<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ora è ufficiale: nel ponte Morandi ha ceduto il tirante | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ora è ufficiale: nel ponte Morandi ha ceduto il tirante

Ok....
Quindi il giudice sara' eccezionalmente un allievo di Le Corbusier....
??
Perche' un laureato in legge ( il Giudice in futura causa )
avra' le stesse competenze in materia di ponti di un
" latinista "....

Come sono stato definito io
Che poi, nonostante perizie controperizie (e facendo anche il CTP in cause civile un'idea me la sono fatta) la verità che emerge in un processo è la verità processuale.
Potrebbe essere pure diversa dalla verità "vera"...
 
Nel senso che ritornano in pista i pareri da bar
??
No, a volte le cause si perdono o si vincono non perchè si ha torto o ragione, si è colpevoli o innocenti, a me è capitato di contestare delle perizie di CTU sfavorevoli alla mia parte solo perchè ho dimostrato (un po' per conoscenza del tema ma pure fortuna) che le sue conclusioni erano sbagliate. E vincemmo perchè il giudice ci diede ragione. Magari ad un altro perito di parte sfuggiva quel particolate che a me è saltato all'occhio, ed ecco che la ragione e verità finiva dalla parte avversa.
Poi mettici un buon avvocato....
 
Sai quanto è durato il primo ponte di Tacoma?


Quello " volato " via per un fortunale....
??
Perdonami....
Ma se non veniva quel fenomeno estremo, poteva durare 1.000 anni....
Nel Nostro, era solo questione di tempo;
passati i 50 anni ogni giorno era buono, semplicemente per un degrado naturale e ovviamente, la non adeguata manutenzione
 
Quello " volato " via per un fortunale....
??
Perdonami....
Ma se non veniva quel fenomeno estremo, poteva durare 1.000 anni....
Nel Nostro, era solo questione di tempo;
passati i 50 anni ogni giorno era buono, semplicemente per un degrado naturale e ovviamente, la non adeguata manutenzione
Veramente non si trattò di un fortunale, era un "normale" vento teso.
Non per polemica, eh.
 
No, a volte le cause si perdono o si vincono non perchè si ha torto o ragione, si è colpevoli o innocenti, a me è capitato di contestare delle perizie di CTU sfavorevoli alla mia parte solo perchè ho dimostrato (un po' per conoscenza del tema ma pure fortuna) che le sue conclusioni erano sbagliate. E vincemmo perchè il giudice ci diede ragione. Magari ad un altro perito di parte sfuggiva quel particolate che a me è saltato all'occhio, ed ecco che la ragione e verità finiva dalla parte avversa.
Poi mettici un buon avvocato....


Vedi i periti di parte....

Evito commenti al riguardo....

Diro' solo che:
-O le leggi sono SEMPRE, ma SEMPRE scritte male....
E chi e' piu' bravo le pone meglio al Giudice....( ma la Giustizia? )
-O piu' spesso
( si chiamano di parte infatti ),
uno dei 2 e' regolarmente in malafede.

Saluti
 
Diro' solo che:
-O le leggi sono SEMPRE, ma SEMPRE scritte male....
Ma in campo tecnico (parlo del mio) contano più le norme tecniche (richiamate dalle leggi e quindi di valore legale") ed anche quelle a volte...pensa solo ai comitati tecnici che le propongono, dentro c'è quello dei produttori di questo o quello, gli enti che devono dire la loro sennò si sentono poco importati, la volontà di prevalere di una fazione tecnica...
Una volta un giudice (civile) mi disse che si può perdere anche una causa per colpa di un documento non depositato agli atti in tempo nei termini di legge....
Tutto è relativo.
 
50 anni
??
Un tempo lungo....
??
Lunghissimo o brevissimo, a seconda dell'opera in oggetto.
Per un tetto inclinato coperto da tegole, si avvicina il tempo della seconda manutenzione straordinaria.
Per un tetto piano rivestito solo con guaina impermeabilizzante, forse saremmo già alla quinta o sesta...
Per un acquedotto, siamo già ben oltre la fine vita utile e da più di un decennio stiamo rattoppando la condotta dove inizia a perdere, condotta che sarebbe già dovuta essere sostituita integralmente.

Non esiste una vita utile unica per tutte le opere. Ognuna ha la sua, prevista in fase di progetto, alle condizioni conosciute nell'epoca della progettazione.
C'è poco da stupirsi.
In altri settori, quanto dura una valvola mitralica per il cuore? Quanto dura una protesi dentale?
 
Quello " volato " via per un fortunale....
??
Perdonami....
Ma se non veniva quel fenomeno estremo, poteva durare 1.000 anni....
Dopo quell'evento, tutt'altro che estremo (ha raggiunto l'esatta frequenza di risonanza per quel ponte, che ha quindi iniziato a vibrare) si sono rivisti i criteri di progettazione per quel tipo di opere, in modo da renderle il più possibile immuni da eventi simili.
Così come pare sia capitato tantissimo tempo fa che ad innescare il fenomeno di crollo sia stato un gruppo di soldati mentre marciava, aneddoto raccontato spesso a lezione.
 
Lunghissimo o brevissimo, a seconda dell'opera in oggetto.
Per un tetto inclinato coperto da tegole, si avvicina il tempo della seconda manutenzione straordinaria.
Per un tetto piano rivestito solo con guaina impermeabilizzante, forse saremmo già alla quinta o sesta...
Per un acquedotto, siamo già ben oltre la fine vita utile e da più di un decennio stiamo rattoppando la condotta dove inizia a perdere, condotta che sarebbe già dovuta essere sostituita integralmente.


E' proprio li' la differenza.
Se si rompe un tubo,
un isolato resta senza acqua;
mentre, se si " rompe " un ponte....

Non esiste una vita utile unica per tutte le opere. Ognuna ha la sua, prevista in fase di progetto, alle condizioni conosciute nell'epoca della progettazione.
C'è poco da stupirsi.
In altri settori, quanto dura una valvola mitralica per il cuore? Quanto dura una protesi dentale?


E' proprio li' la differenza.
Se si rompe il tubo, un isolato resta senza acqua.
Mentre se si " rompe " un ponte....
 
Dopo quell'evento, tutt'altro che estremo (ha raggiunto l'esatta frequenza di risonanza per quel ponte, che ha quindi iniziato a vibrare) si sono rivisti i criteri di progettazione per quel tipo di opere, in modo da renderle il più possibile immuni da eventi simili.
Così come pare sia capitato tantissimo tempo fa che ad innescare il fenomeno di crollo sia stato un gruppo di soldati mentre marciava, aneddoto raccontato spesso a lezione.


Quello USA e' a mezzo secolo scorso.....
Rivedere
??
Non era un ponte simil Brokkolino ( circa di un secolo in piu' )
??
 
(ha raggiunto l'esatta frequenza di risonanza per quel ponte, che ha quindi iniziato a vibrare)
Era debole dal punto di vista torsionale, fatto che permise l'innesco di oscillazioni aerodinamiche dell'impalcato causate dalle ripetute raffiche di vento (che al momento del crollo soffiava a 67 km/h).
Una teoria più recente invece suggerisce come causa delle oscillazioni torsionali dell'impalcato del ponte i vortici cosiddetti di von Karman, turbolenze note in aerodinamica (anche quella delle vetture) caratterizzate da uno schema continuo di formazione dei vortici stessi in modo alternato, che se avviene in sincronia con la frequenza propria del ponte, contribuisce all'amplificazione dei movimenti fino a raggiungere il crollo.
 
Back
Alto