<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possibili alleanze FCA: si riparla di Hyundai | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Possibili alleanze FCA: si riparla di Hyundai

Sulla carta potrebbe essere, ma tale ipotesi presupporrebbe il fatto che gli Agnelli/Elkann abbiano come unico obiettivo quello di far crescere la FCA e, soprattutto continuare ad investire nel settore Automotive, quando ormai dovrebbe essere chiaro (e lo dimostra la stessa vicenda della fusione con Renault che se fosse andata in porto coinvolgendo anche Nissan li avrebbe portati ad una quota del 7%) che il loro vero obiettivo è ormai quello di lasciare il controllo (e le relative rogne sindacali, politiche e industriali) ad altri dalle scale e dalle capacità più grandi, limitarsi a fargli azionisti (magari di maggioranza in maniera tale da poter continuare ad avere una certa influenza sulle decisioni per loro strategiche come la distribuzione dei dividendi o la necessità di aumenti di capitale), incassare i dividendi e vivere felici e contenti.
Come non quotarti :)
Aggiungo solo che Suzuki è gelosa della sua indipendenza e che ha una sua filosofia progettuale e costruttiva più vicina alla Fiat degli anni gloriosi che all’attuale, a partire dall’assioma per cui è meglio levare un chilo di peso che potenziare di un cavallo.
 
No, dai... Suzuki sta bene da sola... Hyundai, per me, potrebbe comprarsi l'intera FCA se vuole, dietro a un costrittore che produce meno auto di FCA c'è comunque un gruppo mica da ridere che spazia da acciaierie di proprietà a costruzione di treni e navi, veicoli commerciali leggeri e pesanti, carrelli elevatori e macchine movimento terra.
Altro che piccoli sti Koreani
 
Come non quotarti :)
Aggiungo solo che Suzuki è gelosa della sua indipendenza e che ha una sua filosofia progettuale e costruttiva più vicina alla Fiat degli anni gloriosi che all’attuale, a partire dall’assioma per cui è meglio levare un chilo di peso che potenziare di un cavallo.

Sukuzi sta bene da sola.......ora. Ma un domani? intendo che sull’elettrico puro é indietro. Non sull’ibrido ovviamente che é un’altra cosa.
Resta il fatto che l’elettrico creerá molti problemi occupazionali a tutti in quanto molti stabilimenti chiuderanno. Resisteranno solo coloro che hanno le spalle molto, molto larghe.


Le due facce dell'auto elettrica
L’auto sarà elettrica, gli esperti non ne dubitano. Il futuro è della Nissan Leaf e della sua progenie, mentre la Jeep Renegade è destinata alla fine malinconica dei Neanderthal. E’ bene sapere, però, che l’industria dell’auto che conosciamo da un secolo, trionfante e cuore delle sviluppo mondiale, è quella della Jeep Renegade. Quella, in arrivo, della Nissan Leaf sarà un’industria dimagrita, impoverita, scivolata ai margini. Le fabbriche delle auto elettriche avranno molti meno operai, un indotto ridotto all’osso, saranno un affare, tutto sommato, assai semplice. Finita l’era delle valvole, dei pistoni, dei carburatori, di tutta la complessa, variegata, sofisticata pletora di componenti di raffinata meccanica che hanno fatto la fortuna dell’auto tedesca, non a caso investita, più delle altre, dalla crisi incombente. In fondo, concettualmente e tecnicamente, un’auto elettrica non è molto diversa da un telecomando tv.
Il problema esistenziale che fa girare a vuoto, oggi, le case automobilistiche è che devono investire pesantemente in un’auto – elettrica – che ancora, di fatto, è solo un minuscolo spicchio di mercato. Ma, nel frattempo, devono investire per attrezzare, migliorare, ravvivare un’auto a petrolio che è l’unica che possono vendere in massa oggi, ma che può essere obsoleta nel giro di quattro, cinque anni. Per Fca e Renault, il problema di avere le spalle abbastanza larghe da investire, contemporaneamente, nel prodotto di oggi e in quello di domani è ancora da risolvere.

va beh...forse sto uscendo dal seminato.
 
limitarsi a fargli azionisti (magari di maggioranza in maniera tale da poter continuare ad avere una certa influenza sulle decisioni per loro strategiche come la distribuzione dei dividendi o la necessità di aumenti di capitale), incassare i dividendi e vivere felici e contenti.
Il famigerato "capitalismo all'italiana".
 
Sukuzi sta bene da sola.......ora. Ma un domani? intendo che sull’elettrico puro é indietro. Non sull’ibrido ovviamente che é un’altra cosa.
Resta il fatto che l’elettrico creerá molti problemi occupazionali a tutti in quanto molti stabilimenti chiuderanno. Resisteranno solo coloro che hanno le spalle molto, molto larghe.


Le due facce dell'auto elettrica
L’auto sarà elettrica, gli esperti non ne dubitano. Il futuro è della Nissan Leaf e della sua progenie, mentre la Jeep Renegade è destinata alla fine malinconica dei Neanderthal. E’ bene sapere, però, che l’industria dell’auto che conosciamo da un secolo, trionfante e cuore delle sviluppo mondiale, è quella della Jeep Renegade. Quella, in arrivo, della Nissan Leaf sarà un’industria dimagrita, impoverita, scivolata ai margini. Le fabbriche delle auto elettriche avranno molti meno operai, un indotto ridotto all’osso, saranno un affare, tutto sommato, assai semplice. Finita l’era delle valvole, dei pistoni, dei carburatori, di tutta la complessa, variegata, sofisticata pletora di componenti di raffinata meccanica che hanno fatto la fortuna dell’auto tedesca, non a caso investita, più delle altre, dalla crisi incombente. In fondo, concettualmente e tecnicamente, un’auto elettrica non è molto diversa da un telecomando tv.
Il problema esistenziale che fa girare a vuoto, oggi, le case automobilistiche è che devono investire pesantemente in un’auto – elettrica – che ancora, di fatto, è solo un minuscolo spicchio di mercato. Ma, nel frattempo, devono investire per attrezzare, migliorare, ravvivare un’auto a petrolio che è l’unica che possono vendere in massa oggi, ma che può essere obsoleta nel giro di quattro, cinque anni. Per Fca e Renault, il problema di avere le spalle abbastanza larghe da investire, contemporaneamente, nel prodotto di oggi e in quello di domani è ancora da risolvere.

va beh...forse sto uscendo dal seminato.

Dovresti mettere il corsivo e indicare la fonte.
 
Dovresti mettere il corsivo e indicare la fonte.
A) al corsivo non ci avevo pensato :emoji_disappointed:
B) e neanche alla fonte ( il resto riguardava renó e sarebbe stato l’ennesimo articolo in merito) in quanto questa notizia é ormai risaputa. Ricordo solo che GM chiuderá 5/6 stabilimenti proprio per il fatto che occorrerá meno mano d’opera.
E se lo dice Mary.....ci possiamo credere no?:emoji_grin:
 
A) al corsivo non ci avevo pensato :emoji_disappointed:
B) e neanche alla fonte ( il resto riguardava renó e sarebbe stato l’ennesimo articolo in merito) in quanto questa notizia é ormai risaputa. Ricordo solo che GM chiuderá 5/6 stabilimenti proprio per il fatto che occorrerá meno mano d’opera.
E se lo dice Mary.....ci possiamo credere no?:emoji_grin:

Da dove dici “Le due facce dell’auto elettrica”’ è un tuo discorso personale o è un copia-incolla? In quest’ultimo caso devi citare la fonte.
 
Sukuzi sta bene da sola.......ora. Ma un domani? intendo che sull’elettrico puro é indietro. Non sull’ibrido ovviamente che é un’altra cosa.
Suzuki ha “quanto basta” di (finto) ibrido per avere il “timbro” sul libretto. L’elettrico puro è roba da più che benestanti, prima che si arrivi ad elettrificare le utilitarie passeranno 10-20 anni.
 
Da dove dici “Le due facce dell’auto elettrica”’ è un tuo discorso personale o è un copia-incolla? In quest’ultimo caso devi citare la fonte.

é un copia-incolla e mi sembrava ovvio....quanto alla fonte non me la ricordo....ricevo diversi articoli sul cell, non tutti li leggo, in ogni caso dopo un po’ spariscono. E non li vado a cercare.
Comunque, che l’elettrico fará diminuire il numero dei lavoratori é un dato di fatto.
Non solo GM ma anche VW
https://gentemotori.it/news/volkswa...sonale-in-slovacchia-per-la-prima-volta/13955
 
SM ne aveva ( solo) parlato con Bill Ford poi Mary Barra ha detto no.

comunque ho poc’anzi letto ( solo il titolo visto che questa storia mi ha stufato) l’affare con renó non é chiuso.

vediamo fra un’oretta cosa salta fuori....:emoji_blush:
Effettivamente con la regie pare si stia reintavolando una qualche trattativa...

L'articolo dove ho appreso di un possibile accordo con Ford è il seguente (con comprendo l'inglese purtroppo)...

https://www.carscoops.com/2019/06/f...sible-merger-but-ford-decided-against-it/amp/
 
Back
Alto