<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3

Quale scegliere?

  • volkswagen Golf 7

    Votes: 12 21,8%
  • Volvo V40

    Votes: 9 16,4%
  • Toyota Corolla

    Votes: 15 27,3%
  • Mazda 3

    Votes: 19 34,5%

  • Total voters
    55
e poi, tornando a qualche pagina fa,
è risaputo che in Mazda i listini sono poco scontabili...
sono politiche aziendali giuste o sbagliate che siano..
alla gente piace poter millantare acquisti di auto da 50k euro
anche se poi tra sconti e palle varie l'hai presa a 35
in mazda non funziona così, mi sembra molto più serio.
c'è un listino e te lo guardi per bene, se ti piace bene, diversamente ti prendi una megane
 
Quoto, e io apprezzo molto la loro trasparenza.
Vuoi un'auto che ha tutto (o quasi) di serie, a un prezzo chiaro? Basta che prendi l'allestimento top, al limite aggiungi solo vernice metallizzata e cambio automatico (se lo vuoi).
Con le tedesche premium (vedi ultime prove su 4R di BMW serie 1, Audi A4, Mercedes C e CLA...) per avere le stesse dotazioni della mia devi aggiungerci anche quasi 10.000 € in più rispetto al listino, che è già molto più caro di per sé.
Poi magari ti faranno un bello sconto, ma il prezzo finale sarà comunque molto più elevato.
 
Ultima modifica:
Quoto, e io apprezzo molto la loro trasparenza.
Vuoi un'auto che ha tutto (o quasi) di serie, a un prezzo chiaro? Basta che prendi l'allestimento top, al limite aggiungi solo vernice metallizzata e cambio automatico (se lo vuoi).
Con le tedesche premium (vedi ultime prove su 4R di BMW serie 1, Audi A4, Mercedes C e CLA...) per avere le stesse dotazioni della mia devi aggiungerci anche quasi 10.000 € in più rispetto al listino, che è già molto più caro di per sé.
Poi magari ti faranno un bello sconto, ma il prezzo finale sarà comunque molto più elevato.

Io non stato dicendo nè che fosse giusto nè che fosse sbagliato.

Giustissima la chiarezza e la "semplificazione", però non è per tutti! Qualcuno potrà invece, al contrario, apprezzare una gran possibilità di personalizzazione e configurazione piuttosto che pochi allestimenti già configurati, come già si diceva: a ognuno il suo!

Anche per scontistica e listini è giusto che ogni casa abbia le sue politiche, e ci mancherebbe altro. Voi confermate che anche Mazda fa (ovviamente) sconti esattamente come fanno tutte le altre. Ciò che cambia sono le campagne e le percentuali di tali sconti.

Vi faccio poi notare che lo stesso streak ha parlato di 2.000€ di sconto a cui aggiungere anche tre anni di manutenzione (ad occhio altri 800€/1.000€) quindi si arriva quasi a 3.000€ di sconto cliente su circa 30.000€ di auto, quindi sei attorno al 10% di sconto che è esattamente quello che fa Audi, BMW, Mercedes, Toyota e tanti altri... E va ancora aggiunta la supervalutazione che hanno fatto della vecchia Mazda 3 (ulteriore operazione/campagna marketing per trattenere e fidelizzare al marchio un cliente) che, ad occhio, sarà di nuovo tra altri 1.000/2.000€.

Non vedo quindi nulla di diverso da quel che fanno gli altri, listini che mostrano cifre che nella realtà dei fatti possono essere abbattute del 10% o anche del 15% in caso di auto da dar dentro dello stesso marchio, per questo non capisco la tua frase in grassetto perchè Mazda (dalla tua stessa esperienza!!!) fa esattamente come tutti gli altri, cercare di dipingerla come "unicorno" non fa bene nè a Mazda nè agli altri marchi.
 
per questo non capisco la tua frase in grassetto perchè Mazda (dalla tua stessa esperienza!!!) fa esattamente come tutti gli altri

E' molto più semplice di quello che sembra: la differenza della politica Mazda rispetto a quella di tante altre Case (tedesche in primis) è la semplicità e chiarezza del listino, che per contro comporta una minore flessibilità di personalizzazione.
Dipende dalle esigenze. Io ho apprezzato molto il fatto di poter fare un preventivo in due minuti, senza stare a spulciare la lista degli optional e arrovellarmi il cervello su "questo mi può servire? di questo ne posso fare a meno"?
Poter avere tutto quello che potevo avere su quell'auto, senza far lievitare in modo spropositato il prezzo rispetto al listino.

Poi ovvio che ci sono molti che preferiscono un altro tipo di politica dei prezzi.
 
Aggiungo che nella prova di Quattroruote, la CX-30 1.8 diesel (che è un po' più pesante e più alta di 10 cm della 3) ha preso 5 stelle alla voce "consumi" e ha registrato 20 km/l in città e 21,1 in statale.
Notevole.
anche io ho notato con meraviglia questi numeri...in città ai livelli praticamente di un'ibrida, fuori economie senza eguali
 
Non lo pubblicizzano molto però ...
Sinceramente mi piacerebbe noleggiarne una e provarla per qualche giorno.

Sarebbero numeri realmente impressionanti che non riescono a "saltar fuori" nemmeno su auto di un segmento inferiore, con 2/300kg in meno e svariati cm in meno di altezza e sezione frontale oltrechè con motori meno cavallati e generosi in termini di c.c.!

Sembrerebbe l'uovo di colombo...

Però vi faccio notare che un'auto in città percorre in genere poco più di metà dei km che fa in "statale" o, girando la prospettiva, un'auto in statale percorre un po' meno del doppio dei km che fa in città.

Io posso fare l'esempio del mio 1.6 120cv automatico (media globale oltre 18 km/l) che in città segna tra i 12/14 km/l (se il traffico è molto molto pesante anche meno) ed in statale, a 90 km/h, segna senza problemi tra i 25/30 km/l.

Stessa cosa il 1.3mj manuale (media globale 4,2 l/100km): in città segna 6/7 l/100km e in statale, a 90 km/h, segna quasi sempre meno di 3 l/100km.

Ora che questa Mazda riesca ad avere la stessa identica percorrenza in città (20 km/l) e in statale (21 km/l), per come intendo io "città" e "statale", è pressochè impossibile: le leggi della fisica conteranno pur qualcosa!

Molto più probabilmente per città si intende una situazione tipo "via Palmanova" (vialone di scorrimento senza semafori) con pochissimo traffico e per statale si intende una superstrada a 110 km/h reali allora capisco tutto!
 
Ora che questa Mazda riesca ad avere la stessa identica percorrenza in città (20 km/l) e in statale (21 km/l), per come intendo io "città" e "statale", è pressochè impossibile: le leggi della fisica conteranno pur qualcosa!

Molto più probabilmente per città si intende una situazione tipo "via Palmanova" (vialone di scorrimento senza semafori) con pochissimo traffico e per statale si intende una superstrada a 110 km/h reali allora capisco tutto!

A quanto ne so, i rilievi strumentali nelle prove di Quattroruote sono fatti sempre nello stesso modo, altrimenti non avrebbe proprio senso farli e fare dei confronti tra auto.
 
Ultima modifica:
Il 1.8 non lo so... ma il 1.5d mi pareva proprio "nato per il traffico" come erogazione, a differenza del 2.2 che sembra scalpitare per trovare strada libera.
 
OT
Elancia, la tua Mazda 3 sembra una Lamborghini! :emoji_smile:
Voi deprecabili Mazda's fanboys riuscirete a vederci anche degli shuttles dalle vostre "creature"...!!! :emoji_upside_down:

***

Ieri, durante la mia pressoché quotidiana attività di running su una stradina secondaria ed isolata mi è capitata una 3 2.2 Skyactiv-D (*) passarmi a fianco e sono rimasto sorpreso da come non paresse affatto un ciclo diesel!

(*)
Lo so perché di solito la incrocio a piedi posteggiata per strada qui nei pressi (i '17/18 -bruniti- immagino non dispositivi sul 1.5).
 
Back
Alto