<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo la Fiat 500 con i motori firefly | Il Forum di Quattroruote

In arrivo la Fiat 500 con i motori firefly

alex.79

0
Membro dello Staff
“Sta arrivando anche una versione ristilizzata della 500 con motori tradizionali. Che saranno comunque parchi nei consumi come monaci buddisti. Si tratta, infatti, dei nuovi 1.0 e 1.3 firefly, realizzati completamente in alluminio: consumano talmente poco da essere ancora concorrenziali rispetto a molti rivali alimentati a batterie”.

Dal Corriere Motori in edicola stamattina.

Non sappiamo molto altro, realisticamente si tratta di motori aspirati, derivati da quelli già montati in Sud America e più semplici rispetto ai turbo della X. Quindi, niente multiair, niente iniezione diretta, niente sovralimentazione. Vedremo. Questo significa, in ogni caso, che il 1.2 fire andrà definitivamente in pensione, e con lui forse anche il twinair

https://motori.corriere.it/motori/s...en-545459b0-d92e-11e9-8812-2a1c8aa813a3.shtml
 
“Sta arrivando anche una versione ristilizzata della 500 con motori tradizionali. Che saranno comunque parchi nei consumi come monaci buddisti. Si tratta, infatti, dei nuovi 1.0 e 1.3 firefly, realizzati completamente in alluminio: consumano talmente poco da essere ancora concorrenziali rispetto a molti rivali alimentati a batterie”.

Dal Corriere Motori in edicola stamattina.

Non sappiamo molto altro, realisticamente si tratta di motori aspirati, derivati da quelli già montati in Sud America e più semplici rispetto ai turbo della X. Quindi, niente multiair, niente iniezione diretta, niente sovralimentazione. Vedremo. Questo significa, in ogni caso, che il 1.2 fire andrà definitivamente in pensione, e con lui forse anche il twinair

https://motori.corriere.it/motori/s...en-545459b0-d92e-11e9-8812-2a1c8aa813a3.shtml

Ok, sono interamente in alluminio ma sono dei monoalbero. Nulla di eccezionale come motori, forse più adatti al Brasile che all'Italia. Infatti per questo si era deciso di non importarli.

Anche i turbo sono dei monoalbero, però almeno hanno il turbo e l'esclusiva tecnologia multiair. Va beh, almeno sappiamo che la 500 ristilizzata sarà anche "termica" e non solo elettrica, un buon passo avanti...........
Questo vuol dire tra l'altro che sarà anche l'Abarth, vedremo con quale motore.
 
Ultima modifica:
Girovagando tra i siti di auto, il 1.0 sembra consumare abbastanza poco più del 1.3 ed in generale, entrambi consumano un pò più della media. Però almeno, se sono più divertenti e meno mortificanti dell'ormai obsoleto Fire, che ben vengano. Se li montassero sull'attuale Panda, non sarebbe male, ma è impossibile. Il 1.2 Fire è diventato il peggior motore attualmente in produzione per colpa delle normative Euro 6 D-Temp. La mia Panda, non cammina nemmeno in discesa!
 
Occhio che quei consumi si riferiscono alle versioni turbo, montate su auto pesanti e dal coefficiente aerodinamico non proprio ottimale (in particolare la Renegade). Il 1.0 t3 sembra essere in difficoltà anche e soprattutto per questo.
I motori che andranno su 500 - e, a questo punto, immagino anche su Panda - saranno aspirati, meno raffinati (dovrebbero non avere né multiair né iniezione diretta) ma saranno montati su auto dalle dimensioni e dal peso maggiormente compatibili. Speriamo dunque che i consumi siano adeguati e in linea con la concorrenza
 
Occhio che quei consumi si riferiscono alle versioni turbo, montate su auto pesanti e dal coefficiente aerodinamico non proprio ottimale (in particolare la Renegade). Il 1.0 t3 sembra essere in difficoltà anche e soprattutto per questo.
I motori che andranno su 500 - e, a questo punto, immagino anche su Panda - saranno aspirati, meno raffinati (dovrebbero non avere né multiair né iniezione diretta) ma saranno montati su auto dalle dimensioni e dal peso maggiormente compatibili. Speriamo dunque che i consumi siano adeguati e in linea con la concorrenza
Soprattutto che siano meno mortificanti nell'uso rispetto ai Fire.
 
Girovagando tra i siti di auto, il 1.0 sembra consumare abbastanza poco più del 1.3 ed in generale, entrambi consumano un pò più della media. Però almeno, se sono più divertenti e meno mortificanti dell'ormai obsoleto Fire, che ben vengano. Se li montassero sull'attuale Panda, non sarebbe male, ma è impossibile. Il 1.2 Fire è diventato il peggior motore attualmente in produzione per colpa delle normative Euro 6 D-Temp. La mia Panda, non cammina nemmeno in discesa!
ti dirò, a me non da fastidio tanto come prestazioni, ormai sono vecchio , me ne frego di certe cose, e comunque trovo che con me solo a bordo, sia abbastanza piacevole da guidare.
a me da fastidio nelle partenze da fermo in salita, sia a marcia avanti che indietro...dai gas e pare che l'auto muoia , e spesso ti si blocca a metà della rampa che cerchi di scavalcare, ma questo penso dipenda da qualche maledetto congegno elettronico che ti taglia il gas! devo assolutamente scoprire che cavolo è! e farlo togliere da qualche programmatore di centraline, mi da un fastidio questa cosa che non hai idea!
mentre per le prestazioni mi sta bene così, l'auto per me è solo un mezzo che mi deve portare in sicurezza da un punto A a un punto B...però capisco che per molte persone possa essere un auto ''tompa''....di certo il fire di una punto 75 era di sicuro più brillante e piacevole di questo da 69 cv...
sai cosa sto valutando ultimamente? di farci fare un piccolo upgrade di centralina, giusto da dargli un po più di spunto nei bassi e qualche cv in più, ma nulla di esagerato eh, giusto quanto basta da renderla un pelo più performante e meno ostile in quelle partenze di cui ti parlavo sopra, problema che avrai notato anche tu , avendoci la stessa auto!
di sicuro si spende meno con una mappa elettronica che cambiando auto, anche perchè il pandino a me non dispiace come linee, a te si?

p.s. guarda se può interessarti:
https://www.toptuning.it/it/centraline/FIAT-PANDA-CLASSIC-1.2-69CV_2749.htm

in pratica guadagniamo 10 cv totali, un po di coppia, facciamo 2 km in più al litro perchè dovremo pigiare meno il gas per partire in modo adeguato nelle partenze da fermo....poi acquistiamo un po di velocità massima in più, anche se io onestamente più dei 140/145 kmh non glieli faccio mai fare al pandino in autostrada...stessa cosa per lo 0-100 dove guadagniamo un secondo netto, ma anche li m'interessa poco..
da valutare il prezzo, vogliono 349 euro esclusa l'iva, quindi direi che ci vogliono circa 400 euro per questa mappa, ma come dicevo sopra , se l'auto ti piace come linee e come confort in generale, credo possa valerne la pena! e comunque sono certo che se non gli chiedi nessun pezzo di ''carta strano'', con 300 euro ce la caviamo!
tempo fa questa azienda era solo a milano, e per me che sono in provincia di modena non era proprio comoda comoda, ma ora hanno aumentato le sedi al nord e ce ne sta una bologna, e per me sarebbe abbastanza comoda, non so per te perchè ignoro di dove sei, però se dai un occhio alle loro sedi in tutta italia, magari ne hai una vicina!
 
Ultima modifica:
ti dirò, a me non da fastidio tanto come prestazioni, ormai sono vecchio , me ne frego di certe cose, e comunque trovo che con me solo a bordo, sia abbastanza piacevole da guidare.
a me da fastidio nelle partenze da fermo in salita, sia a marcia avanti che indietro...dai gas e pare che l'auto muoia , e spesso ti si blocca a metà della rampa che cerchi di scavalcare, ma questo penso dipenda da qualche maledetto congegno elettronico che ti taglia il gas! devo assolutamente scoprire che cavolo è! e farlo togliere da qualche programmatore di centraline, mi da un fastidio questa cosa che non hai idea!
mentre per le prestazioni mi sta bene così, l'auto per me è solo un mezzo che mi deve portare in sicurezza da un punto A a un punto B...però capisco che per molte persone possa essere un auto ''tompa''....di certo il fire di una punto 75 era di sicuro più brillante e piacevole di questo da 69 cv...
sai cosa sto valutando ultimamente? di farci fare un piccolo upgrade di centralina, giusto da dargli un po più di spunto nei bassi e qualche cv in più, ma nulla di esagerato eh, giusto quanto basta da renderla un pelo più performante e meno ostile in quelle partenze di cui ti parlavo sopra, problema che avrai notato anche tu , avendoci la stessa auto!
di sicuro si spende meno con una mappa elettronica che cambiando auto, anche perchè il pandino a me non dispiace come linee, a te si?

p.s. guarda se può interessarti:
https://www.toptuning.it/it/centraline/FIAT-PANDA-CLASSIC-1.2-69CV_2749.htm

in pratica guadagniamo 10 cv totali, un po di coppia, facciamo 2 km in più al litro perchè dovremo pigiare meno il gas per partire in modo adeguato nelle partenze da fermo....poi acquistiamo un po di velocità massima in più, anche se io onestamente più dei 140/145 kmh non glieli faccio mai fare al pandino in autostrada...stessa cosa per lo 0-100 dove guadagniamo un secondo netto, ma anche li m'interessa poco..
da valutare il prezzo, vogliono 349 euro esclusa l'iva, quindi direi che ci vogliono circa 400 euro per questa mappa, ma come dicevo sopra , se l'auto ti piace come linee e come confort in generale, credo possa valerne la pena! e comunque sono certo che se non gli chiedi nessun pezzo di ''carta strano'', con 300 euro ce la caviamo!
tempo fa questa azienda era solo a milano, e per me che sono in provincia di modena non era proprio comoda comoda, ma ora hanno aumentato le sedi al nord e ce ne sta una bologna, e per me sarebbe abbastanza comoda, non so per te perchè ignoro di dove sei, però se dai un occhio alle loro sedi in tutta italia, magari ne hai una vicina!
Grazie le indicazioni. È esattamente ciò che succede anche a me. La Panda, da ottima vettura che era, è diventata una mezza ciofeca. Sono di Teramo.
 
Ultima modifica:
ti dirò, a me non da fastidio tanto come prestazioni, ormai sono vecchio , me ne frego di certe cose, e comunque trovo che con me solo a bordo, sia abbastanza piacevole da guidare.
a me da fastidio nelle partenze da fermo in salita, sia a marcia avanti che indietro...dai gas e pare che l'auto muoia , e spesso ti si blocca a metà della rampa che cerchi di scavalcare, ma questo penso dipenda da qualche maledetto congegno elettronico che ti taglia il gas! devo assolutamente scoprire che cavolo è! e farlo togliere da qualche programmatore di centraline, mi da un fastidio questa cosa che non hai idea!
mentre per le prestazioni mi sta bene così, l'auto per me è solo un mezzo che mi deve portare in sicurezza da un punto A a un punto B...però capisco che per molte persone possa essere un auto ''tompa''....di certo il fire di una punto 75 era di sicuro più brillante e piacevole di questo da 69 cv...
sai cosa sto valutando ultimamente? di farci fare un piccolo upgrade di centralina, giusto da dargli un po più di spunto nei bassi e qualche cv in più, ma nulla di esagerato eh, giusto quanto basta da renderla un pelo più performante e meno ostile in quelle partenze di cui ti parlavo sopra, problema che avrai notato anche tu , avendoci la stessa auto!
di sicuro si spende meno con una mappa elettronica che cambiando auto, anche perchè il pandino a me non dispiace come linee, a te si?

p.s. guarda se può interessarti:
https://www.toptuning.it/it/centraline/FIAT-PANDA-CLASSIC-1.2-69CV_2749.htm

in pratica guadagniamo 10 cv totali, un po di coppia, facciamo 2 km in più al litro perchè dovremo pigiare meno il gas per partire in modo adeguato nelle partenze da fermo....poi acquistiamo un po di velocità massima in più, anche se io onestamente più dei 140/145 kmh non glieli faccio mai fare al pandino in autostrada...stessa cosa per lo 0-100 dove guadagniamo un secondo netto, ma anche li m'interessa poco..
da valutare il prezzo, vogliono 349 euro esclusa l'iva, quindi direi che ci vogliono circa 400 euro per questa mappa, ma come dicevo sopra , se l'auto ti piace come linee e come confort in generale, credo possa valerne la pena! e comunque sono certo che se non gli chiedi nessun pezzo di ''carta strano'', con 300 euro ce la caviamo!
tempo fa questa azienda era solo a milano, e per me che sono in provincia di modena non era proprio comoda comoda, ma ora hanno aumentato le sedi al nord e ce ne sta una bologna, e per me sarebbe abbastanza comoda, non so per te perchè ignoro di dove sei, però se dai un occhio alle loro sedi in tutta italia, magari ne hai una vicina!

Sì c'è un taglio dell'acceleratore ai bassi-medi regimi su tutti i fire 1,2 euro 6 (e forse anche 5). E' cosa nota tra i preparatori di centraline.
Sbloccato l'acceleratore guadagni un po' coppia e potenza ai bassi e se il preparatore è capace qualche cv di potenza massima.
Ovviamente poi non sei più in ordine con il codice della strada.
 
Il problema che descrivete è stato lamentato da moltissimi utenti, di recente un nostro forumer ne ha spiegato le ragioni. Pare che sul 1.2 euro 6 (euro 5 non so) la centralina tenda, in un certo range di giri, a determinare questo effetto attraverso la parziale chiusura della valvola a farfalla, in modo da contenere le emissioni e rispettare i limiti imposti dalla direttiva euro 6. Ecco perché si ha l’impressione di schiacciare senza avere una risposta adeguata dal motore
 
Sì c'è un taglio dell'acceleratore ai bassi-medi regimi su tutti i fire 1,2 euro 6 (e forse anche 5). E' cosa nota tra i preparatori di centraline.
Sbloccato l'acceleratore guadagni un po' coppia e potenza ai bassi e se il preparatore è capace qualche cv di potenza massima.
Ovviamente poi non sei più in ordine con il codice della strada.
Ecco appunto, mi hai anticipato :)
 
segnalo che il canto del cigno del fire era stato annunciato già nel 2010 con l'arrivo del twin air...
Il Twin Air doveva essere disponibile anche aspirato e con potenza di circa 69Cv, non si è mai visto. Poi, ha avuto anche parecchie rogne che ne ha intaccato la reputazione. L'hanno venduto quasi esclusivamente sulle Panda, abbinato all'impianto a metano. I consumi si sono rivelati alti.
 
Sì c'è un taglio dell'acceleratore ai bassi-medi regimi su tutti i fire 1,2 euro 6 (e forse anche 5). E' cosa nota tra i preparatori di centraline.
Sbloccato l'acceleratore guadagni un po' coppia e potenza ai bassi e se il preparatore è capace qualche cv di potenza massima.
Ovviamente poi non sei più in ordine con il codice della strada.
Il problema che descrivete è stato lamentato da moltissimi utenti, di recente un nostro forumer ne ha spiegato le ragioni. Pare che sul 1.2 euro 6 (euro 5 non so) la centralina tenda, in un certo range di giri, a determinare questo effetto attraverso la parziale chiusura della valvola a farfalla, in modo da contenere le emissioni e rispettare i limiti imposti dalla direttiva euro 6. Ecco perché si ha l’impressione di schiacciare senza avere una risposta adeguata dal motore
Ragazzi, questo è dovuto perché il Fire è nato nel 1985 a carburatori e la Fiat si è interstardita a mantenerlo di produzione con tutte le nuove normative nate col tempo. Guidare una Panda con questo motore, credetemi, è veramente avvilente; si ha la continua impressione che ci sia qualcosa che non va. Passi per le prestazioni scarse, ma ha perso anche di fluidità e rotondità.
 
Back
Alto