Facciamo come Greta e non prendiamo più l'aereo... Però nessuno mi spiega come faccia un motore elettrico ad avere la stessa spinta di un motore a reazione!Hanno deciso di fare elettrodomestici connessi con lavatrici, frigoriferi ecc. potrai scegliere tra programma veloce, normale o relax, mentre ogni giorno 107mila voli di linea alimentati a cherosene avio aiuteranno l'effetto serra, sostenuti da finanziamenti di stato diretti o indiretti, con biglietti aerei low cost à gogo![]()
Che è una rivoluzione epocale : o almeno così potrebbe sembrare a prima vista. Ma.....
Stanno uccidendo il diesel, già.che se hanno deciso così, sará cosí. Ora stanno uccidendo il diesel, poi sará la volta del benzina. Ma credo che prima di arrivare al solo elettrico, se passeranno di anni.
In ogni caso ,oggi come oggi, meglio pensarci bene prima di prendere un diesel.
Stanno uccidendo il diesel, già.
Mi chiedo come funzioneranno, però, gli autocarri ? faremo a meno del trasporto merci ?
Come funzioneranno i trattori ? i loro proprietari, i coltivatori, saranno in grado di riconvertirli tutti in tempi brevi ? a cosa, a GPL, a metano ? che noi non abbiamo comunque ? faremo a meno dell'agricoltura, tanto si può anche non mangiare, no ?
Come funzioneranno le navi ? a benzina non credo....
Ed i generatori termoelettrici, come funzioneranno ? hanno calcolato, i tanti geni bravissimi a prendersela coi diesel a parole, che, qualunque altro carburante possano usare - che noi in Italia non abbiamo comunque, sia metano o sia GPL - il loro rendimento diminuirà ed aumenteranno quindi i consumi, proprio quando si chiede di incentivare l'uso delle auto elettriche che provocherebbero - uso il condizionale perché tanto da noi al momento questa è una mezza utopia - una forte impennata della richiesta di energia elettrica ?
Infine : che ce ne faremo della frazione di petrolio che genera gasolio..? la butteremo via, usando solo il resto ?
Insomma : vogliono uccidere il diesel, già.
Sentiamo cosa propongono costoro per risolvere quelle quattro fesserie (e magari altre cui non ho pensato) qui sopra....
.
Non direi che si esca dal seminato : è proprio qui la questione, nel sistema, nel modo di vivere, produrre, consumare... tutto.sono omicidi su commissione per cui sanno bene dove mirare....
cmq, per quel che ne so, per ora, a farne le spese sono solo le auto. I furgoni, i camion i mezzi agricoli e movimento terra continueranno ad essere alimentati a gasolio. Per le navi da 400 metri non vedo alternativa al gasolio salvo passare al sistema usato dalle moderne portaerei.
Forse dovremmo ripensare il nostro modo di vivere, di consumare ecc ecc ma qui usciamo dal seminato.
Non direi che si esca dal seminato : è proprio qui la questione, nel sistema, nel modo di vivere, produrre, consumare... tutto.
E vorrei sentire le alternative reali, fattibili, proposte dai tanti "ecologisti" da strapazzo, quelli che contestano - a chiacchiere - il sistema, che è lo stesso sistema che li ha nutriti (anche troppo) coccolati (anche troppo) e viziati (sicuramente troppo) togliendo loro la gran parte delle preoccupazioni che ha invece la gente comune e dando loro, ahimé, anche i microfoni per sputare sentenze e per sputare nel piatto dove hanno abbondantemente mangiato.
Ammesso - ma non concesso - che tra alcuni anni le auto diesel, a seguito di queste ottuse campagne di criminalizzazione, siano quasi sparite (ritornando alla situazione fino agli anni '60, quando erano poche) costoro si renderanno conto che il tutto non sarà servito ad un accidente : ma solo qualche mosca bianca ammetterà "abbiamo sbagliato", la gran parte s'inventerà qualche altro nemico, fa nulla se falso.
.
Infatti.Boh. A me l'elettrico sembra tutto un sistema ben lontano dall'essere maturo per sostituire i motori termici.
Anche i benefici ambientali, se si guardano le cose nella loro globalità sembrano abbastanza da discutere.
Finché non inventano una tecnologia nuova per le batterie, mi sembra tutto prematuro.
Il gasolio per il trasporto pesante è essenziale, non si può pensare di muovere svariate tonnellate a batteria, finirebbe che le batterie peserebbero più del carico ammissibile.
Io per lavoro guido questi giocattolini qua:
![]()
![]()
e vi dico che di motori a gasolio ne hanno addirittura due.
Uno per l'autocarro e di solito un motore Hatz di circa 3500 cc che serve per manovrare il braccio idraulico della cesta.
Abbiamo piattaforme fino ai 52 metri, con il motore a gasolio che va magari per 8 ore al giorno, sempre fermi nello stesso punto perchè lavoriamo principalmente con i tecnici che fanno manutenzione alle antenne dei telefonini.
E ovviamente i motori Hatz sono euro - infinito, con buona pace degli ambientalisti che pensano che il modo diesel sia solo quello delle auto.
Infatti.
Ma in realtà il sistema potrebbe funzionare anche con le batterie e le tecnologie attuali, altroché : solo che avrebbe bisogno, per funzionare bene, di utenti con un minimo di maturità, che sappiano programmarsi le ricariche, che si rendano conto che le ricariche troppo veloci, se usate spesso, fanno invecchiare precocemente le batterie (chissà quanti si rendono conto che è una reazione chimica e che ha i suoi tempi....) e che le batterie, a fine vita, devono assolutamente finire in un posto di riciclaggio / smaltimento autorizzato, se non vogliamo gettare le basi per un inquinamento del terreno da terra dei fuochi... e non è finita, perché da noi ci sarebbe anche da tenere sotto stretto controllo questi centri di smaltimento e vedere che effettivamente rispettino le direttive di legge : credo che non ci sia neppure bisogno di spiegare il perché.....!!
A tutte le perplessità di fondo, già tante volte esposte, si aggiunge quindi anche questa.... poveri veicoli EV, da noi tutto sembra fare in modo di farli nascere già morti.
.
Carloantonio70 - 28 giorni fa
deadmanwalking - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 24 giorni fa