<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guinness dell'incoscienza | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Guinness dell'incoscienza

Quando si parla di comportamenti pericolosi per strada il pensiero va quasi sempre a città del centro sud (magari è un luogo comune),io non ho mai guidato al sud ma onestamente temo che gli automobilisti del nord ormai abbiano poco da invidiare ai loro compatrioti del meridione.
Ogni tanto mi capita di guidare a Torino e ogni volta mi convinco che se dovessi viverci chiuderei la patente in un cassetto e rinuncerei all'auto.

Ci credo, Il 75% degli abitanti di Torino è meridionale... :)
A Torino la maggior parte degli attraversamenti pedonali è semaforizzato, ma ce ne sono alcuni liberi e chiaramente nessun automobilista si ferma mai: non ce l'hanno proprio nella mente.
Io non sono Torinese (e neanche meridionale) e mi fermo sempre, però mi fa paura perché, specie sui viali a 2 o 3 corsie, se io rallento e mi fermo quelli dietro di me non lo fanno, mi sorpassano e rischiando di investire i pedoni che attraversano incoraggiati dal fatto che io mi sono fermato.
Per questo motivo ho preso l'abitudine di guidare col finestrino completamente abbassato (anche d'inverno, sigh), così quando mi fermo per far attraversare tiro fuori il braccio e faccio il gesto di "frena, frena" a quelli dietro. Di solito funziona, però rischio la broncopolmonite.

Di cose più assurde che abbia visto o fatto in auto, sinceramente niente di particolarmente eclatante. Ricordo con molta rabbia, però un mio soggiorno per motivi di salute a Margherita di Savoia. In un mese non ho visto nessuno, ripeto, nessuno, indossare cinture di sicurezza. Il record è stato di una donna, sul sedile del passeggero, senza cinture e con in braccio non uno ma 2 bimbi.
 
mi fermo sempre, però mi fa paura perché, specie sui viali a 2 o 3 corsie, se io rallento e mi fermo quelli dietro di me non lo fanno, mi sorpassano e rischiando di investire i pedoni che attraversano incoraggiati dal fatto che io mi sono fermato.

Effettivamente è una cosa che fa paura,anche solo il rischio di essere tamponati potrebbe spingere perfino i pochi automobilisti che si fermano per lasciar attraversare i pedoni a non fermarsi più.
Una cosa che vivendo nelle piccole città non si è abituati a vedere sono le auto in seconda fila,l'ultima volta che sono stato a Torino ne avrò contate 50.
E di conseguenza un sacco di automobilisti cambiano corsia senza preavviso per aggirarle.
 
Oggi quasi nello stesso punto ho visto un pretendente al titolo,anche se dubito che possa spodestare quella del sorpasso sull'ambulanza.
Io tenevo i 50 come al solito e dietro vedevo una Classe A bianca (sarà proprio il modello?) che scalpitava.
In un tratto di strada piuttosto stretto per via delle auto parcheggiate ha forzato il sorpasso,ho dovuto alzare il piede altrimenti andava a finire che si stampava contro le auto che arrivavano dal senso opposto.
L'ho raggiunto dopo 500 metri,stava parcheggiando.
In quel tratto ci sono una parrucchiera,una banca,un falegname,un centro estetico e una tabaccheria.
Dovendo scommettere punterei tutto su una corsa per arrivare in tabaccheria in tempo.
So che non si dovrebbe dire ma se fossi stato al volante di un furgonaccio di quelli già tutti segnati la tentazione di portargli via lo specchietto ci sarebbe stata,non l'avrei fatto ma ci avrei pensato...
 
Lasciano correre perchè dovrebbero sequestrare il 90% dei mezzi.

“E non è che possiamo fermare tutti”.
Mah.. sarò pure di un'altra epoca, ma è un modo di pensare che mi fa rabbrividire.
Se il 90% è indisciplinato, se i tutori dell'ordine fanno finta di nulla, presto sarà il 95% ad esserlo.. se i tutori, invece, iniziassero a fare il loro dovere, magari dopo un anno (a furia di sanzioni) sarà l'80%.. sperando in un decrescendo costante, fino ad arrivare a percentuali "fisiologiche".
Ma se non si inizia, resteremo sempre il paese del sole, della pizza e dei mandolini.
Servirebbe ingaggiare la polizia municipale di Oslo..
 
Mah.. sarò pure di un'altra epoca, ma è un modo di pensare che mi fa rabbrividire.
Se il 90% è indisciplinato, se i tutori dell'ordine fanno finta di nulla, presto sarà il 95% ad esserlo.. se i tutori, invece, iniziassero a fare il loro dovere, magari dopo un anno (a furia di sanzioni) sarà l'80%.. sperando in un decrescendo costante, fino ad arrivare a percentuali "fisiologiche".
Ma se non si inizia, resteremo sempre il paese del sole, della pizza e dei mandolini.
Servirebbe ingaggiare la polizia municipale di Oslo..


La polizia municipale non puó fare granchè.
Prova ad andare al quartiere Librino di Catania o allo Zen di Palermo o a Scampia a Napoli (seppur molto migliorata negli ultimi anni).
Non possono mettersi contro il 90% delle persone.
Anche perchè c’è sempre quello che gira armato e non si sa come gli gira, c’è quello imbottito di LSD, c’è il corriere per qualche “famiglia” che non solo non si ferma ma se gli “rompi le scatole” ti torna indietro con 50 persone armate e finisce male.
Devi stare attento.
Purtroppo non siamo a Bergamo o a Treviso dove la polizia municipale è temuta.
In alcune zone, la gente non si ferma all’alt, scappano, coprendo la targa con un piede.
Non c’è paura delle forze dell’ordine.
 
La polizia municipale non puó fare granchè.
Prova ad andare al quartiere Librino di Catania o allo Zen di Palermo o a Scampia a Napoli (seppur molto migliorata negli ultimi anni).
Non possono mettersi contro il 90% delle persone.
Anche perchè c’è sempre quello che gira armato e non si sa come gli gira, c’è quello imbottito di LSD, c’è il corriere per qualche “famiglia” che non solo non si ferma ma se gli “rompi le scatole” ti torna indietro con 50 persone armate e finisce male.
Devi stare attento.
Purtroppo non siamo a Bergamo o a Treviso dove la polizia municipale è temuta.
In alcune zone, la gente non si ferma all’alt, scappano, coprendo la targa con un piede.
Non c’è paura delle forze dell’ordine.
Invece della municipale, ci dovremmo mandare la Folgore.
 
....e mandare in ferie l'ANM....

Al contrario di quello che si pensa, la magistratura applica (ed è anch’essa soggetta) alla legge.
Poi, ovviamente in diversi casi il magistrato ha una sua sfera di discrezione, ma è meno ampia di quello che si pensa.

Ogni qualvolta viene rimesso in libertà un delinquente, o viene scarcerato prima dei termini di fine della pena, o altro, è perchè LA LEGGE lo consente.
Più che la magistratura, il problema sono le leggi che permettono tutto questo.
Gli avvocati lo sanno e ne approfittano e spesso i magistrati non possono far altro che applicare i dettami della legge.

Se guardiamo a tutti i casi “noti” di cronaca, in cui i rei sono stati scarcerati prima della fine della pena detentiva, si noterà che spesso, in primo appello, i magistrati avevano comminato la pena massima.
Poi sono intervenute le attenuanti, il rito abbreviato, la buona condotta, l’indulto, il patteggiamento ecc e addio pena.

Il problema è la legge.

Il Parlamento sta li apposta, perchè non cambiano le leggi (o, eventualmente, riducono il potere discrezionale dei magistrati)?
 
Ultima modifica:
Back
Alto