<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guinness dell'incoscienza | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Guinness dell'incoscienza

Stamattina ho visto una signora belbella col suo suv della Opel (credo che fosse una Opel Mokka) col portabici,quello a scomparsa che si infila nel vano della ruota di scorta,aperto in mezzo al traffico.
getImage

A un certo punto ce l'avevo davanti in coda e continuava a venire indietro.
Ho fatto del mio meglio per farle capire che il portabici le si era aperto (probabilmente sarà stato chiuso male) ma non ci sono riuscito.
Roba che se agganciava un pedone o un ciclista lo trascinava via.
 
Riesumo nuovamente la discussione per portare un altro candidato al titolo,anche se non era al volante di un'auto ma conduceva a spinta un altro tipo di veicolo su ruote.
Passando davanti alle scuole per andare a lavorare ho visto una mamma (o almeno penso che fosse la mamma) che spingeva un passeggino gemellare (quindi doppio del peso) sul marciapiede.
E cercava in perfetto stile multitasking di spingere il passeggino coi due bambini a bordo e nello stesso tempo smanettare con lo smartphone.
Immagino che spingere con una mano un passeggino,per giunta doppio,su un marciapiede sconnesso non sia molto facile.
Infatti andava a zig zag e continuava a staccare le mani dal telefono per correggere la corsa del passeggino ogni secondo.
Alla fine oltre a rischiare di fare cadere lo smartphone,tragedia,ha fatto scivolare giù dal marciapiede una delle ruote del passeggino.
Roba che se malauguratamente il passeggino finiva sulla strada con traffico delle 8 i bambini potevano anche restarci secchi.

Ma è possibile che il maledetto telefono non si possa tenere in tasca almeno quando si sta facendo qualcosa di più importante e pericoloso...
 
l´unica cosa che mi spiace di quest´ultimo esempio è che se malauguratamente dovesse succedere qualcosa, non sarà la signora a lasciarci le penne, ma una (o due) persone innocenti, più il conducente che sicuramente avrebbe problemi legali e molto probabilmente il senso di colpa per il resto della vita, senso di colpa che forse colpirebbe anche la signora, che però, a differenza degli altri è la causa dell´incidente, ma che in casi (spero) rari potrebbe non averne per nulla e riversare (nella sua interpretazione dei fatti) tutta la colpa sugli altri (l´automobilista, chi doveva manutenere il marciapiede, il produttore del passeggino senza l´indispensabile assistente di corsia...) come tanti spesso fanno...
 
Purtroppo è così.
Anche andando piano e facendo attenzione può capitare che un bambino sbuchi dal nulla e se ti va bene te la cavi con un grande spavento.
Se va male...
E troppo spesso capita di vedere i genitori distratti oppure molto distanti dai bambini mentre camminano per strada.
Mentre la responsabilità di stare il più attenti possibile ricade solo sugli automobilisti.
 
Purtroppo è così.
Anche andando piano e facendo attenzione può capitare che un bambino sbuchi dal nulla e se ti va bene te la cavi con un grande spavento.
Se va male...
E troppo spesso capita di vedere i genitori distratti oppure molto distanti dai bambini mentre camminano per strada.
Mentre la responsabilità di stare il più attenti possibile ricade solo sugli automobilisti.
già, un mio stretto parente ha avuto un enorme spavento (e una botta di fortuna non indifferente) quando un bambino è spuntato di corsa dal lato della strada tra due auto parcheggiate, lui inchioda e cade (era in moto) sfiorando con il paracilindro (bmw boxer) il bambino (intendiamoci, non si è fatto nulla il bambino, un paio di graffi il parente e la moto) che spaventato, si mette a piangere, madre che urla e si avventa sul mio parente, e qua arriva la piccola fortuna, carabinieri che scendono dalla vettura che era dietro al mio parente, bloccano la madre e testuali parole le dicono "signora, il motociclista andava piano e non ha colpa, dovrebbe imparare a tenere sotto controllo il bambino" e alla reazione seccata della donna chiedono al mio parente "vuole chiedere il risarcimento danni?" la risposta è stata negativa, bene o male non era successo gran che, ma ha richiesto copia del rapporto, così da potersi difendere se la signora avesse deciso di inventarsi qualche stranezza (e sul rapporto si parla anche di aggressione da parte della signora se mai avesse tentato qualcosa le sarebbe andata molto male). Quello che di queste cose mi lascia sempre perplesso è che se accadono senza la fortuna di essere visti da appartenenti alle forze dell´ordine, la colpa è sempre di chi è al volante/manubrio..e la cosa mi spaventa un po´....
 
A mio padre è capitata una cosa simile in auto.
Come capita spesso bambino che attraversa praticamente correndo e la madre 10 metri più indietro.
Per fortuna lo ha solo sfiorato con lo specchietto ma in ogni caso ha insistito per accompagnarli al pronto soccorso dove è stato appurato che il bambino per fortuna non si era fatto niente.
Ha subito informato l'assicurazione ma non è mai pervenuta alcuna richiesta di risarcimento.
Poteva andare molto peggio sia per il bambino che per mio padre.
 
Anche questi non scherzano

https://novaranetweek.it/cronaca/genitori-ubriachi-vanno-a-prendere-i-figli-a-scuola/

E ciliegina sulla torta oggi vedo una 500 di un'autoscuola che procedeva verso di me contromano.
Ho pensato che si trattasse di un allievo in difficoltà ma ho visto che c'era solo il conducente a bordo.
Penso che fosse o un'istruttrice oppure una dipendente dell'autoscuola.
Certo che i giovani guidatori sono in buone mani.
Tra l'altro quella strada è a senso unico da almeno 20 anni...
 
Back
Alto