<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 2019 1.6 TDI 116CV: consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 2019 1.6 TDI 116CV: consigli

Ma ,farà i 15. Forse meglio il duemila tdi da 150 ,grande classico

Dovrebbe essere un "Grande classico" per un rappresentante o per uno che lavora a 35/40 km da casa... ma se fai 15000 km/annui o se vuoi dare un tocco di sportivita' in piu all'auto, il 1.5 tfsi e' migliore inoltre va pure un pelo di piu del 2.0 tdi che costa, tra l'altro, 2000 euro di più.
 
Ultima modifica:
Dovrebbe essere un "Grande classico" per un rappresentante o per uno che lavora a 35/40 km da casa... ma se fai 15000 km/annui o se vuoi dare un tocco di sportivita' in piu all'auto, il 1.5 tfsi e' migliore inoltre va pure un pelo di piu del 2.0 tdi che costa, tra l'altro, 2000 euro di più.


“Ciao Ax-80, ho già avuto 2 Audi A3, l'ultima era il modello 2013 sempre 1.6TDI ma 105 CV se non ricordo male... volevo sapere se il motore è stato aggiornato adesso e in che modo, come và etc... visto che sono in trattativa per una A3 2019 con quel motore... grazie”

Uno che scrive così mi sembra diesel oriented. Che sia migliore il 1.5 ,parliamone . Perché? Perché è benzina ? Col DPF inoltre non dimentichiamolo
 
Che sia migliore il 1.5 ,parliamone . Perché? Perché è benzina ? Col DPF inoltre non dimentichiamolo

Innanzitutto ho specificato che e' migliore SE non si superano i 15/18000 km/annui e SE si vuole dare un ulteriore elemento di sportività all'auto (all'inizio l'utente parlava di S line) dato che pur non essendo nessuno dei due motori da competizione almeno il 1.5 tfsi e' piu vicino ai canoni di sportività (allungo, sound, progressione) rispetto al 2.0 tdi...
Poi, nonostante le differenze si sono ridotte rispetto a qualche anno fa, un benzina e' piu silenzioso (tranne nelle versioni sportive ma li e' voluto) e ha meno vibrazioni rispetto a un diesel di stessa categoria...

Roguardo ai filtri dei benzina, pur non avendo ancora avuto a che fare, ho letto che sono meno problematici di quelli dei diesel grazie al fatto che il benzina scalda di piu' e in mi or tempo. Probabile anche che siano piu semplici.
 
Ragazzi, grazie a tutti dei preziosi consigli, siete gentilissimi!

Alcune precisazioni:

- non transigo sul cambio, lo voglio automatico

- S-line non è fondamentale, ma mi dicono che la dashboard eletronica (display di tachimetro e contagiri per intenderci) è inclusa nel pacchetto S-line e se la prendi a parte costa un botto

- la dashboard elettronica è fondamentale

- il clima automatico è fondamentale

- per il motore non ho preferenze, sono in trattativa per questo 1.6 diesel 116CV 2019, ma posso sempre cambiare, non ho ancora firmato nulla, per questo ho chiesto a voi!

fà davvero cosi' schifo il 1.6 diesel nuovo? io vado flemma flemma con l'auto, tendo a non pigiare sul gas per non spendere troppo, non supero mai i limiti di velocità...

Furetto ti evoco per sapere se il nuovo 1.6 ha nuovi propulsori o cosa...
 
Con quel chilometraggio allora prendila senza dubbio diesel... il 1.6 tdi 115 cv svolge onestamente il lavoro utilitaristico senza infamia senza lode... unica cosa continuo a non consigliarti l'S line che con 115 cv a gasolio: e' un controsenso e spreco di denaro.
 
Innanzitutto ho specificato che e' migliore SE non si superano i 15/18000 km/annui e SE si vuole dare un ulteriore elemento di sportività all'auto (all'inizio l'utente parlava di S line) dato che pur non essendo nessuno dei due motori da competizione almeno il 1.5 tfsi e' piu vicino ai canoni di sportività (allungo, sound, progressione) rispetto al 2.0 tdi...
Poi, nonostante le differenze si sono ridotte rispetto a qualche anno fa, un benzina e' piu silenzioso (tranne nelle versioni sportive ma li e' voluto) e ha meno vibrazioni rispetto a un diesel di stessa categoria...

Roguardo ai filtri dei benzina, pur non avendo ancora avuto a che fare, ho letto che sono meno problematici di quelli dei diesel grazie al fatto che il benzina scalda di piu' e in mi or tempo. Probabile anche che siano piu semplici.


È più piacevole senza dubbio ma a certi carichi beve di piu. E bisogna vedere lui che conti deve farsi. Il dpf sui benzina sarà meno critico,avevo letto circa uguale, però essendo il vero spauracchio di chi si informa circa la cattiva " alimentazione" mi piace sottolineare che questo problema si è in parte spostato
 
Ragazzi, grazie a tutti dei preziosi consigli, siete gentilissimi!

Alcune precisazioni:

- non transigo sul cambio, lo voglio automatico

- S-line non è fondamentale, ma mi dicono che la dashboard eletronica (display di tachimetro e contagiri per intenderci) è inclusa nel pacchetto S-line e se la prendi a parte costa un botto

- la dashboard elettronica è fondamentale

- il clima automatico è fondamentale

- per il motore non ho preferenze, sono in trattativa per questo 1.6 diesel 116CV 2019, ma posso sempre cambiare, non ho ancora firmato nulla, per questo ho chiesto a voi!

fà davvero cosi' schifo il 1.6 diesel nuovo? io vado flemma flemma con l'auto, tendo a non pigiare sul gas per non spendere troppo, non supero mai i limiti di velocità...

Furetto ti evoco per sapere se il nuovo 1.6 ha nuovi propulsori o cosa...


Avevo perso il post. Dunque il 1.6 è sempre l'ea189 aggiornato ,in peggio, all'ad blue e più castrato per euro 6d. Ergo andrei di 2.0, pochi cv di bollo in più ma più prestazioni e consumi speculari su tratte come le tue. S tronic allora se ti piace ok,non è il massimo e ogni 60000km obbliga a cambio olio. S line è più bassa di uno o due cm, più estetica interna/ esterna e devi vedere tu se e quanto pesarla. Clima auto ormai c'è. Tutto imho poi fai tu ;)
 
Back
Alto