<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guinness dell'incoscienza | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Guinness dell'incoscienza

Tu che soluzione avresti?
Se c'è l'avessi farei un altro mestiere, certo è che vedo troppi "pluripregiudicati noti alle forze dell'ordine" liberi come fringuelli. E nessuno è ancora riuscito a spiegarmi come sia possibile che, leggendo le stesse carte, il PM chieda vent'anni e il giudice ne commini tre (quindi, fuori immediatamente), oppure un imputato venga condannato a vent'anni in primo grado, a dieci in appello e assolto in cassazione. Questo non è assolutamente accettabile.
 
Se c'è l'avessi farei un altro mestiere, certo è che vedo troppi "pluripregiudicati noti alle forze dell'ordine" liberi come fringuelli. E nessuno è ancora riuscito a spiegarmi come sia possibile che, leggendo le stesse carte, il PM chieda vent'anni e il giudice ne commini tre (quindi, fuori immediatamente), oppure un imputato venga condannato a vent'anni in primo grado, a dieci in appello e assolto in cassazione. Questo non è assolutamente accettabile.


Agricolo, “pluripregiudicato” non significa niente.
Dipende per quali reati.
E, se sono liberi, significa che o hanno espiato la loro condanna, o sono latitanti...

Leggendo le stesse carte poi dipende da cosa si intende, magari nel frattempo sono cambiate le condizioni di giudizio.
Insomma, prima di giudicare bisognerebbe leggere le motivazioni della sentenza e conoscere un minimo che cosa dice la legge a riguardo (non è difficile, qualsiasi persona di media cultura c’arriva, a differenza delle cose matematiche o scientifiche).
 
se sono liberi, significa che o hanno espiato la loro condanna, o sono latitanti...
...o che per qualche motivo invece di essere in gabbia sono fuori. Chiedi a qualche carabiniere cosa ne pensa.... Comunque, qui mi fermo, perché da qui non veniamo fuori. Solo una precisazione: la matematica è la fisica si possono non comprendere a fondo, ma non si "interpretano". Le leggi invece, essendo scritte da avvocati ad uso di altri avvocati, si possono rovesciare come ombrelli a Trieste, e di solito vale il discorso della ragnatela, i moscerini e i calabroni.
 
...o che per qualche motivo invece di essere in gabbia sono fuori. Chiedi a qualche carabiniere cosa ne pensa.... Comunque, qui mi fermo, perché da qui non veniamo fuori. Solo una precisazione: la matematica è la fisica si possono non comprendere a fondo, ma non si "interpretano". Le leggi invece, essendo scritte da avvocati ad uso di altri avvocati, si possono rovesciare come ombrelli a Trieste, e di solito vale il discorso della ragnatela, i moscerini e i calabroni.


Ma i Carabinieri, che c’entrano.
Nel 99% dei casi il fermo viene confermato e la gente viene rinviata a giudizio, sul “dopo” beh esistono gli avvocati ed il diritto, costituzionalmente garantito, alla difesa.
Le leggi vengono promulgate dal Parlamento ossia da quelli che tu, io e gli altri attraverso il voto, ci mandiamo.

Non vedo molte alternative.
 
Ma i Carabinieri, che c’entrano.
Sai, se rischiassi la pelle ogni giorno per catturare per la ventesima volta un ladro/spacciatore/ubriacone e te lo ritrovassi per strada ogni volta un quarto d'ora dopo averlo portato dentro, e tu magari sei in pronto soccorso a farti medicare le botte che hai preso per prenderlo, mi sa che girerebbero i satelliti anche a te.....
 
Sai, se rischiassi la pelle ogni giorno per catturare per la ventesima volta un ladro/spacciatore/ubriacone e te lo ritrovassi per strada ogni volta un quarto d'ora dopo averlo portato dentro, e tu magari sei in pronto soccorso a farti medicare le botte che hai preso per prenderlo, mi sa che girerebbero i satelliti anche a te.....


Sicuramente.
Peró, ripeto, le leggi le fa il Parlamento.

Prevedessero pene più severe e certezza della pena.
 
Io posso ancora capire il lasciar correre per una svolta senza mettere la freccia o un obbligo di svolta non rispettato,sono comunque infrazioni ma non sono sempre pericolosissime,magari non mettendo la freccia puoi causare un piccolo incidente tra auto con conseguenze quasi nulle per le persone e danni solo ai veicoli.
Ma un bambino di 4 anni su uno scooter si può ammazzare a ogni dosso,a ogni tombino,a ogni buca o radice di albero che spunta dall'asfalto.
Quelle cose li secondo me non si possono lasciar correre.


Non si puo' lasciare correre niente....
Perche' se lo fai, prima o poi la gente trovera' naturale che gli si perdonino anche cose piu' gravi.
Il famoso:
" se gli dai una mano, si prendono tutto il braccio "
 
Oggi ho incrociato una pretendente al titolo.

A parte la solita vecchietta che vedo spesso al volante della sua 500F degli anni 70 che viaggia al centro della strada,praticamente contromano.
Tiene più posto dei conducenti di autobus con una vettura piccolissima.
Io arrivavo leggermente lanciato perchè dovevo affrontare una salita,lei si immetteva da una strada laterale subito prima della salita (al posto suo io sarei andato alla rotonda e avrei preso un po' di slancio perchè fare una salita lunga e ripida con 15 cv partendo da fermi non è bello).
Ero a 30 metri e ho pensato "Non si butterà mica?".
Invece puntualmente si è buttata,non arrivava nessuno dall'altro senso quindi l'ho sorpassata invece di inchiodare.
Quella signora li purtroppo è un pericolo ambulante e secondo me non ci sente e non ci vede molto.

Comunque non è nulla in confronto alla kamikaze che ho incrociato oggi.
Strada extraurbana,salita che portava su un ponte.
A un certo punto vedo nello specchietto una Fiesta quinta serie che viaggia nell'altra corsia e si avvicina lentamente.
Non ho rallentato perchè ho pensato o accelera o rientra e rinuncia al sorpasso,comunque non l'ho minimamente ostacolata.
A un certo punto vedo che in lontananza arriva un'altra auto dal senso opposto,pensavo che si sbrigasse a completare il sorpasso oppure che gettasse la spugna.
Invece restava li alla stessa velocità.
A un certo punto il frontale sembrava scontato,mi sono messo più a destra possibile e ho rallentato ulteriormente.
Alla fine siamo passati tutti e 3 appaiati perchè la guidatrice della Fiesta non ha accelerato (sarà rimasta almeno 30 secondi nell'altra corsia senza aumentare la pressione sul gas),col senno di poi forse era meglio accelerare ma temevo che desse gas anche lei.
Ovviamente il conducente dell'altra auto ha strombazzato perchè a momenti gli va addosso,io le ho suonato e le ho fatto segno che doveva avere qualche problema di testa.
E la cosa peggiore è che poi si è messa davanti a me alla mia stessa andatura,non voleva nemmeno andare più veloce.
A un certo punto ha svoltato in una stradina che porta a delle case di campagna.
Ho visto bene la passeggera,una signora indiana,al volante doveva esserci un'altra donna.
E dietro erano bambini.

Per me pensava che la strada fosse a doppia corsia per ogni senso di marcia quindi stava a sinistra sicura di poterci stare,solo che quando vedi un'auto che ti viene incontro qualche dubbio dovrebbe venirti.
Non penso nemmeno che la colpa possa essere del cruise control perchè l'auto era decisamente troppo vecchia per averlo di serie.

Non so chi possa averle dato la patente,comunque sembrava del tutto inconsapevole dell'enorme rischio che ha corso e ha fatto correre ai suoi passeggeri e agli altri automobilisti.
 
Perché la categoria professionale più rappresentata in parlamento è appunto quella degli avvocati....
secondo Forbes,
la categoria più rappresentata è quella dei politici e amministratori di professione : 25% del campione.
gli avvocati stanno al 12% al pari dei "liberi professionisti"

la gente non lo sa o non ci crede, ma
fare politica è un mestiere come un altro,
molto ben retribuito tra l'altro.
 
secondo Forbes,
la categoria più rappresentata è quella dei politici e amministratori di professione : 25% del campione.
gli avvocati stanno al 12% al pari dei "liberi professionisti"

la gente non lo sa o non ci crede, ma
fare politica è un mestiere come un altro,
molto ben retribuito tra l'altro.


Non necessariamente....
Se sei un mediocre
( in " un mestiere come un altro " ),
fai poca strada.
 
secondo Forbes,
la categoria più rappresentata è quella dei politici e amministratori di professione : 25% del campione.
gli avvocati stanno al 12% al pari dei "liberi professionisti"

Ho controllato un paio di legislature, in entrambi gli schieramenti la percentuale di avvocati superava quella delle altre professioni. E comunque, anche a parità di presenza, hanno un obiettivo comune, quello di garantirsi di portare a casa la pagnotta, e il modo migliore per farlo è scrivere le leggi in modo che:
  1. riescano a leggerle solo loro
  2. siano interpretabili a piacimento a seconda di come girano i satelliti al giudice di turno
  3. soprattutto, in modo da favorire la rapida rimessa in circolazione della loro primaria fonte di reddito, ossia i cosiddetti piccoli delinquenti, i quali costituiscono un potentissimo motore dell'economia dei tribunali e degli studi legali
Ovviamente, IMHO.
 
Ho visto bene la passeggera,una signora indiana,al volante doveva esserci un'altra donna.
E dietro erano bambini.

Per me pensava che la strada fosse a doppia corsia per ogni senso di marcia quindi stava a sinistra sicura di poterci stare,solo che quando vedi un'auto che ti viene incontro qualche dubbio dovrebbe venirti.
Non penso nemmeno che la colpa possa essere del cruise control perchè l'auto era decisamente troppo vecchia per averlo di serie.

Non so chi possa averle dato la patente,comunque sembrava del tutto inconsapevole dell'enorme rischio che ha corso e ha fatto correre ai suoi passeggeri e agli altri automobilisti.

Non è che magari pensava ancora di essere in India dove si guida a sinistra?
 
Back
Alto