<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 20.000,00 EURO... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 20.000,00 EURO...

La domanda mia piuttosto è:
L'auto che oggi ci vendono a 20.000 € li vale tutti davvero...???
Credo che se fai un confronto fra la tua Octavia II e quanto puoi permetterti con 20k€ (non di listino) oggi in casa Skoda, penso che le differenze soprattutto nel comparto sicurezza le trovi.

Sul noto sito una Octy a 19k€ con
Comfort
Alzacristalli elettrici Bracciolo Climatizzatore Controllo automatico clima Cruise Control Park distance control Sensore di luminosità Sensore di pioggia Sensori di parcheggio assistito posteriori Sistema di navigazione Start/Stop Automatico Supporto lombare Volante in pelle Volante multifunzione
Intrattenimento / Media
Autoradio Bluetooth Computer di bordo USB Vivavoce
Extra
Cerchi in lega Controllo vocale Touch screen
Sicurezza
ABS Airbag conducente Airbag laterali Airbag passeggero Chiusura centralizzata ESP Fendinebbia Isofix Servosterzo Sistema di controllo pressione pneumatici
 
Credo che se fai un confronto fra la tua Octavia II e quanto puoi permetterti con 20k€ (non di listino) oggi in casa Skoda, penso che le differenze soprattutto nel comparto sicurezza le trovi.

Sul noto sito una Octy a 19k€ con
Comfort
Alzacristalli elettrici Bracciolo Climatizzatore Controllo automatico clima Cruise Control Park distance control Sensore di luminosità Sensore di pioggia Sensori di parcheggio assistito posteriori Sistema di navigazione Start/Stop Automatico Supporto lombare Volante in pelle Volante multifunzione
Intrattenimento / Media
Autoradio Bluetooth Computer di bordo USB Vivavoce
Extra
Cerchi in lega Controllo vocale Touch screen
Sicurezza
ABS Airbag conducente Airbag laterali Airbag passeggero Chiusura centralizzata ESP Fendinebbia Isofix Servosterzo Sistema di controllo pressione pneumatici
Grazie Giuseppe..
 
Credo che se fai un confronto fra la tua Octavia II e quanto puoi permetterti con 20k€ (non di listino) oggi in casa Skoda, penso che le differenze soprattutto nel comparto sicurezza le trovi.

Sul noto sito una Octy a 19k€ con
Comfort
Alzacristalli elettrici Bracciolo Climatizzatore Controllo automatico clima Cruise Control Park distance control Sensore di luminosità Sensore di pioggia Sensori di parcheggio assistito posteriori Sistema di navigazione Start/Stop Automatico Supporto lombare Volante in pelle Volante multifunzione
Intrattenimento / Media
Autoradio Bluetooth Computer di bordo USB Vivavoce
Extra
Cerchi in lega Controllo vocale Touch screen
Sicurezza
ABS Airbag conducente Airbag laterali Airbag passeggero Chiusura centralizzata ESP Fendinebbia Isofix Servosterzo Sistema di controllo pressione pneumatici

sono tutti accessori che non cambiano la vita!
perchè dovrei pagare di più un auto solo per avere accessori che non servono ??
20000 euro è un furto vero e proprio...partendo dalle "eventuali" economiche a questa cifra..
 
sono tutti accessori che non cambiano la vita!
perchè dovrei pagare di più un auto solo per avere accessori che non servono ??
20000 euro è un furto vero e proprio...partendo dalle "eventuali" economiche a questa cifra..
Non comprendo perché 20k€ oggi siano un fuori luogo mentre non lo erano 10 anni fa.
Sottolineo la parola "forte" utilizzata. Sarebbe opportuno ricominciare a pensare bene a quanto si scrive, non è una battuta al bar ;)

Evocare risvolti penale per il prezzo di un bene di consumo non mi pare il caso :D
 
perchè dovrei pagare di più un auto solo per avere accessori che non servono ?
In verità cosa serve?
Non potrebbe andare benissimo la tecnologia della 500 vecchia o della 2CV?
Cosa potrebbero costare oggi? magari con plastica al posto delle lamiere?

Probabilmente poco più di un taglia erba!
 
come ripeto una auto economica a 20000 euro sono troppi!!
se per voi vanno bene...contenti voi..

Hai ragione, non si sta parlando di "auto economiche" ma di soglia psicologica limite per un'auto di famiglia.

Se voglio un mezzo economico esistono a meno.
Una Fabia Business con neanche 14K penso la porti a casa e ci vai ovunque (4 metri di auto).
 
Caro Giogotti, se consideri il dato che tu stesso hai riportato, il livello si è alzato. Tempi addietro, pre anni 2000, il limite psicologico erano 30 milioni o poco meno. Oggi sono 20.000 euro come dici tu.
 
Caro Giogotti, se consideri il dato che tu stesso hai riportato, il livello si è alzato. Tempi addietro, pre anni 2000, il limite psicologico erano 30 milioni o poco meno. Oggi sono 20.000 euro come dici tu.
Vero, in quegli anni avendo il BMW parecchi anni sulle spalle valutavo con cosa sostituirlo e quello era il mio limite.
Poi ottenni un'auto aziendale - listino 27 mln, un solo airbag, niente ABS, 75 cv diesel aspirato. Facendo i dovuti paragoni con la Fabia di cui sopra c'è più valore oggi che non venti anni fa, soprattutto perché le tecnologie hanno un costo tutto sommato ridotto.

Per ora, poi se torneranno i dazi, le politiche protezionistiche, monete svalutate e compagnia cantante, allora le cose potrebbero cambiare drasticamente. Ricordate com'erano oggetti rari le auto giapponesi in Italia prima degli anni '90?
 
Lavorando da molti anni in un azienda con molti dipendenti la maggior parte appartenenti al ceto medio e con famiglia, posso confermare che in molti ormai non vogliono spendre più di 20k per un auto (nuova o poco usata).
Parlando coi colleghi si capisce che rispetto ad anni fà le auto del segmento B o quelle più grandi ma economiche hanno ormai optional e "chicche" che una volta erano riservati al "macchinone", c'è anche la consapevolezza che l'auto moderna ormai non dura molto più di 10 anni di vita, si cambia più spesso e un usato di 10 anni oggi vale poco meno di zero (al di là delle richieste assurde dic erti venditori).
Quindi penso che la soglia di 20k sia reale, molte famiglie preferiscono muoversi con le offerte e valutare bene quante rate fare e l'impatto dell'acquisto sull'economia domestica.

Aggiungo che io stesso ho da pochi mesi acquistato una Fabia per mia moglie, devo dire che per comodità e allestimento potrebbe essere tranquillamente l'unica auto per una famiglia di 4 persone...in fondo è grande come un golf di 10 anni fà.
 
Non più tardi di dieci minuti fa ho finito di sfogliare il numero di giugno di 4Ruote ..
Una delle prove è dedicata alla nuova SKODA SCALA..
Nell'articolo è provata la versione STYLE col motore1.0 TSI da 115 cv...
Ovviamente siamo tutti consapevoli che le versioni date ai giornalisti di settore sono stra- full optionals....
Ma consideriamo di partire da una base di 23.860 € (che già così non sono per niente pochi...) arrivando al prezzo dell'auto in prova pari a 30.800 €...!!!!!!!!!!
A mio parere si valica oltremodo il limite dell'assurdo...!!!!!
Rimane comunque una 5 porte di medie dimensioni, appena giusta per una famiglia piccola...
Pur valutando tutti i comfort oggi presenti di serie...
Pur valutando tutta la tecnologia oggi disponibile ( mi riferisco in particolar modo a quella superflua alla sicurezza di guida...)
E' davvero indispensabile arrivare a dover spendere dai 20 ai 30 mila euro per una vettura media da famiglia...????
Per me no...
Poi, come sempre, di tutto si può disquisire, ma credo che si sia superato il limite della normale tollerabilità...
 
E' davvero indispensabile arrivare a dover spendere dai 20 ai 30 mila euro per una vettura media da famiglia...????
No, non è indispensabile ed è dimostrato in varie forme.

Non è sensato invece portare in prova vetture con equipaggiamenti che le rendono di fatto paragonabili a vetture di classe superiore.

Sicuramente in Skoda vedono che le vendite sono trainate da modelli ben accessoriati. Oggi sono stato a Parma ed in A1 (ma anche fuori dalla fiera) è tutto un pululare di Octavia ma soprattutto Superb e Kodiaq. Se in Italia vendi a clientela business e poco a quella privata, al bravo padre di famiglia resta la Fabia che in allestimento base adesso si chiama business o_O
 
No, non è indispensabile ed è dimostrato in varie forme.

Non è sensato invece portare in prova vetture con equipaggiamenti che le rendono di fatto paragonabili a vetture di classe superiore.

Sicuramente in Skoda vedono che le vendite sono trainate da modelli ben accessoriati. Oggi sono stato a Parma ed in A1 (ma anche fuori dalla fiera) è tutto un pululare di Octavia ma soprattutto Superb e Kodiaq. Se in Italia vendi a clientela business e poco a quella privata, al bravo padre di famiglia resta la Fabia che in allestimento base adesso si chiama business o_O
:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Non più tardi di dieci minuti fa ho finito di sfogliare il numero di giugno di 4Ruote ..
Una delle prove è dedicata alla nuova SKODA SCALA..
Nell'articolo è provata la versione STYLE col motore1.0 TSI da 115 cv...
Ovviamente siamo tutti consapevoli che le versioni date ai giornalisti di settore sono stra- full optionals....
Ma consideriamo di partire da una base di 23.860 € (che già così non sono per niente pochi...) arrivando al prezzo dell'auto in prova pari a 30.800 €...!!!!!!!!!!
A mio parere si valica oltremodo il limite dell'assurdo...!!!!!
Rimane comunque una 5 porte di medie dimensioni, appena giusta per una famiglia piccola...
Pur valutando tutti i comfort oggi presenti di serie...
Pur valutando tutta la tecnologia oggi disponibile ( mi riferisco in particolar modo a quella superflua alla sicurezza di guida...)
E' davvero indispensabile arrivare a dover spendere dai 20 ai 30 mila euro per una vettura media da famiglia...????
Per me no...
Poi, come sempre, di tutto si può disquisire, ma credo che si sia superato il limite della normale tollerabilità...

È vero quello che dici che tra il costo senza accessori e con c'è differenza. Però poi il costo va visto dal concessionario. La mia Karoq costava quasi 35.000€ alla fine l'ho pagata 28.000. Pensando che l'Octavia che avevo l'avevo pagata 20.000€ nel 2007 non mi sembra che 8.000€ in più in 11 anni e un bel po'di accessori in più siano una grande differenza. Poi ovvio ognuno fa i conti in tasca propria. Pensando che forse sarà l'ultima auto che acquisto, di solito le tengo 10/11 anni mi sono sbizzarito un po'con gli optional.
 
È vero quello che dici che tra il costo senza accessori e con c'è differenza. Però poi il costo va visto dal concessionario. La mia Karoq costava quasi 35.000€ alla fine l'ho pagata 28.000. Pensando che l'Octavia che avevo l'avevo pagata 20.000€ nel 2007 non mi sembra che 8.000€ in più in 11 anni e un bel po'di accessori in più siano una grande differenza. Poi ovvio ognuno fa i conti in tasca propria. Pensando che forse sarà l'ultima auto che acquisto, di solito le tengo 10/11 anni mi sono sbizzarito un po'con gli optional.
Certamente..
In fase di contratto poi si tira fino all'osso...
Il mio ragionamento era sul listino.
Concordo con te..
 
Back
Alto