<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 20.000,00 EURO... | Il Forum di Quattroruote

LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 20.000,00 EURO...

CIAO A TUTTI!

Ho partecipato ad un corso formativo dove, tra gli altri argomenti, si parlava dell'acquisto di mezzi di mobilità (auto, moto, ecc) al giorno d'oggi in Italia.

Da uno studio supportato da sondaggi e pareri di Istituti di Credito e finanziarie, e' emerso che per la famiglia media Italiana, la soglia massima della cifra da investire per l'acquisto di una macchina nuova e' fissata a 20.000,00 euro.....non oltre!

Ecco perché spiegato il proliferare di nuove immatricolazioni di SUV DACIA DUSTER, o simili.....nella pratica e secondo la mia piccola realta' noto che effettivamente tantissimi utenti restano al di sotto di questa cifra!

Che siano finiti i tempi d'oro?

...un invito anche a case come Skoda a proporre versioni d'attacco che restino al di sotto di questa cifra dei 20.000,00 euro...diversamente non stupisca il fatto che Case automobilistiche come DACIA stanno viaggiando a gonfie vele!

Un caro saluto a tutti e....se volete attendo vs.cortese parere.....
 
I tempi d'oro sono finiti da un pezzo. La crisi del 2008 ha massacrato il nostro paese (qualcuno ha stimato che circa 1/4 del tessuto produttivo sia scomparso) e affossato la classe media, quella che spendeva.

Già diversi anni fa in BMW (dopo il 2008) mi dicevano che vendevano bene i SUV e la Mini ... i modelli di mezzo un deserto ... Negli stessi anni Fiat ha iniziato a vendere meglio la Panda rispetto alla Punto, se non sbaglio ... Il successo (secondo me un po' inatteso) della Tipo spiega bene le tendenze del mercato...

Gli italiani, probabilmente perché vivono sulla loro pelle le difficoltà mai risolte di questo paese, sono più risparmiatori di altri popoli ... l'automobile è stata un po' accantonata in questi anni di crisi.

Anche il mercato a due ruote funziona un po' così: si vende bene il premium e il base gamma.

Anche se non faccio statistica, personalmente combatto la crisi acquistando auto usate, senza rinunciare al prodotto che mi piace.
 
Per me è così, con la Yeti ho sfiorato il limite ed anche per qualche mio amico.
Altri invece han meno problemi e spendono tranquillamente.
Soprattutto se non hai prole è più facile allargare la borsa.

Chiaramente siamo un paese dove chi vive nella classe "di mezzo" se qualcosa va male si trova tutto sulle proprie spalle. Gli anziani di oggi non hanno più grandi discendenze, se va bene due figli, cui scaricare i loro problemi di vecchiaia. Quindi facile avere un figlio cinquantenne, ormai con lavoro precario, che oltre ai suoi di figli deve gestire badante/casa anziani dei genitori. Sempre che la moglie non sia messa uguale.
 
La crisi del 2008 ha massacrato il nostro paese (qualcuno ha stimato che circa 1/4 del tessuto produttivo sia scomparso) e affossato la classe media, quella che spendeva.

Già diversi anni fa in BMW (dopo il 2008) mi dicevano che vendevano bene i SUV e la Mini ...
Vero
Chi comprava la Ferrari continua a farlo
Chi comprava la Panda continua a farlo
Ma chi comprava Bmw serie 3 si rivolge a Skoda o ai giapponesi
 
Grazie amici delle vostre cortesi risposte e pareri.

Personalmente ho sempre acquistato auto nuove ben oltre la soglia dei 20.000....a partire da una AUDI A3 nel lontano 1997 che costava vecchie lire 47.000.000....uno sproposito se ci penso ora...ma si guadagnava bene con stipendio oltre 2.000.000 di lire al mese.......

Per ultimo nel 2011 acquistai sempre nuova l'attuale RS per 27.000,00 euro ...spero mi duri ancora anni.....perche' dal 2018 ho aperto la P.IVA e al netto dei costi, tasse, balzelli ecc.. mi restano forse 1.000,00 euro al mese.......

...ci siamo impoveriti....ecco il punto amici!
 
...ci siamo impoveriti....ecco il punto amici!

Se siamo realmente più poveri non lo so.
Sicuramente non siamo sereni rispetto al futuro, con tutte le instabilità anche politiche che vediamo, i nostri risparmi si possono polverizzare in una notte, mentre i giovani continuano ad avere in mano nulla.

Da giovani vedevamo un mondo in "pace" ed aperto, si volevano far cadere i muri, oggi dai discorsi sembra di tornare indietro d'un secolo. Da cinquantenne dire che abbiamo fallito mi pare poco.
 
bé 20k è mediamente il prezzo di un discreto segmento C di due anni
o di un'economica nuova... mi sembra abbastanza normale che l'utente medio ritenga tale la soglia di spesa accettabile
Guarda, a febbraio avevo il preventivo per una Suzuki S Cross 4wd manuale 140 cv turbo benzina, versione intermedia più ruotino e navigatore a 22.000 euro chiavi in mano, nuova da targare. Poi ho scelto altro seguendo la pancia più che la testa, ma onestamente ci vuole un po’ di pazzia per non accettare proposte simili (e difatti tornando indietro probabilmente prenderei la Suzuki)
 
Vero
Chi comprava la Ferrari continua a farlo
Chi comprava la Panda continua a farlo
Ma chi comprava Bmw serie 3 si rivolge a Skoda o ai giapponesi

Non mi sembra che BMW abbia registrato clamorosi cali.

C'è anche un altro fenomeno da osservare: negli anni '80 e '90 tutti i marchi generalisti avevano delle auto di segmento elevato nel listino (esempi: Ford Scorpio, Opel Omega e Senator, Fiat Croma) che all'epoca venivano chiamate "ammiraglie".
Il cliente che all'epoca comprava tali modelli oggi compra marchi premium come Audi, BMW, Mercedes
 
Personalmente....
Anche se molti mi diranno che sbaglio, ma a 49 anni mi riesce difficile non pensare alla nostra "vecchia Liretta"...
Di conseguenza:
Nel 1988 appena compiuti i 18 anni ho preso la patente ed il 01/08/1988 firmavo il contratto e ritiravo la mia prima auto nuova (Opel Corsa 1.0 5p swing ) pagata a mezzo con mio padre, visto che dai 14 anni iniziai a lavorare con lui e feci un conto ragazzi presso una banca, e in cinque anni riuscii a metter via 5.500.000 £....!!!!
Tenuta undici anni (nel frattempo mi ero sposato) venduta nel '99 per una ASTRA WAGON CDX nuova pagata 33.500.000 £....!!!
Nel frattempo è arrivato l'€uro....
I figli.....
E dopo altri dieci anni (2009) un'altra auto (l'attuale Octavia 1.6 Ambition) nuova, pagata 20.000 € Tondi...!!!
Che all'epoca era il limite che mi ero prefissato, e che con molta soddisfazione sono riuscito a mantenere...
Oggi con tre figli, l'auto che inizia ad accusare il peso degli anni e dell'uso, altri problemi tra cui il mono reddito, mi impediscono di anche lontanamente pensare ad una cifra del genere...!!!!
Personalmente non è una soglia "psicologica"....
Per me. come per molti altri, E' UN DATO DI FATTO...!!!
Altro che soglia psicologica....
La domanda mia piuttosto è:
L'auto che oggi ci vendono a 20.000 € li vale tutti davvero...???
 
Back
Alto