Il modulo non aziona le sole valvole di aspirazione?
Si, devo aver invertito. Ho modificato il post.
Il modulo non aziona le sole valvole di aspirazione?
Alla fine, si è rivelato un super flop il bicilindrico aspirato, quindi.Il twinair aspirato era venduto in Olanda (e forse anche in Austria), ma le prestazioni erano ovviamente inferiori al Fire e mentre il listino era superiore e per questo in Italia non e' mai arrivato.
Speriamo siano validi.Nemmeno ora...per lo meno per i soli motori termici...i firefly vanno bene sono piacevoli da guidare a detta delle prove fatte dalle riviste.
C'è qualche remora sui consumi...ma su auto più leggere penso che la situazione migliorerà.
Anche gli aspirati prodotti in Brasile, sembrano buoni a legger i dati di targa. Sono concettualmente più moderni dei fire.
Ad esempio hanno coppia piatta ed elevata già allo spunto, sono tutti in alluminio e funzionano ai bassi carichi emulando il ciclo Miller.
Sulla 500 e panda credo che faranno buona figura, specie se supportat ida un ibrido mild. Sulla 500 ci vedrei bene anche la versione turbo del 1000, forse in alternativa alla versione aspirata del 1300.
Io però, nonostante le sue limitazioni, sono affezionato al Fire e spero che il 1.2 non sparisca del tutto ma affianchi ancora per molti anni i firefly su versioni "young" entry level un po' come fece lo storico "100" con lo stesso fire!
Non ti offendere, ma hai mai guidato per una settimana una Panda 1.2 Euro 6? La prima cosa che ti viene in mente è assicurarla contro furto e incendio.....e darle fuoco! Il 100 non era castrato da troppe limitazioni e gli ultimi erano ancora piacevoli da guidare.Io però, nonostante le sue limitazioni, sono affezionato al Fire e spero che il 1.2 non sparisca del tutto ma affianchi ancora per molti anni i firefly su versioni "young" entry level un po' come fece lo storico "100" con lo stesso fire!
Concordo. Oramai è arrivato al capolinea, anzi, almeno 5 anni fa era arrivato al capolinea.E' troppo penalizzato dalle nuove normative sulle emissioni, non credo che possa avere un futuro produttivo (purtroppo per gli affezionati a questo storico propulsore).
Nelle prove di 4 ruote ha ancora buone prestazioni in confronto alle concorrenti.Concordo. Oramai è arrivato al capolinea, anzi, almeno 5 anni fa era arrivato al capolinea.
Temo che sia troppo costoso gestire un'ulteriore linea di produzione motori dopo che tutto sara' convertito ai nuovi firefly.Io però, nonostante le sue limitazioni, sono affezionato al Fire e spero che il 1.2 non sparisca del tutto ma affianchi ancora per molti anni i firefly su versioni "young" entry level un po' come fece lo storico "100" con lo stesso fire!
Temo che sia troppo costoso gestire un'ulteriore linea di produzione motori dopo che tutto sara' convertito ai nuovi firefly.
Al max potrebbe accadere con un eventuale attuale surplus di produzione prima della chiusura delle linee.
Si credo proprio che per lo meno ci sarà stato qualche adeguamento a livello di tolleranze e magari qualcosa di elettronico. Chissà se l'aggiornamento ha riguardato anche i fire 1,4 ed i tjet (per lo meno quelli da 120 cv) e se effettivamente la cosa si ripercuote anche nella guida di tutti i giorni.Nelle prove di 4 ruote ha ancora buone prestazioni in confronto alle concorrenti.
Paga pegno alla voce consumi dove non raggiunge i risultati delle migliori concorrenti. A tal proposito di recente hanno cambiato la gradazione dell'olio (ora 0-20W anziche' i 5-40W precedenti) non so se in abbinamento a qualche altra modifica, fattosta' che i consumi di omologazione sono scesi di oltre il 5%.
Sono d'accordo, romanticismi a parte non avrebbe molto senso.
Spero vivamente in una produzione italiana, però ho i miei dubbi, i firefly turbo sono prodotti in polonia.
Mi sembra che li fanno in Polonia al posto del cesso bicilindricoMa i 1.000 e 1.300 turbo non dovevano essere prodotti anche a Termoli? Ci sono tanti link su questo (però datati febbraio 2019).
C'è stato un ripensamento?
Credimi, guidare poi una Panda 1.2 tutti i giorni, non è la stessa cosa che fare una prova. Ti accorgi dei tanti limiti che ha e della perdita totale della piacevolezza di guida; infatti io e mia moglie, stiamo pensando di venderla. Mettere un olio 0-20W non lo trovo molto sensato, con quello che costa. Alla FCA non sanno più dove agire pur di non mandare il Fire in pensione. Rimpiango ancora la mia Fiat Seicento 1.1 Fire, era un missile a confronto, oltre al fatto che pensasse di meno; ma il motore era bello fluido e girava regolare.Nelle prove di 4 ruote ha ancora buone prestazioni in confronto alle concorrenti.
Paga pegno alla voce consumi dove non raggiunge i risultati delle migliori concorrenti. A tal proposito di recente hanno cambiato la gradazione dell'olio (ora 0-20W anziche' i 5-40W precedenti) non so se in abbinamento a qualche altra modifica, fattosta' che i consumi di omologazione sono scesi di oltre il 5%.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa