<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

Io oggi ho visto la stessa I3 dell'altra volta (o almeno penso,visto che il colore era quello e pure la strada e l'orario).

Poi ho visto una Z4 nuova color aragosta,terrificante era quasi più bella la I3.

Dimenticavo ho visto anche una 4C rossa che faceva veramente sfigurare la Z4.
 
Ultima modifica:
Ma ti dirò...a prescindere...non ci vedo tutta questa bellezza...ok le prestazioni come numero ( grazie ,coppia costante) ma siamo sicuri che hai l'emozione di una giulia quadrifoglio rossa? Dai , no.

Che c'entra col tuo discorso di "venditori di fumo ecologici"?

E perché dovresti avere le emozioni di un'auto completamente diversa, e viceversa? Anche la Giulia non ti dà le stesse emozioni di una Tesla... a me piacciono tutte e due, sinceramente

Ragioni un po' per frasi fatte...
 
Ultima modifica:
Che c'entra col tuo discorso di "venditori di fumo ecologici"?

E perché dovresti avere le emozioni di un'auto completamente diversa, e viceversa?

Ragioni un po' per frasi fatte...


Eh va beh,allora devo farmi piacere le tesla e le auto elettriche. Solo tu a questo mondo ragioni,hai delle idee? E pretendi di essere l'unico? Sai quante auto " ecologiche" erano esposte a Torino? Ecco avendo il tempo che avevo le ho snobbate andando a parare dove IO avevo più interesse. Per te è meglio un giocattolo al.posto di una huayra? Ok va bene. Fai andare le cose bene anche per me. Queste sono frasi fatte? Di chi? Quale letterato perde due minuti di vita a scrivere su un forum di tesla e giulia quadrifoglio? Ma dai su
 
Io oggi ho visto la stessa I3 dell'altra volta (o almeno penso,visto che il colore era quello e pure la strada e l'orario).

Poi ho visto una Z4 nuova color aragosta,terrificante era quasi più bella la I3.

Dimenticavo ho visto anche una 4C rossa che faceva veramente sfigurare la Z4.


La z4 mi ha deluso....troppo ".moderna". Boh. In effetti una 4c ma anche una Lotus le trovo più affascinanti. Certo vorrei averne tre se potessi

P.s quella che ho visto era grigia,colore chiaro comunque...aragosta ,oddio,bisogna un po' rivederla :)
 
Eh va beh,allora devo farmi piacere le tesla e le auto elettriche. Solo tu a questo mondo ragioni,hai delle idee? E pretendi di essere l'unico? Sai quante auto " ecologiche" erano esposte a Torino? Ecco avendo il tempo che avevo le ho snobbate andando a parare dove IO avevo più interesse. Per te è meglio un giocattolo al.posto di una huayra? Ok va bene. Fai andare le cose bene anche per me. Queste sono frasi fatte? Di chi? Quale letterato perde due minuti di vita a scrivere su un forum di tesla e giulia quadrifoglio? Ma dai su

Mah, te la canti e te la suoni...
 
https://motori.virgilio.it/curiosit...ettrica-piu-famosa-mondo/126559/?ref=virgilio

2781 km in 24 ore,sicuramente alle spalle c'è un'organizzazione meticolosa del viaggio e delle soste per ricaricare che un privato difficilmente potrebbe avere,però è un risultato notevole.

No, non è un risultato notevole, caso mai è proprio il contrario. La media oraria risulta 115 km/h, con la più scrausa delle turbodiesel concorrenti in 24 ore a quella velocità avrebbe coperto il percorso con tre rifornimenti da cinque minuti ciascuno, senza correre come un deficiente per poi fermarsi 15 minuti ogni tre quarti d'ora. Senza contare il bene che avrà fatto alla batteria caricare a 190 kW.... Queste sono le classiche prove a sostegno delle elettriche, che alla fine dimostrano l'esatto contrario di ciò che affermano.
 
No, non è un risultato notevole, caso mai è proprio il contrario. La media oraria risulta 115 km/h, con la più scrausa delle turbodiesel concorrenti in 24 ore a quella velocità avrebbe coperto il percorso con tre rifornimenti da cinque minuti ciascuno, senza correre come un deficiente per poi fermarsi 15 minuti ogni tre quarti d'ora. Senza contare il bene che avrà fatto alla batteria caricare a 190 kW.... Queste sono le classiche prove a sostegno delle elettriche, che alla fine dimostrano l'esatto contrario di ciò che affermano.

Guarda che invece nel mondo reale è notevole... non so se hai mai fatto nella realtà viaggi di circa 2000 km in una sola tappa, ma per un umano è praticamente impossibile viaggiare 24 ore senza fermarsi ogni tanto a riposare...io ho fatto viaggi di 1700 in una sola tappa, ma senza qualche sosta per rifocillarmi e riposare un po' sarei morto...
Quindi il fatto che il diesel teoricamente ti permetta di farne di più, è appunto solo teorico. Mentre sapere che comunque si possono fare viaggi molto lunghi in tempi accettabili è rassicurante, e smentisce molte delle cose che si sentono dire sulle elettriche...
 
Guarda che invece nel mondo reale è notevole...

E' notevole nel mondo "elettrico", che è solo una parte - minoritaria - del mondo reale, oltre al fatto che il record è stato ottenuto in condizioni che sono irrealistiche rispetto all'utilizzo normale di un'auto (come tutti i record, peraltro). In un regno di ciechi, un guercio è imperatore..... ;)
 
No, non è un risultato notevole, caso mai è proprio il contrario. La media oraria risulta 115 km/h, con la più scrausa delle turbodiesel concorrenti in 24 ore a quella velocità avrebbe coperto il percorso con tre rifornimenti da cinque minuti ciascuno, senza correre come un deficiente per poi fermarsi 15 minuti ogni tre quarti d'ora. Senza contare il bene che avrà fatto alla batteria caricare a 190 kW.... Queste sono le classiche prove a sostegno delle elettriche, che alla fine dimostrano l'esatto contrario di ciò che affermano.

Si tratta di un utilizzo estremo,ma ipotizzando un uso normale (non 2000 km al giorno ma magari occasionalmente 500) anche caricando in maniera meno stressante per le batterie la cosa è fattibile.
Anche una vettura tradizionale patirebbe un uso così intensivo,e poi bisogna considerare che l'anello debole è sempre il guidatore.
Un moderno diesel potrebbe fare anche tirate da oltre 1000 km senza fermarsi nemmeno 5 minuti per rifornire,ma a nessun guidatore si consiglia di stare al volante per 10 ore di fila senza mai fermarsi.
Secondo me questi test estremi,che non possono essere presi come modello di utilizzo reale e abituale di una vettura elettrica,dimostrano che forzando la mano si potrebbero fare anche 2000 km al giorno.
Che tradotto vorrebbe dire che farne 100 o 200 è un gioco da ragazzi e che occasionalmente se ne possono fare di più,con un po' di organizzazione ovviamente.
E' come quando presentano un nuovo pickup e per promuoverlo gli fanno trainare un aereo (mi sembra di aver visto un Toyota o un Nissan che lo facevano).
E' ovvio che un utilizzo del genere farebbe male al veicolo ma il senso della prova è stabilire un record,è dire "Questo veicolo potrebbe addirittura arrivare a...".
Poi nella vita reale tutti i veicoli,per fortuna,non vengono utilizzati quotidianamente al massimo delle loro capacità.
Le supercar non percorrono tutti i km che segna la strumentazione di bordo alla massima velocità o in modalità launch control.
I mezzi per il trasporto merci non viaggiano sempre carichi fino al limite massimo consentito.
Altrimenti la vita utile del veicolo (che dipenda dal pacco batterie o dal motore o da altri componenti come frizione e sospensioni) sarebbe notevolmente più breve.
A me sembra un test comunque positivo,magari non attendibile al 100% visto che è svolto con modalità molto particolari,ma se ci pensi quante elettriche avrebbero potuto fare lo stesso?
Immagina di voler stabilire lo stesso record con un'elettrica tipo la Fluenze Ze,la cui autonomia reale è intorno ai 100 km,150 massimo.
Sarebbe stato impossibile anche fermandosi a ricaricare tante volte.
Secondo me l'errore che commettiamo,e che forse in futuro smetteremo di commettere,è paragonare le vetture elettriche con le vetture tradizionali e aspettarci gli stessi standard.
Per un'elettrica questo test è un record,per una comune turbodiesel lo stesso risultato sarebbe assolutamente normale non essendoci il problema dei tempi di rifornimento.
Nella sua categoria la Tesla Model 3 ha dimostrato di poter percorrere distanze impensabili per un'elettrica,paragonarla a un diesel è come paragonare pugili di categorie di peso differenti o atleti che gareggiano in specialità differenti.
Tempo fa' ho letto che i migliori corridori degli All Blacks corrono i 100 metri in 11 secondi.
Si potrebbe dire che non è un risultato eccezionale,che qualsiasi centometrista che si presenta alle olimpiadi è più veloce di almeno mezzo secondo,per arrivare poi al record del mondo di Usain Bolt 9.58.
Però in questo caso si tratta di rugbisti,di energumeni che pesano anche 110 kg e il fatto che coprano quella distanza in appena un secondo in più rispetto ai centometristi di professione è qualcosa di eccezionale.
La Model 3 è una centometrista che messa alla prova è riuscita a fare bella figura sulla lunga distanza,una maratoneta ottiene lo stesso risultato senza sforzo ma quello è il suo terreno di gioco ideale.
A rendere eccezionale il risultato,che sarebbe alla portata di qualsiasi vettura a gasolio,è proprio il fatto che ad ottenerlo sia stata una vettura elettrica,il cui tallone d'Achille è sempre stata la lunga distanza.
 
Si tratta di un utilizzo estremo,ma ipotizzando un uso normale (non 2000 km al giorno ma magari occasionalmente 500) anche caricando in maniera meno stressante per le batterie la cosa è fattibile.

Sì, ma cos'hai dimostrato, alla fine? Niente che non si sapesse prima di provare....

se ci pensi quante elettriche avrebbero potuto fare lo stesso?

Nessuna. Infatti, abbiamo "dimostrato" che un'auto elettrica con una batteria grossa va più lontano di una con la batteria piccola..... In pratica, la scoperta dell'acqua calda

Per un'elettrica questo test è un record,per una comune turbodiesel lo stesso risultato sarebbe assolutamente normale non essendoci il problema dei tempi di rifornimento.

Appunto, è un record proprio perchè fuori portata delle auto elettriche normali, e quindi ne mette in evidenza - se ce ne fosse bisogno - tutti i limiti; in più dimostra che ciò che si può fare senza alcun problema con una tecnologia "obsoleta", è ancora di gran lunga più di ciò che si può fare con la più "avanzata" delle "innovative". In altre parole, il record dimostra proprio quanta strada ci sia ancora da fare prima che la tecnologia EV diventi davvero competitiva.

Nella sua categoria la Tesla Model 3 ha dimostrato di poter percorrere distanze impensabili per un'elettrica,

No, non ha dimostrato proprio nulla che non fosse già noto e stranoto: la superiorità delle Tesla risiede solo nella grande capacità delle sue batterie, che rende possibile "giocare" con la potenza di ricarica per ripristinare in pochi minuti un'autonomia usabile. Ma ciò ha un prezzo, economico, ma soprattutto in termini di uso di risorse.

La Model 3 è una centometrista che messa alla prova è riuscita a fare bella figura sulla lunga distanza,una maratoneta ottiene lo stesso risultato senza sforzo ma quello è il suo terreno di gioco ideale.

Paragone non applicabile, IMHO: la Tesla è un centometrista (motore potente) con il fiato di un maratoneta (batteria capace).

A rendere eccezionale il risultato,che sarebbe alla portata di qualsiasi vettura a gasolio,è proprio il fatto che ad ottenerlo sia stata una vettura elettrica,il cui tallone d'Achille è sempre stata la lunga distanza.

Secondo me, come detto, non è proprio nulla di eccezionale; lo sarebbe stato, ad esempio, se l'avesse fatto una Leaf, che per le sue caratteristiche progettuali non può essere ricaricata a potenze elevate. La Tesla ha semplicemente sfruttato il suo potenziale, nulla di più.
 
E' notevole nel mondo "elettrico"

Esattamente.
Il risultato va preso per quello che è e circoscritto al mondo delle vetture elettriche.
Altrimenti di fronte all'ottimo risultato di un 1.6 diesel che nello 0-100 ottiene un tempo record per la sua categoria dovremmo dire che un'elettrica ottiene lo stesso tempo col freno a mano tirato e un guidatore col cappello al volante.
A ognuno la sua specialità.
 
Back
Alto