<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2019 - GP del Canada | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2019 - GP del Canada

Palmer, ex Renault e inglesissimo!

Intanto si apprende che il responsabile del collegio che ha decretato la penalità a Vettel in Canada sarà lo stesso a cui Ferrari dovrà sottoporre eventuale richiesta di riesame e relativi nuovi elementi.

Sarà poi lui e lui soltanto a stabilire l'ammissibilità di quanto prodotto sancendo di fatto l'avvio delle procedure di review.

In pratica il giudice in primo grado ti condanna ed allo stesso tempo è sempre e soltanto lui che può dire di procedere con un secondo grado di giudizio.

Tralasciando il fatto che sia tedesco, nel direttivo ADAC, membro del board DTM dal 2010 (campionato in cui corrono praticamente solo Mercedes, Audi e BMW).

Tra l'altro, intervistato, ha detto che è stata comminata a Vettel la penalità più lieve possibile, sottolineando e tornando due volte sul concetto (come a dire che è stato fatto un favore a Vettel e alla Ferrari).

Solo a me la gestione di questa F1 sembra un'associazione a delinquere? Come è possibile che il giudice di una prima sentenza sia lo stesso a dover decidere su un riesame? E il ruolo di garanzia?

Si stanno scoprendo (o almeno io sto scoprendo) aspetti minori ma importantissimi in certi frangenti, ambiente fortemente chiuso, autarchico e ridicolmente avviluppato su sé stesso.

E ho ancora nelle orecchie il "presagio di Wolff", incredibilmente sovrapposto per contenuti a quello del responsabile del giudizio su Vettel (che dovrà giudicare anche l'eventuale riesame).

Io ricordo anche che qualcuno, non ricordo chi, ebbe a dire che la Ferrari aveva il 99,99% di probabilità di perdere il ricorso, e riportai quel dato.
 
Però scusa Paolo, non è per alimentare le polemiche, ma questo che riporto sotto (detto da Marko, non da Binotto....) è sacrosanto, è proprio quello che è avvenuto, non c'è nulla di fallace o di inventato. E' un fatto acclarato.
“Come si è visto nelle ultime stagioni, i cambiamenti regolamentari sono sempre stati positivi per Mercedes. Nel 2019 ad esempio, Pirelli ha introdotto gli pneumatici con battistrada ridotto. Nel 2018 solo Mercedes ha avuto problemi di surriscaldamento degli pneumatici con battistrada standard. Nel 2019, all’improvviso, Mercedes è l’unica ad avere gli pneumatici sempre in temperatura mentre gli altri no, è divertente”.

Tra noi nel forum sono sempre piacevoli discussioni mai polemiche.
Forse il termine fallaci non era corretto ,era piu adatto il termine deboli , a mio avviso non può Marko portare avanti un accusa con quelle motivazioni perché o hai le prove che quelle modifiche sono state fatte ad hoc per la mercedes altrimenti senza prove facilmente si può replicare che la scuderia tedesca ha saputo interpretare al meglio delle modifiche al regolamento
 
Interessante anche questo articolo, in cui il responsabile Renault dice che serve un incontro di tutte le parti per chiarire cosa e' giusto e cosa no, in modo da evitare che i commissari possano ogni volta inventarsi un'interpretazione diversa.

https://it.motorsport.com/f1/news/a...a-discutere-della-penalita-di-vettel/4474943/

Ben venga un incontro, ma per me ci vuole di più,credo che il ruolo dei giudici debba essere rivisto, e anche strutturato nella formazione degli stessi
 
Interessante anche questo articolo, in cui il responsabile Renault dice che serve un incontro di tutte le parti per chiarire cosa e' giusto e cosa no, in modo da evitare che i commissari possano ogni volta inventarsi un'interpretazione diversa.

https://it.motorsport.com/f1/news/a...a-discutere-della-penalita-di-vettel/4474943/

Interessante anche questa nota di Vettel:
“Non mi piace, sembriamo tutti degli avvocati che parlano nel linguaggio ufficiale. Credo sia sbagliato. Questo non più è lo sport che mi ha fatto innamorare quando lo guardavo in tv”.
 
Ben venga un incontro, ma per me ci vuole di più,credo che il ruolo dei giudici debba essere rivisto, e anche strutturato nella formazione degli stessi
Comunque sarebbe giusto che anche tutti i team si esprimano (esclusi ovviamente i diretti interessati) per capire come la pensano, e per capire in quale direzione devono muoversi i giudici di gara.
E anche la FIA, che sicuramente appoggia l'operato dei commissari, dovrebbe comunque intervenire per dare delle direttive che siano almeno omogenee nell'arco dell'intero campionato.

Dopo questo episodio il lavoro dei commissari sara' molto piu' difficile e meno tranquillo, il pensiero di cosa potrebbe pensare un team in caso di non penalita' dovrebbe creargli molti pensieri !!
 
Bisognerebbe anche mettersi nei panni dei veri "tifosi" (che noi qui in gran parte non siamo).
Se fosse stato Hamilton davanti e fosse uscito sull'erba, e poi, uscendo dall'erba fosse stato lui a "chiudere" il sopraggiungente Vettel cosa avrebbero detto i tifosi Ferrari? Probabilmente (o forse quasi sicuramente....) avrebbero detto che l'eventuale (ma ci sarebbe stata?) penalizzazione di Hamilton era sacrosanta.............

Pirro però ha detto una cosa un po' diversa, e cioè che si è pensato anche a cosa avrebbero detto in Mercedes in caso di non penalizzazione di Vettel. E questo per me non va bene, perchè dimostra un "timore reverenziale" fuori luogo. Perchè Pirro non si è chiesto (anche) quale sarebbe stata la reazione della Ferrari in caso di penalizzazione di Vettel? Reazione che dovrebbe dare adito al reclamo?
E se ha avuto tanti dubbi, perchè, come facevano i latini, nel dubbio non ha assolto Seb? (In dubio pro reo o Actore non probante, reus absolvitur). Non lo sapremo mai.
 
Ultima modifica:
Tra noi nel forum sono sempre piacevoli discussioni mai polemiche.
Forse il termine fallaci non era corretto ,era piu adatto il termine deboli , a mio avviso non può Marko portare avanti un accusa con quelle motivazioni perché o hai le prove che quelle modifiche sono state fatte ad hoc per la mercedes altrimenti senza prove facilmente si può replicare che la scuderia tedesca ha saputo interpretare al meglio delle modifiche al regolamento

nell'intervista ad isola che avevo postato più sopra emerge un particolare: le gomme sono state deliberate nelle prove successive all'ultimo GP con vetture 2018 che da previsioni avrebbero dovuto avere più carico delle attuali per via dell'ala anteriore.

Pirelli invece sviluppa una gomma che chiede più energia per essere accesa. Isola lo conferma.
Ciò che perplime è che all'epoca NESSUNO se ne è lamentato ufficialmente e pare invece abbiano tutti avallato la proposta Pirelli.
 
Tra noi nel forum sono sempre piacevoli discussioni mai polemiche.
Forse il termine fallaci non era corretto ,era piu adatto il termine deboli , a mio avviso non può Marko portare avanti un accusa con quelle motivazioni perché o hai le prove che quelle modifiche sono state fatte ad hoc per la mercedes altrimenti senza prove facilmente si può replicare che la scuderia tedesca ha saputo interpretare al meglio delle modifiche al regolamento


Le prove sono presto fatte...,introducono l’ibrido e Mercedes è inspiegabilmente avanti nello sviluppo. Come mai? Sono stati bravi ok. Si cambia la gomma e gli unici che la fanno lavorare bene sono sempre gli stessi ? Come mai? Un pilota loro commette due infrazioni gravi ,almeno, negli ultimi mesi e viene assolto mentre il rivale commette UNA sospetta infrazione e viene subito penalizzato enormemente. La massima carica FIA guarda il GP dal loro box...il loro TP si permette di suggerire di non fare ricorso. A che titolo? Ragazzi ma ci sono un po’ troppi casi.
 
Io credo di aver espresso il mio modesto avviso, personalmente se dovessi nutrite tutti i sospetti che si hanno non seguire più la F1 perché mi sembrerebbe una perdita di tempo , la F1 è stata sempre così, ci sono cicli regolamentari che di solito vengono interpretati meglio da un team rispetto agli altri , questo team che ora è la Mercedes ha una struttura e una capacità che gli altri team provano ad avvicinare ma non ci riescono , è successo con RedBull,Ferrari, Williams,McLaren e via dicendo , cambieranno i regolamenti i team di doteranno di strutture migliori e ci saranno altre gerarchie.
 
Per me è innegabile (lo dimostrano i fatti) che la Mercedes abbia goduto in questi anni di "favori", e che ha saputo prima degli altri, a suo, tempo le linee generali del nuovo regolamento relativo ai motori "ibridi", in vigore dal 2014 (questo è acclarato, forse per una "soffiata" di qualcuno).

Anche io non voglio credere che ci siano state questioni illegali, corruzione o altro, se no anch'io non seguirei più questo sport. Però indubbiamente c'è stato quanto meno un occhio di riguardo (o timore reverenziale o sudditanza psicologica, chiamatelo-la come volete) come team vincente seriale, come forse ci fu anche per Ferrari e Red Bull a suo tempo. Negli anni '90 e inizio 2000 peraltro la Ferrari ebbe anche il vantaggio di avere 2 circuiti a disposizione per testare le monoposto, e neanche questo era giusto nei riguardi di squadre che invece dovevano pagare profumatamente per provare le loro vetture e reperire circuiti disponibili, nessun altro aveva un circuito privato.
.
 
Alonso tornerà in Ferrari nel 2020?

https://www.corrieredellosport.it/n...o_tornare_nel_2020_con_la_ferrari_non_lo_so_/

Il 37enne pilota asturiano ha recentemente annunciato il suo addio alla Toyota dopo Le Mans 2019. E ha detto "So cosa farò nel 2020". Gli è stato chiesto se ritornerà in Ferrari, e lui ha detto "Non lo so, per ora penso a Le Mans".

Questa sibillina risposta da molti è stata intesa come un probabile ritorno a Maranello. Peraltro a Vettel, che ha un contratto scadenza 2020, non è stata ancora prolungato il rapporto con Ferrari.............
 
Alonso tornerà in Ferrari nel 2020?

https://www.corrieredellosport.it/n...o_tornare_nel_2020_con_la_ferrari_non_lo_so_/

Il 37enne pilota asturiano ha recentemente annunciato il suo addio alla Toyota dopo Le Mans 2019. E ha detto "So cosa farò nel 2020". Gli è stato chiesto se ritornerà in Ferrari, e lui ha detto "Non lo so, per ora penso a Le Mans".

Questa sibillina risposta da molti è stata intesa come un probabile ritorno a Maranello. Peraltro a Vettel, che ha un contratto scadenza 2020, non è stata ancora prolungato il rapporto con Ferrari.............
Tralasciando parere e gusti personali direi che è un'ipotesi che lui non chiude per far parlare (e scrivere) ancora una volta di sé stesso.

Non avrebbe alcun senso né alcun vantaggio a livello politico/strategico ma soprattutto tecnico.

Vettel finirà questa stagione e affronterà la prossima con Ferrari dopodiché sarà ai saluti (giustamente e con un gran ringraziamento per gli anni trascorsi insieme tra collaborazione e trasparenza, senza alzare la voce e senza "colpi matti").

Da ultimo i cavalli di ritorno (o le minestre riscaldate, a voi la scelta) non vanno quasi mai a segno.
 
Alonso tornerà in Ferrari nel 2020?

https://www.corrieredellosport.it/n...o_tornare_nel_2020_con_la_ferrari_non_lo_so_/

Il 37enne pilota asturiano ha recentemente annunciato il suo addio alla Toyota dopo Le Mans 2019. E ha detto "So cosa farò nel 2020". Gli è stato chiesto se ritornerà in Ferrari, e lui ha detto "Non lo so, per ora penso a Le Mans".

Questa sibillina risposta da molti è stata intesa come un probabile ritorno a Maranello. Peraltro a Vettel, che ha un contratto scadenza 2020, non è stata ancora prolungato il rapporto con Ferrari.............


Il.problema è fargli trovare una macchina vincente e una gestione di team ottimale. Alonso e leclerc sarebbero scintille,ci giurerei
 
Tralasciando parere e gusti personali direi che è un'ipotesi che lui non chiude per far parlare (e scrivere) ancora una volta di sé stesso.

Non avrebbe alcun senso né alcun vantaggio a livello politico/strategico ma soprattutto tecnico.

Vettel finirà questa stagione e affronterà la prossima con Ferrari dopodiché sarà ai saluti (giustamente e con un gran ringraziamento per gli anni trascorsi insieme tra collaborazione e trasparenza, senza alzare la voce e senza "colpi matti").

Da ultimo i cavalli di ritorno (o le minestre riscaldate, a voi la scelta) non vanno quasi mai a segno.

Concordo con te, però chissà, mai dire mai. Non sarebbe la prima volta che in Ferrari "scaldano la minestra". L'ultima volta con Kimi Raikkonen.
 
Back
Alto