<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Città e posti belli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Città e posti belli

Bergamo bassa però mi è sembrata ordinata e ben tenuta. Poi come sia viverci non lo so.

Si è ordinata e ben tenuta.
È un po’ cara (sopratutto affitti e comprare casa), le persone sono “chiuse”, conservatrici, vivono per lavorare, alle 21 è tutto chiuso, spento la gente mangia alle 19 e alle 20 è già sul divano a guardare la tv alle 9 tutti a letto.
È una città morta per quello che riguarda il “divertimento” e quel poco che c’è non è a buon mercato.
Poi c’è da considerare il fatto del “come si vive a Bergamo non essendo di Bergamo” ma è un altro discorso.
 
Se la buttiamo sull' internazionale,
sono innamorato, da sempre, di
Lisbona e del Portogallo in generale

( e delle ramblas di Barcellona )

:emoji_wink::emoji_wink:

Lisbona e il Portogallo, amato e decantato da tutti a me non mi ha fatto innamorare.
Così come la Sardegna. Tutti innamorati della Sardegna ma a me non mi ha detto niente.
Del Portogallo ho apprezzato di più Porto e Braga che Lisbona.
Alla Sardegna (che è indubbiamente bella anche se, ripeto, non mi ha fatto scoccare la scintilla) preferisco il Salento o la costiera amalfitana.
 
Si è ordinata e ben tenuta.
È un po’ cara (sopratutto affitti e comprare casa), le persone sono “chiuse”, conservatrici, vivono per lavorare, alle 21 è tutto chiuso, spento la gente mangia alle 19 e alle 20 è già sul divano a guardare la tv alle 9 tutti a letto.
È una città morta per quello che riguarda il “divertimento” e quel poco che c’è non è a buon mercato.
Poi c’è da considerare il fatto del “come si vive a Bergamo non essendo di Bergamo” ma è un altro discorso.

Nelle mie considerazioni di "città bella" e "città in cui si vive bene" non ho mai considerato il divertimento. Per me gli unici criteri sono civiltà e servizi che funzionano.
 
Si è ordinata e ben tenuta.
È un po’ cara (sopratutto affitti e comprare casa), le persone sono “chiuse”, conservatrici, vivono per lavorare, alle 21 è tutto chiuso, spento la gente mangia alle 19 e alle 20 è già sul divano a guardare la tv alle 9 tutti a letto.
È una città morta per quello che riguarda il “divertimento” e quel poco che c’è non è a buon mercato.
Poi c’è da considerare il fatto del “come si vive a Bergamo non essendo di Bergamo” ma è un altro discorso.
Mah!
 
Bergamo bassa però mi è sembrata ordinata e ben tenuta. Poi come sia viverci non lo so.
Torino la vivo abbastanza. In centro (dove abito) in crocetta dove lavoro, poi barriera di Milano (nonna) borgo Filadelfia (suoceri). E complessivamente sto bene. Ma mi manca il mare.

E' una città fatta per le auto con viali grandi larghi e comodi.

Ma sta vivendo una triste parabola discendente.
 
Io credo che l'occhio da turista non sia molto valido per giudicare una città o un intera zona geografica, oltretutto mi rimane difficile poter dire che una regione non mi piace senza averla girata in lungo ed in largo per diverso tempo. Ad esempio io in Sardegna sono stati diverse volte ma sempre nella zona di Palau r quindi al massimo girando per la costa Smeralda, ogni volta ho sentito i soliti commenti, bella la Sardegna ma c'è solo il mare, ora in quella zona probabilmente non ci sono molte altre attrazioni ma credo che sia una zona nata con il turismo degli ultimi decenni , probabilmente la Sardegna storica da vistate è altrove
 
Io credo che l'occhio da turista non sia molto valido per giudicare una città o un intera zona geografica, oltretutto mi rimane difficile poter dire che una regione non mi piace senza averla girata in lungo ed in largo per diverso tempo. Ad esempio io in Sardegna sono stati diverse volte ma sempre nella zona di Palau r quindi al massimo girando per la costa Smeralda, ogni volta ho sentito i soliti commenti, bella la Sardegna ma c'è solo il mare, ora in quella zona probabilmente non ci sono molte altre attrazioni ma credo che sia una zona nata con il turismo degli ultimi decenni , probabilmente la Sardegna storica da vistate è altrove
Se vi capita di parlare con un sardo, alla frase "Ho visitato la Sardegna, sono stato in Costa Smeralda", il 90% dei sardi vi risponderà di getto: "Ok, non hai visitato la Sardegna".
 
Se vi capita di parlare con un sardo, alla frase "Ho visitato la Sardegna, sono stato in Costa Smeralda", il 90% dei sardi vi risponderà di getto: "Ok, non hai visitato la Sardegna".

Quello che ho sempre sospettato essendo andato solo in quella zona,un poco come quelli che ti vogliono raccontare gli stati uniti per essere stati giusto a New York
 
Quello che ho sempre sospettato essendo andato solo in quella zona,un poco come quelli che ti vogliono raccontare gli stati uniti per essere stati giusto a New York
La Costa Smeralda (che è il nome del consorzio...) è stata creata da investitori arabi come una grande nave da crociera, ad uso e consumo del tipo di clientela che si voleva attrarre. Sfruttando ovviamente la bellezza del luogo, artificialmente modificata per sembrare ancora più bella.
La Sardegna è altro.
 
La Costa Smeralda (che è il nome del consorzio...) è stata creata da investitori arabi come una grande nave da crociera, ad uso e consumo del tipo di clientela che si voleva attrarre. Sfruttando ovviamente la bellezza del luogo, artificialmente modificata per sembrare ancora più bella.
La Sardegna è altro.

Non so se ricordo male ma mi raccontarono che Aga khan in rotta con Ranieri di Monaco per le caratteristiche che stavano dando al principato volle creare un alternativa con la costa Smeralda .
Si vede in effetti che è tutta una zona modificata, per certi aspetti sembra molto finto come paesaggio
 
Back
Alto