<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne a led | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne a led

E cosa saranno quei 50watt, sarà meglio essere visti o consumare uno zero virgola in più??
Comunque la mia è un’opinione personale, che mi sembra la più efficace per avere sulla strada una situazione uniformata in termini di sicurezza.
Perché:
  • ho pagate le lampade diurne a LED inutilmente
  • in teoria durano di più delle lampade anabbaglianti, nel mio caso usuro inutilmente gli xeno
  • dovrebbero disturbare meno
  • perché spendo di più in benzina ma non ho maggior sicurezza perché la stessa la ottengo con le luci diurne più posizione posteriore
Resta il fatto che l'accensione al posteriore temo dipenda da qualche norma e dal fatto che anche lo zero virgola in sede di omologazione per le case conta.
 
Dalle mie parti le auto che "soffrono" di quel problema comportamentale lì sono le Kia Sportage...in effetti hanno dei led diurni che sembrano fari di profondità...ti abbronzano...dietro invece buio pesto...o notte fonda (not found) :)
La stessa cosa ce l'aveva la XC60 1^ Serie. L'anno scorso ero andato a un concerto e nel parcheggio del locale che lo ospitava, avevo visto uno senza gli abbaglianti accesi proprio per la luce emessa dai led. La stessa cosa l'ho notata in una A3 ieri, in una galleria mentre andavo a Bobbio ,visto che una mia amica aveva laggiù il chiosco.
 
Proponendo di usare le diurne sempre (dietro rimangono sempre i catadiottri riflettenti, che sinora hanno svolto bene la funzione di individuazione della sagoma al buio) rischiamo di giustificare una violazione della norma che prevede anche la decurtazione di 2 punti, cioè la circolazione con luci spente.
Proporrei più che altro come obbligatoria la presenza della spia per gli anabbaglianti nel cruscotto, cosa che manca ancora a molte vetture.
La Fiesta Mk3 che avevamo non ce l'aveva. Non è qualcosa di nuovo. Magari nelle generazioni successive ce l'hanno messa.
 
Il problema - per me - non sono tanto gli anabbaglianti di sera ( se proprio non sei fortemente stordito te ne accorgi) quanto in occasioni summenzionate.Ovvero durante il giorno in caso di brutto tempo ed in galleria
In tal caso le diurne sarebbero più che sufficienti. Non per niente anche su molte moto (come la mia) si utilizzano i led diurni. Non full led che sono un'altra cosa.
Sul fatto che gli anabbaglianti facciano aumentare leggerissimamente il consumo è un dato di fatto seppur trascurabile. Così come il fatto che la lampadine durano molto meno e talvolta è complicato sostituirle al punto che bisogna recarsi da un elettrauto. E pagare.
Aggiungici che ci sono auto che è difficilissimo cambiarle, tra cui le Clio che possiedo ed altri modelli Renault (il tasto dolente).
 
La stessa cosa ce l'aveva la XC60 1^ Serie. L'anno scorso ero andato a un concerto e nel parcheggio del locale che lo ospitava, avevo visto uno senza gli abbaglianti accesi proprio per la luce emessa dai led. La stessa cosa l'ho notata in una A3 ieri, in una galleria mentre andavo a Bobbio ,visto che una mia amica aveva laggiù il chiosco.
Strano....forse aveva i led aftetmarket. Ormai le auto hanno il sensore che accende gli anabbaglianti automaticamente.
 
il metodo cattivo non serve ad una pinna
le sanzioni gia' ci sono
basterebbe applicarle.
abbiamo gia' multe mostruose, basterebbe ridurle anche del 50%, ma multare il quadruplo delle volte.
ma tutti sappiamo che funziona di piu' dire al tg che hai raddoppiato le sanzioni (operazione a costo nullo) piuttosto che dire "da domani ci saranno il doppio dei vigili, a pattugliare le strade"
che costa soldi che i comuni non hanno.
e preferiscono un paio di trappole fisse, subappaltate a societa' esterne, e prendere il 40% dell'importo non facendo nulla.
Giusto ciò che dici ma proprio per questo meglio avere i led davanti e dietro.
Sono una gran sicurezza.
 
Che strano, sulla mia Stelvio non ho alcun OFF e col selettore in A ( ovvero in posizione centrale) si accendono i led anteriori ma i posteriori rimangono spenti.
Si accendono solo quando accendo gli anabbaglianti o in automatico nelle gallerie o quando comincia il buio.
Questo è il selettore luci della Giulia:
20190603_210211_resize_52.jpg

Su 0 (OFF) rimangono fisse le DRL davanti e posizione dietro.
Forse su Stelvio è diverso.
 
Aggiungici che ci sono auto che è difficilissimo cambiarle, tra cui le Clio che possiedo ed altri modelli Renault (il tasto dolente).
Clio 3 megane 2 e derivate sono state le più complicate nel cambio lampadine.
Ma un po' tutte le auto di quel periodo.
Poi fortunatamente con le serie successive hanno capito. Nella Clio attuale è più facile che cambiarle alla super5
 
Si su Stelvio è diverso. E non lo avrei mai pensato
Vedi l'allegato 10407
Scusate se mi intrometto... È vero, è strano che il selettore delle luci sia diverso tra Giulia e Stelvio, però sembrerebbe che tu bumper morgan abbia l'impianto fari più bello (quello con le lampadine più potenti e direzionali e senza i fari fendinebbia di cui, infatti, non si vede il tasto), mentre sulla Giulia di quantum leap ci dovrebbero essere le luci allo Xenon da 25 W alle quali vengono aggiunti i fendinebbia (di cui vediamo il tasto).
Probabilmente è per questo che la logica di funzionamento è diversa, così come il selettore.
 
Io ci metto il carico da 10: nessuno ha menzionato il fatto che le diurne a LED, fatte per essere visibili al sole delle 12.00, quando questo manca ma non è buio (genericamente condizioni di diminuita visibilità, anche senza arrivare a "scarsa"...) diventano fastidiose al limite del nervoso, per chi se le trova di fronte magari ad altezza occhi. E al contrario (esempio tipico i camion Volvo FH bianchi...) quando il sole c'è ma lo stordito seleziona le posizioni (diurne attenuate...) non si vedono proprio. Auspico un intervento dei tennici (ma saggi, però!), che sollevi l'utonto dalla impegnativa scelta delle luci di volta in volta adatte. Chiedergli di valutare il meteo quando a malapena si accorge di essere vivo, si rivela già oggi una mission impossible.
 
Aggiungerei di curare di più l'utilità delle luci che il loro style. Con fari da mezzo metro quadro non capisco perché cacciare la diurna contro la freccia per poi essere costretti a spegnerla nelle svolte. Mettila più distante, no? E gli stop, poi... Renault con le ultime uscite ha adottato posizioni lunghe 1.3 metri e quando si frena si accendono (terza luce a parte ma neanche tanto, visto che ne vedo giornalmente di non funzionanti...) due trattini da 6 cm. Ma chi le omologa le guarda anche? O legge una fiche e gli basta così? :emoji_angry:
 
Io ci metto il carico da 10: nessuno ha menzionato il fatto che le diurne a LED, fatte per essere visibili al sole delle 12.00, quando questo manca ma non è buio (genericamente condizioni di diminuita visibilità, anche senza arrivare a "scarsa"...) diventano fastidiose al limite del nervoso, per chi se le trova di fronte magari ad altezza occhi. E al contrario (esempio tipico i camion Volvo FH bianchi...) quando il sole c'è ma lo stordito seleziona le posizioni (diurne attenuate...) non si vedono proprio. Auspico un intervento dei tennici (ma saggi, però!), che sollevi l'utonto dalla impegnativa scelta delle luci di volta in volta adatte. Chiedergli di valutare il meteo quando a malapena si accorge di essere vivo, si rivela già oggi una mission impossible.
È vero che alcune sono forti ma forse basterebbe regolamentare e stabilire la potenza. Cmq i led davanti ormai ci sono, il problema è - per me - che mancano dietro.
 
Back
Alto