<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo la Fiat 500 con i motori firefly | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo la Fiat 500 con i motori firefly

Ragazzi, questo è dovuto perché il Fire è nato nel 1985 a carburatori e la Fiat si è interstardita a mantenerlo di produzione con tutte le nuove normative nate col tempo. Guidare una Panda con questo motore, credetemi, è veramente avvilente; si ha la continua impressione che ci sia qualcosa che non va. Passi per le prestazioni scarse, ma ha perso anche di fluidità e rotondità.
Ed è esattamente il motivo per il quale il fire è prossimo alla pensione e sarà rimpiazzato dai firefly
 
Se ci avessero pensato 10 anni fa.....

esatto al posto del twin air, sarebbero stati un passo avanti a molti.
Invece no, ad incaponirsi nel costruire un motore a 2 cilindri complicato per funzionare decentemente nel 21° secolo...
Che poi a parte segmento A e B non si poteva pensare di montarlo.
Invece un 3 cilindri grazie al turbo e alla possibilità di variare in modo più consistente la cilindrata puoi spaziare dal segmento A allo C.
Chi ha deliberato il twin air al posto di un 3 cilindri ha fatto un errore imperdonabile.
 
raga volete una modifica a basso costo che FUNZIONA sulla panda 1.2?
credo sarebbe meglio aprirci una discussione!
comunque nella sostanza, bisogna intervenire sull'airbox e il corpo farfallato!
io mi sono limitato al primissimo step che CONSIGLIO VIVAMENTE A TUTTI e che è il seguente:
- mettete un filtro aria sportivo
- aprite l'airbox e riponete il pezzo con il filtro incorporato da una parte, poi vi troverete con l'avere in mano l'altro ''pezzettone'' , ebbene all'interno ci sono 2 grosse alette che impediscono all'aria di convogliare con più generosità verso il corpo farfallato, TAGLIATELE FINO IN FONDO, FATE IN MODO CHE DIVENTI TUTTO VUOTO!! io ho tagliato anche quelle più piccole di un centimetro, quando lo aprirete CAPIRETE di cosa parlo.
infine dovete liberarvi della ''proboscide'' che sta alla destra dell'airbox, quello da cui prende aria l'auto!

già così la macchina migliora parecchio, e dovrebbero anche calare i consumi di almeno un paio di km litro!
io l'ho provata così e devo ammettere che va molto meglio!
ma sappiate che questo è solo l'inizio!
poi ci sarà da mettere una o due trombette e costruire una nuova proboscide....infine bisogna mettere delle alette sul canale d'entrata del corpo farfallato, servono a creare una specie di turbolenza che fa bene all'auto!
perdonate l'ignoranza, sto parlando di un qualcosa sviluppato da altre persone che ne sanno davvero molto sui motori!
io ho solo compiuto il primo passo e l'auto è migliorata parecchio!
vi dico solo che quelli arrivati fino alla fine di questa modifica low cost, sono a 22 km litro nel combinato! compresa montagna! e compiono dei sorpassi sereni anche in montagna, senza bisogno di ''prendere la rincorsa'' e farsi il segno della croce prima di mettere la freccia!
vi aggiornerò passo passo con questa modifica che sto seguendo su un altro blog, per il momento PROMETTE BENISSIMO!
 
esatto al posto del twin air, sarebbero stati un passo avanti a molti.
Invece no, ad incaponirsi nel costruire un motore a 2 cilindri complicato per funzionare decentemente nel 21° secolo...
Che poi a parte segmento A e B non si poteva pensare di montarlo.
Invece un 3 cilindri grazie al turbo e alla possibilità di variare in modo più consistente la cilindrata puoi spaziare dal segmento A allo C.
Chi ha deliberato il twin air al posto di un 3 cilindri ha fatto un errore imperdonabile.
E pensare che Fiat per i motori non aveva niente da imparare. Una volta si chiudeva un'occhio per le finiture ed i materiali, ma si aveva a disposizione un buon motore; ora nemmeno quello.
 
E pensare che Fiat per i motori non aveva niente da imparare. Una volta si chiudeva un'occhio per le finiture ed i materiali, ma si aveva a disposizione un buon motore; ora nemmeno quello.

Nemmeno ora...per lo meno per i soli motori termici...i firefly vanno bene sono piacevoli da guidare a detta delle prove fatte dalle riviste.
C'è qualche remora sui consumi...ma su auto più leggere penso che la situazione migliorerà.
Anche gli aspirati prodotti in Brasile, sembrano buoni a legger i dati di targa. Sono concettualmente più moderni dei fire.
Ad esempio hanno coppia piatta ed elevata già allo spunto, sono tutti in alluminio e funzionano ai bassi carichi emulando il ciclo Miller.
Sulla 500 e panda credo che faranno buona figura, specie se supportat ida un ibrido mild. Sulla 500 ci vedrei bene anche la versione turbo del 1000, forse in alternativa alla versione aspirata del 1300.
 
Il Twin Air doveva essere disponibile anche aspirato e con potenza di circa 69Cv, non si è mai visto. Poi, ha avuto anche parecchie rogne che ne ha intaccato la reputazione. L'hanno venduto quasi esclusivamente sulle Panda, abbinato all'impianto a metano. I consumi si sono rivelati alti.
Il twinair aspirato era venduto in Olanda (e forse anche in Austria), ma le prestazioni erano ovviamente inferiori al Fire e mentre il listino era superiore e per questo in Italia non e' mai arrivato.
 
Anche gli aspirati prodotti in Brasile, sembrano buoni a legger i dati di targa. Sono concettualmente più moderni dei fire.

A) Firefly turbo "Europa": sono concettualmente più moderni dei T-Jet bialbero 16 valvole per alcuni aspetti (100% in alluminio, catena a lunga durata, brevetto multiair, turbo moderno da coppia in basso, ecc.), ma a mio parere il multiair resta un motore monoalbero e non adatto a potenze elevate.
Il vantaggio che veniva e viene sbandierato è quello del basso consumo e delle basse emissioni. Delle emissioni non so, ma i consumi sembra che non siano migliori della concorrenza (che monta i "classici" bialbero).

B) Firefly aspirato "Brasile": è un normale monoalbero in testa (ok, tutto in alluminio), privo del multiair. Non molto "europeo" come motore imho, anche se certamente più moderno del Fire "base" da 69 cv.
 
Ultima modifica:
A) Firefly turbo "Europa": sono concettualmente più moderni dei T-Jet bialbero 16 valvole per alcuni aspetti (100% in alluminio, catena a lunga durata, brevetto multiair, turbo moderno da coppia in basso, ecc.), ma a mio parere il multiair resta un motore monoalbero e non adatto a potenze elevate.
Il vantaggio che veniva e viene sbandierato è quello del basso consumo e delle basse emissioni. Delle emissioni non so, ma i consumi sembra che non siano migliori della concorrenza (che monta i "classici" bialbero).

B) Firefly aspirato "Brasile": è un normale monoalbero in testa (ok, tutto in alluminio), privo del multiair. Non molto "europeo" come motore imho, anche se certamente più moderno del Fire "base" da 69 cv.

Condivido quasi tutto, anche se mi sembra che pure il multiair conservi un secondo albero che viene però modificato nella fasatura dell'elemento idraulico comandato dall'elettrovalvola.
Non vorrei però aver scritto un'errore, quindi prendilo col beneficio del dubbio.
Per il resto sono un estimatore del sistema anche se sono il primo a dire che non è il sacro Graal.

Altro che posso dirti è che sui motori piccoli, non è necessario per forza di cose avere 4 valvole per cilindro per avere un motore godibile.
Conta di più avere potenza nella fascia bassa del contagiri.
Inoltre ci sono anche motori europei che sono 2 valvole per cilindro che vanno molto bene. Esempio un po' diverso il 1,5 dci renault che monta anche Mercedes.
Ad ogni modo guardando la potenza e coppia erogata dai Firefly aspirati brasiliani non c'è che esserne contenti.
Poi come sappiamo non è solo questo che conta, come nemmeno il fatto di esser tutti in Alluminio o meno.
E' proprio il fatto di esser progettati ora per le esigenze di adesso.
Tieni conto che per sviluppare i Firefly è stato necessario un progetto a 3 tra Italia, America e Sud America, non sono un solo progetto Brasiliano.
 
Che io sappia i miltiair sono tutti monoalbero, quanto meno il 1.4 di derivazione fire e il twinair. Non so il 2.0 della Giulia né i nuovi firefly
 
Che io sappia i miltiair sono tutti monoalbero, quanto meno il 1.4 di derivazione fire e il twinair. Non so il 2.0 della Giulia né i nuovi firefly

Hai perfettamente ragione.
Mi ero confuso perché effettivamente la punteria è mossa da un elemento rigido ed uno a rigidezza variabile (che è quello idraulico che può variariare l'alzata).
L'elemento rigido è mosso dallo stesso albero a camme che aziona le valvole di scarico...quindi funziona come un monoalbero che muove tutte e quattro le valvole per cilindro.
Allego un video di spiegazione per chi volesse fare un ripasso.

 
Condivido quasi tutto, anche se mi sembra che pure il multiair conservi un secondo albero che viene però modificato nella fasatura dell'elemento idraulico comandato dall'elettrovalvola.
Non vorrei però aver scritto un'errore, quindi prendilo col beneficio del dubbio.

Che io sappia ad oggi i multiair sono monoalbero, con le valvole di aspirazione comandate dal sistema multiair e quelle di scarico dalle camme in testa.
Il vantaggio del secondo albero risiede anche nel fatto che le camme sono a diretto contatto con le valvole stesse, il che riduce le forze laterali applicate alle punterie, nonchè le masse in movimento, ancorchè leggerissime.
Nel multiair le valvole di aspirazione sono azionate da attuatori oleodinamici, giusto? Ciò non consente però regimi elevati, e impedisce l'uso di due variatori di fase, su aspirazione e scarico. Quelli citati sono a mio avviso i limiti del multiair (per un motore che sia anche sportivo).

Inoltre solo il multiair della Giulia mi sembra che sia stato appositamente progettato per la tecnologìa multiair, e non sia un motore già esistente, ma con nuova testata.

Ovviamente, tornando in topic, il Firefly, sia aspirato che turbo, va benissimo per la futura 500 ristilizzata, anche perchè ha buona potenza e ottimi valori di coppia massima. Questo penso sia pacifico.
 
Ultima modifica:
Back
Alto