<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una finestra sulla lettura e sul mondo dei libri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una finestra sulla lettura e sul mondo dei libri

Le letture "serie" fanno parte del lavoro, quindi nel tempo libero (che spesso si identifica con il quarto d'ora privato del mattino....) leggo romanzi. Mi piacciono i gialli, i medical-thriller, le storie di azione "tecniche"..... autori che seguo abbastanza: la coppia Douglas Preston e Lincoln Child, Patricia Cornwell, Kathy Reichs, Clive Cussler, Dan Brown.
 
Però se un libro conquista non ci si riesce a staccarsi

Io invidio un po' chi riesce a imporsi di leggere un determinato numero di pagine al giorno.
Di solito io ci provo ma poi non resisto e decido di finire il capitolo,e poi puntualmente inizio quello successivo.
E ogni volta che alzo gli occhi dal libro mi accorgo che è passata un'altra ora.
Mi ricordo che una volta dovevo fare la notte in ospedale ma non avevo dormito di giorno quindi avevo paura di non riuscire a leggere,il che sarebbe stato un vero incubo perchè non potevo dormire ma avevo bisogno di qualcosa che facesse passare il tempo più velocemente.
Alla fine riuscii a rimanere sveglio anche grazie a degli orrendi biscotti che aveva preparato una mia parente,sembravano dei sanpietrini.
Feci fuori una cinquantina di biscotti e lessi 300 pagine in una notte.

Tra l'altro non so se dipende dal fatto che leggo velocemente o dal numero dei libri letti però a distanza di anni a volte fatico a ricordare i nomi dei protagonisti,poi se mi metto a rileggerlo mi torna in mente tutta la storia però su due piedi non credo che sarei in grado di fare una recensione.
Mi capita soprattutto coi libri di romanzieri molto prolifici,magari ne ho letti 10 dello stesso autore e confondo tra di loro i protagonisti,specialmente se hanno delle caratteristiche ricorrenti come ad esempio nei libri di Wilbur Smith.
 
Ultima modifica:
Leggo un pò di tutto, l'unico criterio su cui mi baso é provo a leggere e se mi piace continuo.
In questo modo ho cominciato da ragazzo con dei classici, ho avuto il periodo stephen king ( pure io credo di essermi impallinato con it, letto in una settimana circa, ma é narrato in modo che ti prende ), passato per il periodo sherlock ( letti tutti pure quelli ), poi il periodo fantasy. Ultimamente ho rallentato molto perché ho deciso di concentrarmi sull'inglese quindi da più di un anno passo molto molto tempo su youtube a seguire canali di divulgazione in inglese, bel mondo anche quello se si trovano i giusti contenuti e nel mentre il mio inglese é migliorato in modo che non avrei creduto.
Dimenticavo, ovviamente tutto cominció con il solito topolino, ne ho una libreria piena.
 
Mi ero ripromesso di aprire un topic sulla lettura ed ora trovando un poco di tempo eccomi qui a farlo. Questo è un topic dove si può parlare di lettura, sia scambiandoci consigli che discutendo amichevolmente in merito al mondo dei libri, ovviamente valgono le stesse regole che sono valide nel forum, soprattutto vi prego di porre attenzione a non trattare temi politici, capisco che in alcuni casi gli argomenti potrebbero incrociarsi ma evitiamo discussioni in merito a quello che è un tema vietato.
Mi sembra anche giusto presentarsi come lettore, io ho cominciato a leggere intorno ai 15 anni e mi sono appassionato, da allora non ho più smesso anche se ora con gli impegni famigliari il tempo da dedicare ad un libro è minore, comunque lo si trova sempre.
Personalmente cerco di spaziare nei vari generi, anche se da amante della storia le pubblicazioni che preferisco sono o saggi o romanzi storici, e proprio ora sto leggendo 'Libra' di Don De lillo che racconta l'omicidio di JFK ma con una introspezione dei vari personaggi che furono coinvolti nella vicenda, seguendo molto la tesi espressa nel saggio del procuratore Garrison e raccontata nel omonimo film di Stone .



Bravo ,un bello spazio culturale
 
Cercavo un libro ,si intitola “ errore di sistema “ ..parla un po’ del mondo internet che purtroppo è ancora sconosciuto nel profondo. Potrebbe essere utile secondo voi?
 
Vedo che

molti han

cominciato

con Topolino.

Vero....Tutto sommato....Io pure.

A proposito di fumetti,

qualcuno meno giovane

ha letto

qualche numero de

( costavano una cifra.... Qualcuno lo compravo qualcuno me lo facevo prestare in cambio )

" I classici dell' Audacia "

https://www.fumetto-online.it/it/ricerca_editore.php?EDITORE=MONDADORI EDITORE&COLLANA=CLASSICI AUDACIA&vall=0

??

Quelli del pilota Michel V. erano incredibilmente belli e disegnati da Dioò

Ma si va indietro un bel tot

:emoji_wink::emoji_wink:
Certo che mi ricordo il pilota Michel Vailant !
 
Leggo di tutto ,da quando ho imparato a leggere .Casa invasa dai libri ,libri ovunque ,poi per fortuna ,mi hanno regalato un Kindle .Mancherà il profumo della carta stampata ma avrei dovuto mettere librerie pure in bagno ,con acquisti di due libri a settimana . Anche i costi ,seguo le offerte ,abbattuti. Ci sono libri che ho amato pazzamente e letto anche cinque volte ,negli anni e libri che sono passati senza lasciare traccia . Anch'io ero accanita lettrice di Topolino , Monello ed Intrepido ,Corrierino dei piccoli . Ma ancora prima "Miao" ,se qualcuno lo ricorda non è certo un ragazzino:emoji_grin:
 
Cercavo un libro ,si intitola “ errore di sistema “ ..parla un po’ del mondo internet che purtroppo è ancora sconosciuto nel profondo. Potrebbe essere utile secondo voi?

Francamente non lo conosco, ho letto 'the circle' sempre in tema , che aveva fatto molto successo negli Stati Uniti , e devo dire che mi è molto piaciuto, ieri poi il caso ha voluto che facessero anche il film
 
Leggo di tutto ,da quando ho imparato a leggere .Casa invasa dai libri ,libri ovunque ,poi per fortuna ,mi hanno regalato un Kindle .Mancherà il profumo della carta stampata ma avrei dovuto mettere librerie pure in bagno ,con acquisti di due libri a settimana . Anche i costi ,seguo le offerte ,abbattuti. Ci sono libri che ho amato pazzamente e letto anche cinque volte ,negli anni e libri che sono passati senza lasciare traccia . Anch'io ero accanita lettrice di Topolino , Monello ed Intrepido ,Corrierino dei piccoli . Ma ancora prima "Miao" ,se qualcuno lo ricorda non è certo un ragazzino:emoji_grin:
Il tema Ebook da sempre un poco divide, io per i tuoi stessi motivi mi sono convertito ai libri digitali, casa piccola e impossibile tenere tanti libri, i saggi storici li compro però ancora cartacei anche perche digitali la scelta ancora è limitata. Certo il libro cartaceo ha sempre un suo fascino però gli ebook sono pratici, personalmente l'unica cosa che mi manca un poco sono le librerie,anche se purtroppo anche queste spesso sono diventati più dei discount e difficilmente trovi la figura del librario che ti sapeva indirizzare su di un libro o anche solo fare 4 piacevoli chiacchiere
.
 
No problem ...beh anche quello che dici potrebbe essere un idea

Ti posso dire che 'the circle' anche se in modo forse un poco esasperato descrive bene come si lavora nelle moderne aziende IT e descrive anche bene secondo me uno scenario del futuro, non troppo lontano, in cui la rete ed i social network saranno onnipresenti
 
Ti posso dire che 'the circle' anche se in modo forse un poco esasperato descrive bene come si lavora nelle moderne aziende IT e descrive anche bene secondo me uno scenario del futuro, non troppo lontano, in cui la rete ed i social network saranno onnipresenti


Per noi in questo senso tecnologico ti dico NI ma la parola futuro mi interessa abbastanza ;);. Grazie.
 
Back
Alto