Resta il fatto che - IMHO - ogni volta che un giovane laureato prende il volo per altri lidi, è una sconfitta per il nostro Paese.
Se e quando potrò andarmene, sarà verso la fine della mia vita lavorativa, quindi in ottica molto differente. E se non combino, pazienza, l’importante è preparare la strada per nostra figlia (come a dire che abbiamo zero fiducia sul futuro dell’Italia)Sinceramente, non ci vedo nulla si male, ma non lo farei.
È solo una ulteriore presa d’atto sul nostro stato terminale.Resta il fatto che - IMHO - ogni volta che un giovane laureato prende il volo per altri lidi, è una sconfitta per il nostro Paese.
Se e quando potrò andarmene, sarà verso la fine della mia vita lavorativa, quindi in ottica molto differente. E se non combino, pazienza, l’importante è preparare la strada per nostra figlia (come a dire che abbiamo zero fiducia sul futuro dell’Italia)
Con una pensione estera può avere senso. Ma con una pensione italiana proprio no.Io m'ero detto il contrario, cioè che sarei tornato in Italia verso la fine della mia vita lavorativa.![]()
La risposta di Montanelli alla domanda "Quale domani per l'Italia e gli Italiani"....fa venire la pelle d'oca da quanto e' profetico...guardatevelo, sono solo 4 minuti...
Con una pensione estera può avere senso. Ma con una pensione italiana proprio no.
Eccezionale come sempreLa risposta di Montanelli alla domanda "Quale domani per l'Italia e gli Italiani"....fa venire la pelle d'oca da quanto e' profetico...guardatevelo, sono solo 4 minuti...
Allora meglio evitare l’Italia, troppi pochi per passarsela bene, a meno di non trovare un buen retiro nel Mezzogiorno.Non è mica la panacea, saranno sui 1500€ x 2.
Io m'ero detto il contrario, cioè che sarei tornato in Italia verso la fine della mia vita lavorativa.![]()
Allora meglio evitare l’Italia, troppi pochi per passarsela bene, a meno di non trovare un buen retiro nel Mezzogiorno.
Dovresti “permutarla” con una qui: differenza a credito o a debito?Se mi trasferissi definitivamente in Italia venderei casa, per cui a quei 3000€ dovrei addizionare il valore della casa.
Diciamo che non me la passerei malaccio.
In effetti comunque forse si esagera nel valutare i mali del proprio paese (questo lo fanno un po' tutti, non solo gli Italiani)
Ho una coppia di amici originari di Palermo come me che vivono a Vancouver e non vedono l'ora di ritornare in Italia.
Sono appena stati in vacanza per oltre un mese ed hanno speso un bel po' di tempo nella zona di Milano e dintorni.
Sono entusiasti del centro di Milano pieno di vita e ben organizzato, i Navigli , etc...hanno 2 nipoti laureate che vivono in centro in un'appartamento grande e carino e lavorano (da immigrate, sono entrambe nate a Palermo ed hano fatto gli studi li) facendo il mestiere per le quali hanno studiato , una architetto, l'altra consulente aziendale.
Stanno seriamente considerando di spostarsi a Monza.
A Vancouver sono ben piazzati (lui e' insegnante, lei lavora in amministrazione per un sindacato Italiano), insomma non fanno gli scopini.
A loro manca la cultura, il cibo, le bellezze architettoniche, le distanze brevi per andare da un posto all'altro.
Mi hanno detto, "perche' i giovani scappano?? Le nostre nipoti hanno trovato dei buoni lavori a Milano e non fanno una vita peggiore dei loro omologhi a Vancouver, anzi forse pure meglio....e Vancouver e' considerata una delle citta' piu' vivibili al mondo (vabbe' che sono classifiche che lasciano il tempo che trovano).
zagoguitarhero - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa