<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pannelli FV: mi sa che c'è ancora qualche problema di sicurezza... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pannelli FV: mi sa che c'è ancora qualche problema di sicurezza...

Una cosa va detta:
Di giorno coi pannelli c'è il problema di disalimentarli e sezionare il punto in corto, perché il pannello per sua natura produce energia.
Quando invece hai una sorgente esterne la sezioni e puoi metterci le mani in sicurezza.
Non si possono oscurare? Domanda da profano.
 
Se la causa è nell'impianto potrebbe succedere indipendentemente dalla f9nte energetica. Inoltre essendo l'energia solare come elettromagnetiche altre una attivazione del processo dal basso e non dall'alto non ci sono fonti di energia sovrabbondante come invece nei casi di combustione. Io vivrei più tranquillo con un fotovoltaico sul tetto che con un gruppo elettrogeno in cantina...IMHO...
Neanche se fosse un cogeneratore con il motore della Golf o della 127?
 
Una cosa va detta:
Di giorno coi pannelli c'è il problema di disalimentarli e sezionare il punto in corto, perché il pannello per sua natura produce energia.
Quando invece hai una sorgente esterne la sezioni e puoi metterci le mani in sicurezza.
Vero, io peró sarei portato in fase di progetto a mettere un sezionatore per ogni stringa di pannelli ( mi pare ne vadano un gran numero in serie per portare le tensioni a valori più elevati che sono poi più facilmente interfacciabili con la rete ) o almeno uno ogni tanti kw di potenza. Certo se poi questi non ci sono torniamo a quanto prima: l'impianto é stato fatto con tutti i crismi?
 
Pensavo esistessero tappetini srotolabili di sicurezza...sono assolutamente digiuno...
Veramente me lo son spesso chiesto anch'io perché non siano previsti meccanismi per oscurare. Chiaramente essendo già costosi ogni € in più speso è perso.

Non sono comunque del settore nemmeno io ... cose che so per articoli e sentito dire.
 
Veramente me lo son spesso chiesto anch'io perché non siano previsti meccanismi per oscurare. Chiaramente essendo già costosi ogni € in più speso è perso.

Non sono comunque del settore nemmeno io ... cose che so per articoli e sentito dire.
Beh, oscurare quattro pannelli posati sul pavimento di un tetto calpestabile ancora ancora si può pensare di farlo, ma quando cominciano ad essere centinaia di pannelli montati su lastrici di copertura magari non accessibili, dove soffia anche vento forte, io la vedo come una faccenda davvero inquetante.
Non basterebbe srotolare tappetini oscuranti, bisognerebbe fissarli bene uno per uno, in modo che non possano volare via sul più bello...

Su un tetto coperto da pannelli a centinaia, é roba di una settimana di lavoro a metterli e due o tre giorni a toglierli !
 
Appunto: tanto caldo, tanto sole, tanta corrente, poca manutenzione un bel morsetto lento ...

Si pensa che il gas sia pericoloso ed in effetti lo è, perché può portare ad esplosioni ma l'energia elettrica non va mai sottovalutata.
Sarà mia impressione ma noto che nei paesi ove si usa l'energia elettrica per cucinare e/o riscaldare gli incendi in appartamento siano nettamente superiori rispetto a quelli che si verificano da noi.

Ricordo una decina di anni fa quando salvammo la chiesa del paese da un probabile incendio. Uscendo dopo la funzione sentii odore di bruciato, cavo elettrico bruciato! chi era con me non si accorse di nulla e diede la colpa al gazebo che stavano allestendo in piazza per una manifestazione nel pomeriggio.

Invece ... cercato il parroco andammo a controllare e trovammo che dove si erano collegati i compaesani per illuminare il gazebo (con lampade alogene) la presa, dei tempi di Alessandro Volt, si era già fusa.
Sotto c'era un bel rivestimento in legno ed a fianco lo storico organo...
 
Back
Alto