<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BD esala l'ultimo respiro | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il BD esala l'ultimo respiro

Quando tra le mille mila idee portai a casa il catalogo della 500L mia moglie mi chiese se mi fossi fatto e di che cosa ... :D
Io ho sempre cercati di difendere Fiat dagli eccessi di quelli che vengono.definiti gli esterofili.
Ho avuto anche macchine italiane.. Però a volte sono indifendibili...
Il motore va bene, la tenuta di strada è molto buona per essere un cassone alto e stretto.
Come al solito fiat telai e motori li sa fare.. Peccato che poi su una 500 L targata fw con 16000 km si stia sfogliando la maniglia interna.
Oggi non funzionavano più i comandi radio, ho dovuto spegnere e riaccendere la macchina. Ieri facendo retro a bassa velocità sentovo rumori sinistri, come se l'hill holder fosse mezzo attivato (non so nemmeno se ci sia, ho la versione urban).
Oggi poi nel concessionario fca adiacente al mazda sono montato su una cherokee (non grand) da 50.000.euro... Non sono un palpatore di cruscotti ma mi ha fatto particolarmente ribrezzo., soprattutto le tasche delle portiere (a dirla tutta anche quelle della cx 5 signature.. Erano meglio quelle della 156 del. 1999 rivestite anche internamente)
 
Kadjar?
Già ristilizzata nonché dotata delle nuove motorizzazioni come il 1.3 TCE ad es il quale parrebbe complessivamente essere piuttosto valido per la categoria/tipologia...

Ci sarebbe pure il 3008 seppur sembri essere afflitto da qualche magagna elettronica di troppo...
 
Per lavoro ho guidato spesso vetture FIAT soprattutto negli anni '90.
Tante Tipo, Tempra, Bravo e Brava. Ma che Punto (la prima serie HSD) e poi qualche Alfa 146/145.

Erano onesti mezzi, anche con tanti pregi, cui però alla fine mi sembrava mancasse sempre qualcosa. L'Almera (2000) che ho poi guidato per dieci anni mi ricordava per spazio (e prestazioni) la prima Tipo 1100, un vero polmone. Però per dieci anni è sempre stata la stessa, praticamente "immortale" ed inarrestabile. Rifinita il giusto dove serviva e basta. Però in 240'000 km degli interni si crepò solamente una cornice alla maniglia interna della portiera.
Le FIAT invece coi km spesso iniziavano a smontarsi (certo non le trattavamo benissimo) e ci capitava di tutto. Ricordo i colleghi rientrati sotto il temporale con giù il finestrino perché entrava fumo e/o vapore nell'abitacolo e non vedevano più nulla.

Sono risalito su una Tipo nuova due anni fa. Come linea mi piace, bel bagagliaio (SW). Ben equipaggiata ... però ... con l'elettronica ...
Le frecce sono ormai abituato al singolo colpo che fa tre lampeggi.
Questa un po' lo faceva ed un po' no. Quindi davo un colpo e faceva un solo lampeggio e dovevo tenere premuta la leva per completare il cambio di corsia. magari mezz'ora dopo bastava un colpo e tre lampeggi. Ecco insomma son quelle cose che alla fine mica ti fidi.
Peccato.
 
Kadjar?
Già ristilizzata nonché dotata delle nuove motorizzazioni come il 1.3 TCE ad es il quale parrebbe complessivamente essere piuttosto valido per la categoria/tipologia...

Ci sarebbe pure il 3008 seppur sembri essere afflitto da qualche magagna elettronica di troppo...
Escludo le francesi al momento. La. 3008 tra l'altro, seppur molto bella non è disponibile la trazione.integrale
 
Le frecce sono ormai abituato al singolo colpo che fa tre lampeggi.
Questa un po' lo faceva ed un po' no. Quindi davo un colpo e faceva un solo lampeggio e dovevo tenere premuta la leva per completare il cambio di corsia. magari mezz'ora dopo bastava un colpo e tre lampeggi. Ecco insomma son quelle cose che alla fine mica ti fidi.
Peccato.
Già, volevo scriverlo anche io. Anche sulla 500 L ho qualche problema con il soft touch (si dice così?) delle frecce. A volte funziona a volte no. La maggior parte delle volte a dx va mentre a sx solo ogni tanto. È poco intuitivo, magaro dopo un anno uno impara ma io in 5 gg non ho ancora affinato la tecnica
 
Già, volevo scriverlo anche io. Anche sulla 500 L ho qualche problema con il soft touch (si dice così?) delle frecce. A volte funziona a volte no. La maggior parte delle volte a dx va mentre a sx solo ogni tanto. È poco intuitivo, magaro dopo un anno uno impara ma io in 5 gg non ho ancora affinato la tecnica
Ahhh, meno male non sono l'unico. Quindi probabilmente è "una feature" :D
Io comunque credo avessi problemi sia a sinistra che a destra ovvero si iniziando il sorpasso che terminandolo.
 
Nella categoria SUV, volendo escludere il diesel, e specie se in abbinamento a trazione integrale, il top in termini di efficienza è rappresentato dalle soluzioni ibride (cr-v e rav4).

Fra l'altro proprio oggi sono venuto a conoscenza che è stato reso disponibile una versione a gpl sullo Sportage.
 
Quando tra le mille mila idee portai a casa il catalogo della 500L mia moglie mi chiese se mi fossi fatto e di che cosa ... :D
La 500L ce la ho avuta in prestito... si vede che è successiva alla musa, ma io preferisco la mia, anche se la 500 tiene meglio, motore diesel vs gpl, tettuccio panoramico e radio bt digitale. Piuttosto meglio la multipla.
 
Per lavoro ho guidato spesso vetture FIAT soprattutto negli anni '90.
Tante Tipo, Tempra, Bravo e Brava. Ma che Punto (la prima serie HSD) e poi qualche Alfa 146/145.

Erano onesti mezzi, anche con tanti pregi, cui però alla fine mi sembrava mancasse sempre qualcosa. L'Almera (2000) che ho poi guidato per dieci anni mi ricordava per spazio (e prestazioni) la prima Tipo 1100, un vero polmone. Però per dieci anni è sempre stata la stessa, praticamente "immortale" ed inarrestabile. Rifinita il giusto dove serviva e basta. Però in 240'000 km degli interni si crepò solamente una cornice alla maniglia interna della portiera.
Le FIAT invece coi km spesso iniziavano a smontarsi (certo non le trattavamo benissimo) e ci capitava di tutto. Ricordo i colleghi rientrati sotto il temporale con giù il finestrino perché entrava fumo e/o vapore nell'abitacolo e non vedevano più nulla.

Sono risalito su una Tipo nuova due anni fa. Come linea mi piace, bel bagagliaio (SW). Ben equipaggiata ... però ... con l'elettronica ...
Le frecce sono ormai abituato al singolo colpo che fa tre lampeggi.
Questa un po' lo faceva ed un po' no. Quindi davo un colpo e faceva un solo lampeggio e dovevo tenere premuta la leva per completare il cambio di corsia. magari mezz'ora dopo bastava un colpo e tre lampeggi. Ecco insomma son quelle cose che alla fine mica ti fidi.
Peccato.
Sempre avuto fiat e lancia, escludendo volvo e subaru. A parte la plastica esterna delle maniglie della brava, che si sgretolano, e la radio che a periodi fa frequenti ricerche di frequenza rds, ne sono soddisfatto. La musa poi in città è di una comodità unica. Ma non credo ne comprerò più. La Tipo sw mi andrebbe bene come value for money ai prezzi bassi di mercato... ma troppo trascurata in sicurezza...vedremo... per ora faccio marciare quello che ho...
 
Back
Alto