<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

fidati, di uno nuovo e piatto non ti soddisferà mai l´audio, un buon audio non trova spazio in un tv piatto, e anche le soundbar (integrate o esterne, tipo quella signature di lg con pannello staccato) migliorano la situazione ma non di molto. Purtroppo nella scelta delle tv piatte si è sacrificato l´audio, che su un catodico invece poteva non essere male..

Vero. Le casse esterne sono d'obbligo. Io ho deciso di acquistare una soundbar con subwoofer e mi trovo bene, ma solo perché non ho esigenza di sparare alto. A me interessa solo sentire decentemente i dialoghi e questo non era possibile con le casse di default. Nonostante fosse un tv con una buona qualità audio, in realtà fa schifo lo stesso e in alcuni film non si capiva niente quando parlavano. Così ho risolto, ma un impianto hifi ovviamente è un'altra cosa.
 
Ma a me pare che la saga degli Avengers non abbia molto senso né tutta insieme né presi uno a uno. L'unica cosa di cui si può godere sono gli effetti speciali, ma la sceneggiatura, la caratterizzazione dei personaggi... insomma... stendiamo un velo pietoso.

Beh certo, questi non sono film da cui pretendere un alto livello di scrittura. Bisogna prenderli per quello che sono: film di puro svago/divertimento.
 
ok, allora, ammetto di non aver letto tutti gli interventi precedenti, altrimenti non contribuisco prima di dopodomani...
A me non è piaciuto "Tutta un'altra vita" con Brignano.
Buchi di sceneggiatura, battute e gang prevedibili, eventualità troppo surreali per essere minimamente credibili. Qualcosa si salva, ma meno di mezzo film. E la morale che ci poteva essere sotto se fosse stato un film americano, qui s'è "corrotta". Secondo me.
Il Brignano recita maluccio, meglio la Minaccioni (nel ruolo di moglie), la Lola/Spada non saprei commentarla (estetica a parte).
Saluti, dmw.
 
ok, allora, ammetto di non aver letto tutti gli interventi precedenti, altrimenti non contribuisco prima di dopodomani...
A me non è piaciuto "Tutta un'altra vita" con Brignano.
Buchi di sceneggiatura, battute e gang prevedibili, eventualità troppo surreali per essere minimamente credibili. Qualcosa si salva, ma meno di mezzo film. E la morale che ci poteva essere sotto se fosse stato un film americano, qui s'è "corrotta". Secondo me.
Il Brignano recita maluccio, meglio la Minaccioni (nel ruolo di moglie), la Lola/Spada non saprei commentarla (estetica a parte).
Saluti, dmw.

Beh si vedeva pure dal trailer secondo me.
Brignano è un comico bravissimo ma un film è un'altra cosa.
L'ho visto recitare in dei film corali,ma un intero film incentrato su di lui penso che sia troppo.

Poi non so voi ma negli ultimi anni io ho l'impressione che i film italiani di massa si siano banalizzati.
O le classiche commedie romantiche oppure il modello cinepanettone fatto di tante gag trite e ritrite che,secondo me,non fanno più ridere o almeno non come una volta.
 
In effetti le commedie italiane lasciano a desiderare da troppo tempo.
Tranne alcuni casi felici.
Per esempio, ho apprezzato la trilogia "Smetto quando voglio".
 
Anche io son mica tanto da cinema, o meglio, mi piaciono i film (vedi mio nick) ma non sopporto la "sala" cinematografica... perciò me li guardo a casa col FullHD da 46 (Sharp), Sky Cinema e aux attaccato all'ampli dell'hi-fi.

Troppo comodo... posso anche bermi la birretta in pace :emoji_blush:

Mi piaciono film di guerra/azione o il genere fantastico che spazia dalla saga di Star Wars a Transformers passando dai disaster movie.

Il più grande capolavoro della storia del cinema, rimane comunque
"Lo Chiamavano Trinità".

:emoji_smile:
 
Il più grande capolavoro della storia del cinema, rimane comunque
"Lo Chiamavano Trinità".

Quello,e in generale i film della mitica coppia Spencer-Hill,credo sia uno di quei film che ognuno di noi ha visto una decina di volte ma riguarda sempre con gusto.
E pensare che io non sopporto i western seri,ovviamente con le dovute eccezioni.
Il buono,il brutto,il cattivo va guardato anche solo per ascoltare la colonna sonora di Ennio Morricone.
 
Dal mio punto di vista i film della Marvel si possono anche non guardare in successione,è un universo talmente ampio che per fare le cose davvero a modino dovresti guardarti 3 film degli avengers,3 film di capitan america,3 film di thor,3 di iron man etc etc...
Sono correlati è vero ma ogni film o ogni saga è un capitolo a se.

Endgame è il classico esempio di film che visto al cinema rende,però dura quasi 3 ore,troppe secondo me per guardarlo in un cinema affollato.
E invece sia Marvel che DC stanno un pò facendo quel giochino per cui per capire bene la storia dei personaggi devi andarti a vedere i film precedenti di ogni singolo supereroe...antman o acquaman inclusi.
Capita la storia ho definitivamente salutato le saghe dei due universi, di vedere il film di capitan scoreggia per capire andgame non mi frega nulla. Ho pure provato a vedere andgame ma sinceramente l'ho trovato ridicolo, belle le scene di azione ma trama inesistente, storia che si contraddice da sola e filler e scene inutili in ogni dove perché fare due sole ore di film é per i poveri.
Alla fine se stavo a casa potevo aver risparmiato 10 euro.
 
Se posso invece consigliare qualcosa, i film di Edgar Wright con simon pegg specialmente, li ho trovati tutti molto belli.

Raccontati molto bene, con un'immagine molto originale e con scelte di regia tutt'altro che banali pur essendo delle commedie, che quindi hanno scopo principale quello di divertire. In particolare hot fuzz, polizziesco che peró finisce in modo veramente bizzarro.
 
E invece sia Marvel che DC stanno un pò facendo quel giochino per cui per capire bene la storia dei personaggi devi andarti a vedere i film precedenti di ogni singolo supereroe...antman o acquaman inclusi.

Beh quelli della Marvel fanno il loro gioco.
Io non ho visto tutti i film della saga,ho visto Iron Man 2 e l'ho trovato brutto rispetto al primo quindi il terzo l'ho saltato a piedi pari.
Idem per la saga di Thor,il secondo capitolo non mi interessa.
E Ant Man beh non me ne voglia ma come Capitan Marvel non mi sembra nemmeno che faccia parte del gruppo.

Ero scettico sui Guardiani della galassia,non capivo cosa centravano con gli Avengers ma devo dire che senza di loro Infinity War sarebbe stato ancora peggiore.
Ho visto i due film dei guardiani e devo dire che mi sono piaciuti molto,nonostante il fatto che gran parte del pubblico ignorasse chi fossero.

Ho pure provato a vedere andgame ma sinceramente l'ho trovato ridicolo, belle le scene di azione ma trama inesistente, storia che si contraddice da sola e filler e scene inutili in ogni dove perché fare due sole ore di film é per i poveri.
Alla fine se stavo a casa potevo aver risparmiato 10 euro.

Secondo me Endgame è migliore rispetto a Infinity War,almeno siamo arrivati alla conclusione della saga (niente scena dopo i titoli di coda tra l'altro).
Però effettivamente gli ultimi due film sono una sorta di lunghissimo scontro e basta,i personaggi sono già delineati e tutti li conoscono quindi non c'è alcun racconto intorno a loro.
Mentre i primi film della saga davano più spazio alla loro descrizione e all'interazione tra loro.
Una cosa che ho trovato deludente è la mancanza di un chiarimento tra Black Widow e Hulk.

Io sono contento di aver speso quei 5 euro per Endgame,valeva la pena solo per la scena in cui Captain America impugna Mjolnir.
 
Beh si vedeva pure dal trailer secondo me.
Brignano è un comico bravissimo ma un film è un'altra cosa.
L'ho visto recitare in dei film corali,ma un intero film incentrato su di lui penso che sia troppo.

Poi non so voi ma negli ultimi anni io ho l'impressione che i film italiani di massa si siano banalizzati.
O le classiche commedie romantiche oppure il modello cinepanettone fatto di tante gag trite e ritrite che,secondo me,non fanno più ridere o almeno non come una volta.

Qualche film buono italiano ancora si trova, ma sono casi rari.
Inoltre gli attori italiani veramente bravi per me sono pochissimi. Bravissimi invece come sempre i doppiatori.
 
Qualche film buono italiano ancora si trova, ma sono casi rari.
Inoltre gli attori italiani veramente bravi per me sono pochissimi. Bravissimi invece come sempre i doppiatori.

Secondo me non è che manchino gli attori bravi,però se si parla di commedie negli ultimi anni vengono prodotti dei film abbastanza banali.
Soprattutto i film corali,con tanti episodi e altrettanti protagonisti,mi sembrano una specie di minestrone in cui non spicca nessuno.
Anche i grandi nomi come Verdone negli ultimi anni non hanno girato secondo me dei film all'altezza dei loro classici,e non è che siano diventati meno bravi invecchiando.
Forse la commedia pura è passata semplicemente di moda.
In compenso ho visto diversi film abbastanza recenti che non erano proprio delle commedie che risultavano gradevoli e a tratti divertenti,però effettivamente gli attori principali sono quasi sempre gli stessi (segno che c'è un dislivello tra i migliori e gli altri).
 
Back
Alto