<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In pratica è la stessa cosa. La situazione finanziaria è buona, ma se non si muovono a rinnovare praticamente tutti i modelli la situazione precipita, e per rinnovarli dovrebbero indebitarsi di nuovo.

Infatti gli investimenti ( a breve ) son piu' che altro mirati ai marchi USA,
quelli che danno una certa sicurezza.
Ah....
Lo sapete certo, ma per chi non lo sa:
nel 2018
Jeep ha superato nelle vendite ( a pezzi ) FIAT
( Figurarsi in redditivita' )
 
A livello economico è così...ho riportato quanto scritto da 4R.
Poi FCA non è fiat...è più variopinta della sola Renault che è praticamente solo francese...
Spesso tendiamo a unificare FCA con la sola divisione europea, ma non è così, anzi è il ramo più debole.

Poi tocca a loro farsi valere, si sono proposti e spero che non si siano "venduti".
Forse questo in realtà è un teatrino ed in realtà è già tutto discusso e la proposta è in realtà una messa in scena (strano che lo stato francese sia così disponibile...è da anni che qualcuno non cedeva alle avance di FCA, forse perché c'era Marchionne?), ma serve a creare la giusta base nei mercati.

Anch'io, come ho detto sopra, la penso così.
FCA non è solo Fiat, è anche Jeep....

E comunque dal punto di vista economico non sarà una “fusione per incorporazione”, sarà una fusione 50-50, molto rara in economia.
 
So che interessa a pochi, ma l’eventuale fusione potrebbe significare, tra l’altro, l’addio all’Abarth (e Fiat) 124 spider, che ha un telaio Mazda.....
Mi risulta che la 124 Abarth già ora non sia più prodotta, si può attingere da uno stock appositamente costituito.
 
Per esempio VW ingloba Seat e Skoda, e hanno vetture molto simili, segmento B e C, ma c'è da dire che VW è nettamente dominante, fornendo pianali e motori per tutte e tre.

Questa è una delle problematiche in discussione.

Inoltre non dimentichiamo che i rapporti diplomatici tra Italia e Francia non sono certo idilliaci negli ultimi tempi......
Ok la politica dovrebbe restare fuori, ma Renault ha lo Stato nel suo capitale, FCA no. Infatti si parla anche di ingresso nel capitale della parte italiana dello Stato italiano tramite la Cassa Depositi e Prestiti.......

Infatti VW é dominante perché magari avrá la maggioranza su Seat e Skodao questi hanno capito che per andare avanti e meglio stare Dalla parte piu forte e sicura… visto che il sistema e facile da risolvere.Prendi un pianale esistente e lo allarghi sui marchi subbentrati questi sono quasi a costo Zero ,quindi si possono riempire con piu dotazione di serie con interni fatti bene e venduti a prezzo minore.

Cosa che in Fiat non ha potuto mai funzionare per una ignoranza basilare, I tre marchi,subbentrati erano di prestiggio superiore,quindi impossibile fiattizzarli…(era meglio lasciarli in autonomia comé é sempre stato per Ferrari)

Citroen e Maserati hanno provato e bruciato le mani Francia -Italia fatto cilecca per avere sognato ad occhi aperti.

Renault - FCA - Nissan-Mitsubisch
Chi dei tre prenderá il sopravvento?
Vogliamo Renaultizzare o nissanizzare, Alfa,Lancia, Maserati, aggiungento Mitsubish?

IL governo Francese, ha fatto solo una richiesta se la fusione dovrebbe arrivare: Il governo é solo daccordo se i posti di Lavoro saranno sicuri e chiesto la garanzia di questi. Richiesta fatta dal ministro alla Finanza e sviluppo Bruno Maire, lo ha dichiarato su Radio RTL.
Vogliamo credere che sará cosi?

Tra Francia e Italia non sará mai diversamente,non cé piu brutta Cosa quando una parte si sente di essere migliore dell'altra.

Poi mi chiedo chi dei due chiederá aiuti statali per prima con la scusa di tenere i posti di Lavoro sicuri?

Che la Cosa succederá non lo so, troppi intoppi ci sono e non Credo che la stessa Nissan abbia cosi poco da dire…..
 
Mi risulta che la 124 Abarth già ora non sia più prodotta, si può attingere da uno stock appositamente costituito.

Si, ma si legge (o leggeva) di probabili trattative per il rinnovo dell’accordo con Mazda e il possibile utilizzo del motore Firefly, trattative che dopo un accordo con Renault non penso possano proseguire.
Peccato, diventerebbe però un”’Instant Classic”, prodotta solo per 3 anni.

Strano che abbiano presentato la versione GT a metà del 2018.....
 
Ultima modifica:
Potrebbe darsi, non si può lasciare sguarnito il segmento B e la base Clio consentirebbe sicuramente una nuova Punto(?), magari meno prezzata, magari accattivante e sicura...
Vedremo, certo che un maxigruppo del genere avrebbe certamente grande mercato globale!
Saluti
 
Il problema è che proprio sotto il profilo tecnico FCA è debolissima. Non avendo fatto o avendo rinviato importanti investimenti negli anni passati, è a zero sull’elettrico, male sulla guida autonoma, molto male sui pianali di quasi tutta la gamma, parecchio mal messa sui motori (ho il sospetto che il FireFly rischi di emulare la parabola del TwinAir), troppo esposta sui truck negli USA (se aumenta il barile son dolori). Va molto bene solo sul commerciale.
Di fatto FCA avrebbe disponibile una piattaforma modulare di ultima generazione, la CMF, che copre i segmenti dal B al D a motore trasversale, già pronta per l'elettrico. Non poco.
A breve Renault lancerà anche modelli ibridi simil-Hyundai (ciclo atkinson + motore elettrico e cambio automatico), tra cui Clio e Captur, oltre ad essere già veterana nella produzione di auto elettriche.
Renault controlla anche Lada, ed ha ampia copertura nel mercato russo e dell'est Europa, ha una forte presenza anche in Corea del Sud, India, e Paesi limitrofi, dove controlla Samsung Motors ed è presente anche con il proprio marchio. Tutte zone del pianeta dove FCA è assente o quasi.
FCA invece porta in dote Alfa e soprattutto Jeep, che si rivolge a una clientela un pò diversa da Nissan, almeno nel fuoristrada, e il nuovo pianale della 120, del quale si sa pochissimo, ma che credo manderà in pensione il vecchissimo small, quasi coetaneo del pianale usato da Dacia, con tutti i suoi limiti.

Sul commerciale, almeno in Europa, da anni sono entrambi in cima alle classifiche di vendita. Uno eccelle con un veicolo, l'altro con un altro segmento più alto o più basso.
 
Un'indizio ce lo avevano dato Renault e FCA......
auto-brescia-renault-trafic-t29-16-8e0d0cb628d1aaee7e2566ba088e9ab1.jpg
fiat-talento.jpg

(Anche se era un progetto con GM)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto