<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.2 , cinghia di distribuzione.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.2 , cinghia di distribuzione....

mah, direi che è meglio che non stiano tranquilli neanche loro, visto cosa ogni tanto ci racconta qualcuno!!!

Penso che l’importante sia fare una buona manutenzione, con tagliandi e interventi anche prima di quanto raccomandato dalla casa.
Questo in generale, non mi riferisco alla sola distribuzione.
 
Penso che l’importante sia fare una buona manutenzione, con tagliandi e interventi anche prima di quanto raccomandato dalla casa.
Questo in generale, non mi riferisco alla sola distribuzione.
sui normali tagliandi, quindi olio , filtri, candele, pulizie varie consone alle mie capacità ecc ecc le faccio a ritmo di massimo 10k una dall'altra...sono molto scrupoloso su quelle..meno su quelle straordinari come la chinghiozza dentata...
 
La cinghia si sostituisce quando è stato raggiunto un dato chilometraggio oppure dopo un certo numero di anni - prescindendo dunque dalla percorrenza - perché la gomma tende a logorarsi e quindi si rischia la rottura.
Il che non significa che superati i 120mila km o i 5 anni scada come fosse un barattolo di yogurt, ma la prudenza non è mai troppa. Tanto prima o poi va sostituita e l’eventuale rottura causa danni gravi.
Confermo che il 1.2 fire da alcuni anni ha perso la caratteristica di non piegare le valvole in caso di motore fuori fase. Mi pare dall’euro 5 in poi, da quando cioè il basamento è stato modificato.
La cinghia servizi potrebbe avere tempi di sostituzione più ampi, bisogna verificare cosa dice il libretto. Certo, se si rompe non si fanno danni ma non è piacevolissimo restare a piedi, magari di notte e lontani da casa...
 
@alex.79
hai ragione...
comunque io pagherei per sapere che risultati hanno dato le prove della fiat sulle loro varie cinghie nei rispettivi mezzi in commercio...
mi domando spesso quanti anni di vita media abbia davvero la mia cinghiozza...
di certo credo che sia un po come le portate degli ascensori, se ci sta scritto che possono salire 10 perone o massimo 800 kg, non è che se ne salgono 12 o l'equivalente di 900 kg , l'ascensore cade a picco...c'è sempre un ampia tolleranza, minimo del 30%...
la mia cinghia va sostituita entro i 6 anni o i 120k di chilometri, ragione per la quale , avendone io fatti solo 62k, mi fa pensare che ora che ne ha 5 di anni, a 6 anni ci arriverà in tranquillità, e probabilmente potrebbe arrivare tranquillamente ben oltre, diciamo almeno al settimo anno, come minimo!
dico questo anche in ragione del fatto che è ben tenuta come manutenzione e anche come utilizzo, non è mai troppo stressata con rudi accelerazioni da fermo o con strappi vari nelle scalate di marcia, magari in montagna...
credo conti parecchio anche questo aspetto sulla sua durata, ad esempio uno come il mio babbo che guida davvero piano , frena sempre per tempo in grande anticipo , e parte molto piano dopo gli stop, potrebbe far durare la sua cinghia (qualunque essa sia) più di 10 anni, ma questo è un mio personalissimo parere , basato proprio sul nulla cosmico! ma credo di non andarci troppo lontano dalla verità...
ti chiedo un tuo personalissimo parere, come lo chiedo a chiunque altro leggerà questo post: per te quando farò la cinghia, è meglio optare per quella originale di mamma fiat, o un equivalente di buona marca, che so, dayco o valeo, giusto le prime due che mi sono venute in mente, possono comunque andare bene?
io ero dell'idea di farla con pezzi equivalenti perchè a mio parere non credo cambi molto, a patto che il meccanico ti metta una buona marca e non una cinghia cinese prodotta con la gomma riciclata dei giocattoli sequestrati prodotti con colori tossici!
secondo te? secondo voi?

p.s. grave errore modificare il basamento del 1.2 , rendendo le valvole vulnerabili alla rottura cinghia!
per me un auto che rompendo la cinghia non rompe nient'altro, è un auto a cui voler bene, DA APPREZZARE! fermo restando che io apprezzo comunque molto il mio piccolo muletto di 69cv...ma se fosse rimasto con le vecchie caratteristiche, sarebbe stato ancora migliore!
che poi il peggioramento non è stato solo sotto quell'aspetto, con le norme euro 5 lo hanno peggiorato anche come prestazioni e come consumi! prima era un autentico gioiello! ora lo è meno, purtroppo...ma gli voglio comunque bene!
 
Personalmente farei mettere la cinghia migliore esistente in commercio, visto che l’eventuale rottura causa danni costosi e quindi non vale la pena risparmiare pochi euro (quanto potrà costare una cinghia?).

Il basamento dei fire è stato modificato per ottenere cilindrate maggiori rispetto al limite fisiologico di 1242, in pratica era necessario per poter ottenere il 1368. Evidentemente, con il basamento rivisto non era più possibile mantenere la caratteristica dei primi fire, almeno credo. Fermo restando che la cinghia va cambiata egualmente, avessi un fire di prima generazione non rischierei pur sapendo che, in caso di rottura, le valvole non si piegano
 
Penso che l’importante sia fare una buona manutenzione, con tagliandi e interventi anche prima di quanto raccomandato dalla casa.
Questo in generale, non mi riferisco alla sola distribuzione.
pilota mi dai un parere sull'olio del cambio?
a breve cambio l'olio del motore, e farò anche la pulizia con STP, e poi aggiungerò pure un additivo anti attrito della blue che pare funzioni molto bene con la nanotecnologia chimica...come vedi non bado a spese per il cuore dell'auto, ma per il cambio vorrei mettere qualcosa di più economico del tutela technyx prescritto da mamma fiat, che costa un occhio della testa!
secondo te sbaglio?
 
pilota mi dai un parere sull'olio del cambio?
a breve cambio l'olio del motore, e farò anche la pulizia con STP, e poi aggiungerò pure un additivo anti attrito della blue che pare funzioni molto bene con la nanotecnologia chimica...come vedi non bado a spese per il cuore dell'auto, ma per il cambio vorrei mettere qualcosa di più economico del tutela technyx prescritto da mamma fiat, che costa un occhio della testa!
secondo te sbaglio?

Come olii di solito uso quelli consigliati dalla casa. Almeno l’olio motore. Di solito per quelli degli altri componenti mi fido del mio meccanico (officina autorizzata Maserati, ma si occupano anche di altri marchi).
Per quello dei freni l’ultima volta ho preso l’Arexons.
 
Come olii di solito uso quelli consigliati dalla casa. Almeno l’olio motore. Di solito per quelli degli altri componenti mi fido del mio meccanico (officina autorizzata Maserati, ma si occupano anche di altri marchi).
Per quello dei freni l’ultima volta ho preso l’Arexons.
l'olio motore non si discute nemmeno, ho speso 57 eurozzi per sei litrozzi di selenia acea C3 consigliato da mamma fiat, più tutto il resto di cui ti ho citato, non scherzo sul motore!!
ma sul cambio stavo pensando di mettere un motul...solo che anche li c'ho dei dubbi, il sito della motul mi consiglia un olio per cambi automatici quando inserisco la mia macchina nel cerca olio...
nello specifico questo: https://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTUL-...302194?hash=item3d8e884c72:g:dawAAOSwXLZc7UrT

però è anche vero che ci sta scritto che ''per determinati cambi manuali che richiedono un alta viscosità 75w è adatto''
probabilmente va bene per il mio pandino...
io da quel poco che so il motul è molto buono come olio...
 
Back
Alto