<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada nuova Serie 1 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada nuova Serie 1

Poi su strada ti trovi bene uguale ,cambia poco e niente. Anche in sport.

Ni...su quelle che ho provato io, lo ZF te ne accorgi chiaramente che e' piu' veloce e fluido....ripeto va benissimo lo stesso per una guida normale, sono d'accordo ma lo ZF e' avvertibilmente superiore. Puo' anche darsi che in BMW abbiano fatto un miracolo con una messa a punto certosina.
 
Ni...su quelle che ho provato io, lo ZF te ne accorgi chiaramente che e' piu' veloce e fluido....ripeto va benissimo lo stesso per una guida normale, sono d'accordo ma lo ZF e' avvertibilmente superiore. Puo' anche darsi che in BMW abbiano fatto un miracolo con una messa a punto certosina.


Puo darsi, per me accorgersene da guidatori normali è impossibile. È solo una questione hardware che fa una differenza enorme. Tra impulso e spostamento meccanico c è parecchia sostanza
 
E ti dirò di più. Guidati su percorsi collinari dove scali, tiri.. Auto di amici quindi libero di fare come credevo.
 
Pero' va meglio del 9 marce ZF (per motori trasversali) usato da Jeep e Range Evoque.
Ho provato lo ZF9 trasversale su Compass e su Discovery Sport, in entrambi i casi non mi è piaciuto per niente. Avevo uno valida offerta per una Compass TrailHawk e l'ho lasciata proprio per l'AT9 in primo luogo e poi per la scarsa risposta del 2.0 Mj 170, che non mi ha convinto per nulla (forse era l'accoppiata ad essere infelice).

Grazie per la correzione.
Figurati, non lo sapevo nemmeno io, la domanda di Procida mi ha stuzzicato la curiosità e sono andato a vedere il configuratore. Chissà perché stanno introducendo questo DCT 7, forse che l'Aisin 8 stia dando problemi? Rammento che l'unico automatico che abbia mai dato grossi problemi in Bmw fu proprio un Aisin montato - se ben ricordo - su una serie di X5, poi passarono tutto a ZF.
 
Rammento che l'unico automatico che abbia mai dato grossi problemi in Bmw fu proprio un Aisin montato - se ben ricordo - su una serie di X5, poi passarono tutto a ZF.[/QUOTE]






Vero....
Ricordo diversi amici che negli anni lasciarono parecchie migliaia di eurini per l' automatico dell' X5 prima serie
 
Giusto per rigirare il coltello nella piaga riletto prova di Qr, ergo riassumendo :

Frenata non eccezionale
Dinamica più che discreta
Bagagliaio piccolo


Si il buon Ungaro dice di provare prima di giudicare, ok, ma se a questo punto non mi ritrovo lo sterzo mini quantomeno... E non lo trovo mi pare.... Beh sono davanti a una segmento C come altre? Probabile....
 
Giusto per rigirare il coltello nella piaga riletto prova di Qr, ergo riassumendo :


Si dice di provare prima di giudicare, ok, ma se a questo punto non mi ritrovo lo sterzo mini quantomeno... E non lo trovo mi pare.... Beh sono davanti a una segmento C come altre? Probabile....

Sorrido sempre un poco, quando leggo 3D sulle cosiddette Premium.
E' vero che la serie 1 era speciale perchè a trazione posteriore, ma ricordo bene che quando uscì la serie 1 F20, i discorsi erano quelli di oggi, perchè non era più l'auto di prima, troppo addolcita.
Se consideriamo che la maggior parte sono 118d, quando non 116 addirittura, tutta ste dinamica di guida è più accademia che altro.
E negli ultimi anni, traffico, limiti e menate varia sono ulteriormente aumentati, portando la guida ad un livello di stress insopportabile.
Aggiungiamo che il 99,99% dei guidatori è incapace ed il gioco è fatto.
In coda, nei tira e molla in tangenziale, dietro un furgone in montagna, insomma ovunque è impossibile notare le raffinatezze tecniche.
Il futuro non ci piace, e sogniamo la guida che vediamo negli spot televisivi, ma non esiste. Ma l'auto è ormai un elettrodomestico.
Solo che a differenza della lavatrice, ci caliamo all'interno e lo osserviamo per molto tempo. Ed una premium è ancora più appagante di una vettura "standard".
Con buona pace dei traversi, quelli lasciamoli a F&F
 
Probabilmente dipende dai percorsi, ma abitando in zona collinare, quasi senza traffico, la differenza nella dinamica tra la mia serie 1 e le altre per me è piuttosto evide te.
Certo che se vivessi in città, come Milano, Torino o Genova, prenderei altro, perché non me la godrei per nulla
 
Sorrido sempre un poco, quando leggo 3D sulle cosiddette Premium.
E' vero che la serie 1 era speciale perchè a trazione posteriore, ma ricordo bene che quando uscì la serie 1 F20, i discorsi erano quelli di oggi, perchè non era più l'auto di prima, troppo addolcita.
Se consideriamo che la maggior parte sono 118d, quando non 116 addirittura, tutta ste dinamica di guida è più accademia che altro.
E negli ultimi anni, traffico, limiti e menate varia sono ulteriormente aumentati, portando la guida ad un livello di stress insopportabile.
Aggiungiamo che il 99,99% dei guidatori è incapace ed il gioco è fatto.
In coda, nei tira e molla in tangenziale, dietro un furgone in montagna, insomma ovunque è impossibile notare le raffinatezze tecniche.
Il futuro non ci piace, e sogniamo la guida che vediamo negli spot televisivi, ma non esiste. Ma l'auto è ormai un elettrodomestico.
Solo che a differenza della lavatrice, ci caliamo all'interno e lo osserviamo per molto tempo. Ed una premium è ancora più appagante di una vettura "standard".
Con buona pace dei traversi, quelli lasciamoli a F&F


Concordo in parte ma la bella guida la puoi ancora apprezzare e non ti servono grandi potenze.....fatti un giro in montagna con una Miata...

Addolcimenti...beh ci sono cose che nel passato facevano storcere il naso ed ora si accettano (anche perche' magari molto migliorati rispetto alle prime iterazioni), esempio pratico il servosterzo....decenni fa assolutamente detestato per una sportiva, oggi ormai presente ovunque tranne che in qualche vettura molto estrema.....ma i servosterzi di oggi non sono piu' quelli di 30 anni fa....
 
Sorrido sempre un poco, quando leggo 3D sulle cosiddette Premium.
E' vero che la serie 1 era speciale perchè a trazione posteriore, ma ricordo bene che quando uscì la serie 1 F20, i discorsi erano quelli di oggi, perchè non era più l'auto di prima, troppo addolcita.
Se consideriamo che la maggior parte sono 118d, quando non 116 addirittura, tutta ste dinamica di guida è più accademia che altro.
E negli ultimi anni, traffico, limiti e menate varia sono ulteriormente aumentati, portando la guida ad un livello di stress insopportabile.
Aggiungiamo che il 99,99% dei guidatori è incapace ed il gioco è fatto.
In coda, nei tira e molla in tangenziale, dietro un furgone in montagna, insomma ovunque è impossibile notare le raffinatezze tecniche.
Il futuro non ci piace, e sogniamo la guida che vediamo negli spot televisivi, ma non esiste. Ma l'auto è ormai un elettrodomestico.
Solo che a differenza della lavatrice, ci caliamo all'interno e lo osserviamo per molto tempo. Ed una premium è ancora più appagante di una vettura "standard".
Con buona pace dei traversi, quelli lasciamoli a F&F


Non so con chi tu abbia parlato ma non con me. Anche all epoca del serie 1 "nasone" per me c era un plusvalore tecnico notevole. Non è tanto la filosofia dei traversi, fatto una volta su neve senza controlli in 2 anni e 8 mesi!!, ma la notevole guida e scorrevolezza nei viaggi chd ti può dare solo un certo tipo di auto, nella fattispecie ancor meglio se hai un pianale di segmento superiore. Adesso che non c è più questa caratteristica perché sceglierla se non per preferenza personale dato che perdendo la guida non resta nulla perché già adesso stento a credere che sarà rifinita meglio della A3 prossima ventura! O più tecnologica della classe A. È così oggettivamente
 
Probabilmente dipende dai percorsi, ma abitando in zona collinare, quasi senza traffico, la differenza nella dinamica tra la mia serie 1 e le altre per me è piuttosto evide te.
Certo che se vivessi in città, come Milano, Torino o Genova, prenderei altro, perché non me la godrei per nulla


Certo, ci mancherebbe altro. Una tp ha una certa impostazione.
 
Non so con chi tu abbia parlato ma non con me. Anche all epoca del serie 1 "nasone" per me c era un plusvalore tecnico notevole. Non è tanto la filosofia dei traversi, fatto una volta su neve senza controlli in 2 anni e 8 mesi!!, ma la notevole guida e scorrevolezza nei viaggi chd ti può dare solo un certo tipo di auto, nella fattispecie ancor meglio se hai un pianale di segmento superiore

Quoto

Questa e' una cosa di cui molti si dimenticano o ci sorvolano, il plus della Serie 1 non era solo la TP ma il fatto di essere basata sul pianale di una vettura di segmento superiore tra l'altro premium (studio NVH, rigidita', etc...) ed alla guida te ne accorgi eccome.
 
Quoto

Questa e' una cosa di cui molti si dimenticano o ci sorvolano, il plus della Serie 1 non era solo la TP ma il fatto di essere basata sul pianale di una vettura di segmento superiore tra l'altro premium (studio NVH, rigidita', etc...) ed alla guida te ne accorgi eccome.


Eh già ,è evidente. Adesso invece è un segmento inferiore ...
 
Posso dire quello che penso?
La bmw ha giocato in arrocco
Avendo un purosangue mitologico come la serie 3, e un “avamposto” verso il basso quasi altrettanto mitico -ancorché adottivo- come la Mini, presidiare in forze il segmento C non serviva più, e i carrarmatini del Risiko sono stati spostati altrove
 
Back
Alto