<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navi da crociera. Quanto inquinano? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Navi da crociera. Quanto inquinano?

andremo in giro con questi :(

scooter-elettrico-per-anziani-nuovo-ceres-se-vitafacile-547.jpg
 
Quelli che lavorano poche ore l'anno e fanno lavori leggeri, i mezzi "seri", in mano alle aziende grosse e ai contoterzisti sono tutt'altro che vecchi....
Conosco un'azienda che fa biogas ( o metano?) da liquami che usa due trattori pure niente male, li cambia ogni due anni con sopra 6/7000 ore, in pratica sono in giro tutti i giorni tutto il giorno.
 
I motori agricoli moderni sono tutti a basse emissioni e usano l'AdBlue.
già, ma per la mia esperienza non tutti hanno mezzi moderni, soprattutto per compiti particolari, in famiglia ho un´azienda agricola pluripremiata, vigna in forte pendenza, e i piccoli trattori cingolati che sono gli unici che riescono a cavarsela tra i filari, dire che sono vecchi è poco, invece dove abito ora si vedono in giro spessissimo dei (bellissimi per carità) trattori porsche diesel vecchi come il cucco XD se poi mi parli di produzioni dove le superfici in gioco sono molto maggiori (grano, foraggio, granturco) sono d´accordo con te. E sul fatto che siano effettivamente meglio i mezzi moderni ok, ma a livello normativa potrebbero vendere ancora i Landini testa calda (che per non doverli riaccendere ogni giorno venivano lasciati al minimo tutta la notte se servivano il giorno dopo, un minimo da poter contare i giri a orecchio, bellissimo!)? è quella la mia perplessità..
 
a livello normativa potrebbero vendere ancora i Landini testa calda (che per non doverli riaccendere ogni giorno venivano lasciati al minimo tutta la notte se servivano il giorno dopo, un minimo da poter contare i giri a orecchio, bellissimo!)? è quella la mia perplessità..

No, le omologazioni del nuovo prevedono il rispetto delle normative sulle emissioni come avviene per le auto. Qui c'è qualche informazione
https://modofluido.hydac.it/tier5_la_guida_completa
...per quanto riguarda i mezzi in uso presso aziende piccole, vale il discorso delle auto d'epoca: per le ore che fanno, cosa vuoi che inquinino? Se fai un LCA, probabilmente la sostituzione con un trattore nuovo è peggio che tenere quello vecchio...
 
No, le omologazioni del nuovo prevedono il rispetto delle normative sulle emissioni come avviene per le auto. Qui c'è qualche informazione
https://modofluido.hydac.it/tier5_la_guida_completa
...per quanto riguarda i mezzi in uso presso aziende piccole, vale il discorso delle auto d'epoca: per le ore che fanno, cosa vuoi che inquinino? Se fai un LCA, probabilmente la sostituzione con un trattore nuovo è peggio che tenere quello vecchio...
effettivamente, non avevo pensato che possono circolare per strada essendo targati, quindi ha senso che rispettino le normative come tutti gli altri, comunque non si tratta di una piccola azienda ma di una delle più grandi della sua zona (oltrepò pavese) ma non dovendo passare da strade pubbliche non sono targati i cingolati, e nemmeno potrebbero passare su strade pubbliche con i cingoli in acciaio penso..chiedo scusa ma ero col pensiero nel mio piccolo mondo..
 
No, le omologazioni del nuovo prevedono il rispetto delle normative sulle emissioni come avviene per le auto. Qui c'è qualche informazione
https://modofluido.hydac.it/tier5_la_guida_completa
...per quanto riguarda i mezzi in uso presso aziende piccole, vale il discorso delle auto d'epoca: per le ore che fanno, cosa vuoi che inquinino? Se fai un LCA, probabilmente la sostituzione con un trattore nuovo è peggio che tenere quello vecchio...

Qui però parliamo di mastodonti da crociera. Non so cosa si intenda per "persino navi da navigazione interna".
 
Ci sono anche navi da crciera fluviale, immagino che siano più piccole di quelle oceaniche, ma comunque inquineranno anche loro, e passando nel mezzo di aree abitate (Danubio, Reno, Mississippi, Nilo ecc.) possano costituire un problema.
 
Back
Alto