<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione Ordinaria Corolla TS 2.0 - Dov'è il vantaggio dell'ibrido? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione Ordinaria Corolla TS 2.0 - Dov'è il vantaggio dell'ibrido?

Salve a tutti , mi sono iscritto al forum perche' anche io prevedo nei prossimi mesi di acquistare una nuova auto. Nello specifico un Toyota C-HR. Ora l'introduzione di apertura del 3d devo essere sincero mi ha fatto un po' ricredere sui vantaggi dell'ibrido.
Il C-HR indubbiamente mi piace ma i fattori che ne determinerebbero la scelta sono l'affidabilita' di lungo termine e i bassi costi di gestione (es. consumo benzina..). Alternative sono la classica Golf e la Kia Xceed.
Cerco di fare un analisi spiccia dei costi che ho fatto.
L'alternativa della Corolla 2.0 puo' essere una Golf 2.0 TDI DSG.
Esistono 2 livelli di manutenzione base e avanzato.
Base : olio filtri , liquidi freni , olio cambio DSG..
Avanzato : dischi , pasticche , frizione eventuale.. batterie tergi..
La VW per una Golf se ricordo bene ha un pacchetto 5 anni e 100.000km per il livello base pari a circa 1400 euro e 2700 per il secondo.
Ora questo dovrebbe essere sufficiente a dirimere la discussione.
I costo tagliandi "base" tra le 2 e' quasi lo stesso.
Tuttavia indagando di piu' la Toyota dice che il tagliando "base" va fatto obbligatoriamente ogni 15.000 o 1 anno (la scadenza che arriva prima). Andando a vedere il costo dei tagliandi delle Auris ibride dopo i 90.000 km scopro che costano 300 euro l'uno ogni 15k.

Detto tutto questo ho capito in sostanza che Toyota ti obbliga a tagliandi ogni 15000 e presso la loro rete (discorso ibrido).
Ma se dovessero cambiare le mie esigenze negli anni e fare 30.000 km anno ? dopo il 6 anno mi troverei a pagare 600 euro di tagliandi "base" . Insomma davo per scontato la convenienza della manutenzione ma non e' cosi'.
Mi scuso per la lunghezza e correggetemi se ho scritto inesattezze.
 
Dove hai preso i prezzi oltre i 90 Mila km? Io sono a 7 anni e dopo il quarto ho sconto sui pezzi e spendo meno dei primi 4 anni, ma ho pochi km
 
@MarkoRamius hai approfondito il discorso costi manutenzione delle ibride? Hai qualche novita'?
Io sto' cercando di capire se la storia del tagliando ogni 15000 km puo' andare bene. A casa sarebbe l'unica macchina...
 
Che mi trovi a fare 20.000/30.000 km all'anno e scopro che non mi conveniva l'ibrido. Attualmente facciamo 10.000/15.000 km anno.
E' vero che nel lungo termine bisogna tener conto di tante cose , per esempio dopo i 100.000 km penso che la manutenzione di un diesel sia piu' onerosa sia per usura dei componenti sia per possibili rotture.

Purtroppo siamo in un momento particolare , 10-15 anni fa' nel dubbio sceglievi diesel e avevi risolto. Oggi i diesel sono oggetti molto molto sofisticati e in futuro lo saranno ancora di piu'. Quanto saranno affidabili tutti gli accrocchi in coda allo scarico non e' dato saperlo.
Dei piccoli benzina turbo non mi fido , mi sa molto di paraculata.
Secondo me alla fine consumano quanto gli equivalenti aspirati di pari potenza. Un mille 116 cv sulla Golf (che avevamo valutato ) alla fine mi diceva un conoscente gli consuma quanto la vecchia 1.6 da 105cv. Siamo li'.
 
Infatti questi "millini" specie se in forze a determinati corpi vettura sono efficienti solo se non si sfruttano troppo le meccaniche...

E qui entra ancora "trionfante" la scelta Toyota col SUO ibrido e ciò con ben altre aspettative anche alla voce affidabilità vs soluzioni di cui sopra (chi più chi meno ovviamente)...
 
La Golf 1.6 EU 4 nel percorso abituale ovvero 80% citta' 20 extra urbano stava sui 12 km/l ; con il millino sta sui 13 km /l .
Con la differenza che e' un motore piu' sofisticato e quindi piu' soggetto a possibili noie nel lungo termine.
Certo il millino spinge di piu'.
 
@MarkoRamius hai approfondito il discorso costi manutenzione delle ibride? Hai qualche novita'?
Io sto' cercando di capire se la storia del tagliando ogni 15000 km puo' andare bene. A casa sarebbe l'unica macchina...
Il discorso manutenzione è semplice e lineare: Toyota richiede un tagliando con cambio olio a intervalli fissi (15000km/1 anno), credo anche per i modelli non ibridi. I costi indicativi sono reperibili sul sito Toyota.
Va da se che se fai 30000km/anno dovrai fare due cambi olio ogni anno. Considera che l'operazione ti allunga di un anno la garanzia sulle componenti del sistema ibrido, fino a un max di 10 anni.
Alcune concorrenti hanno cambi olio a intervalli variabili, nel caso della mia auto il cambio avviene al massimo ogni 30000km/2 anni. A seconda dell'uso può essere anticipato (decide l'elettronica in base all'uso e alla qualità dell'olio in coppa). Ogni anno/30000km ho quella che definiscono "ispezione", ossia una "occhiatina" senza cambio olio, nella quale eventualmente si cambia il liquido freni (ogni 3 anni) e si correggono eventuali anomalie. Ho dettagliato i costi reali da fattura nel messaggio di apertura.

In ogni caso, prima di rompersi la testa sui presunti costi di manutenzione, andrebbe capito quale utilizzo farai della vettura e quale tipologia di powertrain è più adatta.
IMHO, e rigorosamente IMHO:
- per percorrenze non elevate conviene stare sul benzina puro.
- al crescere della percorrenza entrano in gioco ibrido, diesel e metano e vedrei
- diesel per i grandi macinatori di chilometri fuori città
- metano, come sopra ma con un costo chilometrico decisamente inferiore
- ibrido come alternativa al diesel se si prevede un utilizzo significativo anche urbano. Diciamo che con la più recente implementazione sembra che Toyota abbia significativamente migliorato il suo powertrain nell'uso autostradale​
Tuttavia se si vuole il cambio automatico e se si guarda alla sua affidabilità, sempre IMHO, la cosa pende molto più a favore dell'ibrido Toyota: i cambi automatici "normali" (doppia frizione, convertitore di coppia) sono oggetti molto complessi che richiedono manutenzione talvolta onerosa. Il "non cambio" Toyota sembra essere praticamente eterno e, a leggere in giro, non richiede particolare manutenzione.
 
Mi trovo d'accordo con le tue considerazioni.
Penso che comprare un SUV oggi e andare sul benzina ,perche' fa anche solo 10.000 km, significhi una bella spesa di carburante a fine anno.
Un Tiguan a benzina quanto puo' fare .. 10-11 km/l ?
A conti fatti saranno quasi 1600 di benzina , un C-HR o un Rav4 permettono sensibili risparmi.
Entra in gioco cosi' in modo prepotente l'ibrido.
IMHO
 
Mi trovo d'accordo con le tue considerazioni.
Penso che comprare un SUV oggi e andare sul benzina ,perche' fa anche solo 10.000 km, significhi una bella spesa di carburante a fine anno.
Un Tiguan a benzina quanto puo' fare .. 10-11 km/l ?
A conti fatti saranno quasi 1600 di benzina , un C-HR o un Rav4 permettono sensibili risparmi.
Entra in gioco cosi' in modo prepotente l'ibrido.
IMHO

Bisogna anche andare a vedere, come prezzo reale su strada, che distanza c'è, per usare il tuo esempio, fra il Tiguan TSI 150cv DSG e il corrispondente Rav4 a parità di allestimento.
Nel caso il Tiguan costi meno bisogna andare a vedere il punto di pareggio.
Ma nel computo a questo punto andrebbero inserite anche le eventuali agevolazioni (riduzione bollo, accesso ztl, parcheggi gratuiti) che l'ibrido avrebbe nel contesto di utilizzo.
E non trascurerei di valutare anche la capillarità dell'assistenza e la reperibilità dei pezzi di ricambio dopo un certo numero di anni (vedere lettera sul numero di Ottobre di 4ruote di un possessore di Avensis Verso, per la quale non è più reperibile l'airbag laterale, guasto)

Non credo ci sia una regola generale.....
 
Beh la Avensis Verso è entrata a listino solo per un determinato lasso di tempo e infatti ad oggi non più disponibile (almeno sonora)...

Già diverso è invece per quanto concerne la (più compatta) variante Corolla
 
Un Tiguan a benzina quanto puo' fare .. 10-11 km/l ?
A conti fatti saranno quasi 1600 di benzina , un C-HR o un Rav4 permettono sensibili risparmi.
Entra in gioco cosi' in modo prepotente l'ibrido.
IMHO
Ma il Tiguan 1.5 TSI 150 cv se lo prendi manuale è molto più gratificante nella guida di qualsiasi ibrida. In ogni caso fa percorrenze migliori di quelle che ipotizzi. Sono io a una media generale di 10 km/litro con un motore meno evoluto ed una trasmissione molto più energivora (Forester 2.0i 150 cv Lineartronic), con percorsi che vedono frequenti pendenze. Con il Tiguan sarei a 11/12 con un litro di media, con prestazioni sensibilmente migliori.
 
Back
Alto