<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio vegano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio vegano

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti farei volentieri un disegnino per rappresentare cosa sanno i vegani, ma temo che violerebbe il regolamento.....

Basandomi su quanto leggo in rete e quanto sento in famiglia (ho una nipote vegana), la mia impressione è che in generale i vegani sono molto poco informati proprio sugli argomenti su cui si battono: sfruttamento animale e alimentazione. E' un caso interessante: di solito chi è "contro" è più informato della "massa", qui invece capita l'opposto.
 
Su dai ragazzi, lasciateli stare i vegani, porélli.

Costoro sono più o meno come me mentre giravo sulla yaris ibrida, pensavo di fare del bene all'ambiente.
Facevo del bene al concessionario, probabilmente, e poco altro.

E' il pensiero, quello che conta, no ? :D
 
Credo che la faccenda sia più semplice, non è che l'olio normale non è apprezzato da vegetariani o vegani, anzi, il problema è che se fai un alimentazione seria di quel tipo sai che sei carente di alcuni elementi , quel tipo di olio da a questi proprio quegli elementi che sono addizionati in esso.
Se uno compra quel olio perché crede che quello normale non sia vegano probabilmente non è un vegano o vegetariano,ma uno che cerca di farlo ma a modo suo .
 
è giustissimo che i prodotti "certificati vegani" costino il triplo. Perchè l'ignoranza non va tassata, l'imbecillità sì.

Anche se non si trattasse di prodotti certificati vegani nel momento in cui si adottano delle scelte,alimentari e non,che vanno controcorrente si sa che si va incontro a costi maggiori.
Specie se ci si rivolge a piccoli venditori che offrono prodotti di piccoli produttori realizzati quasi artigianalmente.
Poi la cucina vegana a naso mi sembra tutto tranne economica,gli ingredienti esotici costano tanto proprio perchè esotici (chissà l'impatto ambientale dovuto al loro trasporto) e mi sembra che per sopperire alle rinunce in termini di gusto che tale cucina comporta ci vadano abbastanza forte con funghi,frutta secca,semi etc etc.
Tutta roba che costa qualche euro al grammo.
Però chissà magari loro pensano pure di risparmiare.
 
Al riguardo, una sera ho assistito durante un talk show all'intervento di una sostenitrice del veganesimo e dintorni (peraltro una delle due figlie di un noto cantante, molto bravo, che ultimamente si è messo a fare il telepredicatore risultando tanto rompiballe quanto era bravo come cantante...), e credo di poter giurare di aver raramente sentito tante fregnacce uscire da una sola bocca in una sola occasione..... soggetti così stanno bene spennati come le oche da piumino.
 
Anche se non si trattasse di prodotti certificati vegani nel momento in cui si adottano delle scelte,alimentari e non,che vanno controcorrente si sa che si va incontro a costi maggiori.
Specie se ci si rivolge a piccoli venditori che offrono prodotti di piccoli produttori realizzati quasi artigianalmente.
Poi la cucina vegana a naso mi sembra tutto tranne economica,gli ingredienti esotici costano tanto proprio perchè esotici (chissà l'impatto ambientale dovuto al loro trasporto) e mi sembra che per sopperire alle rinunce in termini di gusto che tale cucina comporta ci vadano abbastanza forte con funghi,frutta secca,semi etc etc.
Tutta roba che costa qualche euro al grammo.
Però chissà magari loro pensano pure di risparmiare.

Io non sono vegano o vegetariano ma ho frequentato persone che lo erano in maniera seria, seguite quindi da nutrizionisti.. non è che si prendono cibi esotici per moda, ad esempio si usano molto le alghe perché queste sopperiscono alla mancanza di ferro,poi nel immaginario collettivo hanno un qualcosa di esotico ma in realtà hanno uno scopo ben preciso.
 
Al riguardo, una sera ho assistito durante un talk show all'intervento di una sostenitrice del veganesimo e dintorni (peraltro una delle due figlie di un noto cantante, molto bravo, che ultimamente si è messo a fare il telepredicatore risultando tanto rompiballe quanto era bravo come cantante...), e credo di poter giurare di aver raramente sentito tante fregnacce uscire da una sola bocca in una sola occasione..... soggetti così stanno bene spennati come le oche da piumino.

Ma le fregnacce a quale livello? Se sono considerazioni personali per spiegare la loro scelta restano tali se invece sono alimentari allora è un altro discorso. Secondo me si tende a fare confusione tra vegani e vegetariani veri e chi ci si atteggia che effettivamente sono irritanti.
 
IMHO, un nutrizionista che consiglia una dieta vegana è come un medico che prescrive un (non)rimedio omeopatico.... poi, per i schei si fa tutto, ma la professionalità è altra cosa.

Non consiglia , aiuta ad integrare una dieta vegana o vegetariana , è un concetto differente questo.
 
Una cosa del tipo "Studi hanno dimostrato che l'ecosistema mondiale trarrebbe vantaggio dall'estinzione dell'uomo", come la definiresti?

Una considerazione personale, io poi la posso condividere o meno , altra cosa è se mi dicessi che una dieta di un certo tipo annulla i rischi di una malattia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto