, e intendo che il terzo stop non lo hanno proprio, non che sia fulminato

Il terzo stop era obbligatorio per le auto di nuova produzione. Quelle preesistenti, ovviamente non lo montano.
 
No.

Sono sicuro.

Mi fido ma sono sorpreso.
Difficile credere che mio padre abbia di sua iniziativa apportato una miglioria all'auto senza essere obbligato a farlo...
Magari una volta scattato l'obbligo per le auto nuove ci sarà stata un po' di confusione e sarà passato il messaggio che se uno non si metteva in regola rischiava.
 
Diciamo che molti centri revisione sono anche organizzati per sistemare piccoli problemi come le lampadine subito prima della revisione, pagando ovviamente. Questo permette di avere qualche auto messa meglio in più. Certo se avessero messo la revisione ogni 5 anni alla motorizzazione probabilmente avremmo un parco circolante migliore.

Forse sarebbe meglio annuale da privati con prova delle sospensioni al banco come in altri paesi europei, che dici?
In 5 anni un'auto può sfondarsi, letteralmente
 
Mi fido ma sono sorpreso.
Difficile credere che mio padre abbia di sua iniziativa apportato una miglioria all'auto senza essere obbligato a farlo...
Magari una volta scattato l'obbligo per le auto nuove ci sarà stata un po' di confusione e sarà passato il messaggio che se uno non si metteva in regola rischiava.

Mai passato sto messaggio... É che in un certo periodo era abbastanza di moda mettere un terzo stop aftermarket, magari é stato il meccanico a spingere.
Sono sicuro al 100%
 
Sull'auto di mio padre l'abbiamo aggiunto.
Mi pare che per un certo periodo fosse stato imposto l'obbligo di montarlo anche sulle auto nate senza,poi forse l'obbligo è venuto meno.
Anche mio padre su una vecchia ford lo aggiunse, pensavo fosse obbligatorio, evidentemente mi sbaglio
 
Forse sarebbe meglio annuale da privati con prova delle sospensioni al banco come in altri paesi europei, che dici?
In 5 anni un'auto può sfondarsi, letteralmente

A questo punto associamola pure al tagliando in modo da costringere chi fa i tagliandi "a fare" quanto prescritto. Non ho mai visto controllare un sol bullone durante un tagliando. Sarebbe bello avere tutte auto efficienti ed inquinanti come da nuove.
 
Back
Alto