<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 2019 1.6 TDI 116CV: consigli | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 2019 1.6 TDI 116CV: consigli

Ciao ragazzi! Sono interessato ad una Audi A3 2019 Sportback S-line 2019 1.6 TDI 116CV. E' affidabile? oppure ha i problemi del vecchio 1.6 diesel VW? Come comfort come è messa? è vero che non ha le stesse sospensioni del 2.0? Consigli e pareri personali sono ben accetti.
 
Deja vu o sbaglio ?
Ciao Ax-80, ho già avuto 2 Audi A3, l'ultima era il modello 2013 sempre 1.6TDI ma 105 CV se non ricordo male... volevo sapere se il motore è stato aggiornato adesso e in che modo, come và etc... visto che sono in trattativa per una A3 2019 con quel motore... grazie
 
Ciao Ax-80, ho già avuto 2 Audi A3, l'ultima era il modello 2013 sempre 1.6TDI ma 105 CV se non ricordo male... volevo sapere se il motore è stato aggiornato adesso e in che modo, come và etc... visto che sono in trattativa per una A3 2019 con quel motore... grazie


Mi sembrava di ricordare .....è sempre il tuo ma rivisto con gli euro moderni. Un po’ costretto ,secondo me è peggiorato con le nuove normative. Prenderei il duemila tanto ora i cv da pagare sono pochi di più.
 
Ciao ragazzi! Sono interessato ad una Audi A3 2019 Sportback S-line 2019 1.6 TDI 116CV. E' affidabile? oppure ha i problemi del vecchio 1.6 diesel VW? Come comfort come è messa? è vero che non ha le stesse sospensioni del 2.0? Consigli e pareri personali sono ben accetti.

No, ha il ponte torcente e ovviamente un multilink soprattutto per chi siede dietro e' piu confortevole. So di andare controcorrente ma se la prendi con quel motore (onesto per un uso utilitaristico ma che di sportivo non ha niente) sconsiglio i vari S line con assetti ribassati, estetica sportiva e cerchi da 18 in quanto sarebbe un controsenso, sceglierei la versione Business e mi terrei qualche soldo in tasca o li spenderei per accessori piu utili. Su l'A3 l'S line lo vedo bene dai 150 cv in su possibilmente riforniti con la pistola verde.
 
Ho avuto per 5 settimane una A3 seminuova (2000 km) con quel motore. Un disastro con le rigenerazioni e con il consumo di AdBlue: dico solo che mi ha fatto rinunciare all’acquisto di un Tiguan 2.0 Tdi (dicevano che il 2.0 era un altro motore, poi ho sentito tre persone affidabili con il 2.0 Tdi per di più ancora Euro 6B, e tutte mi hanno raccontato di svariati problemi a livello rigenerazione e AdBlue).
 
Accipicchia non sapevo di tutti questi problemi... quindi meglio il nuovo benzina 1.5 150CV o consuma troppo??

Il concorrente come potenza e prestazioni (anche di ripresa) del 1.6 tdi da te prescelto e' il 1.0 tfsi 116 cv. Il 1.5 tsi 150 cv ha prestazioni nettamente maggiori: Io, se non fai piu di 15/18000 km annui te lo consiglio oltretutto, abbinato all'S line di cui parlavi nel primo post, ti viene fuori un bel connubio...
 
Ultima modifica:
http://www.zeperfs.com/it/duel5920-7441.htm

Se ti puo' aiutare nella scelta del motore, in questo duello fatto su golf 7 tra 1.0 tsi 115 cv e 1.6 tdi 115 cv cambio manuale evince che il "millino" e' complessivamente di poco piu' prestante del 1.6 anche in ripresa tenendo lo stesso rapporto.

Lo stesso sito ha fatto un duello tra l'A3 1.0 e 1.6 pero' con l'S tronic. Vince sempre di poco il 1.0.
 
A3 1.0 benzina consuma di più?

Beh si, un turbobenzina consuma sempre tra 1 e 1.5 lt/100 km in piu' di un turbodiesel di pari potenza ma nella scelta devi considerare anche quanto ti costa di piu all'acquisto la motorizzazione a gasolio, che tipo di percorsi fai, quanti km annui all'incirca fai... nella golf, nel T roc e nel T cross il diesel costa 3000 euro in piu' del benzina di pari potenza... nella polo 2000 euro... sulla A3 non so.
 
Accipicchia non sapevo di tutti questi problemi... quindi meglio il nuovo benzina 1.5 150CV o consuma troppo??
Il 1.5 Tfsi è un gran bel motore: tutti i benzina, il consumo dipende molto da come lo guidi. Se lo sfrutti a fondo, dato che è un missile, richiede di essere dissetato, se guidi tranquillo ti sorprenderà. Da prendere rigorosamente manuale, perché il manuale è ottimo, mentre il DSG ciuccia e mortifica le prestazioni di cui è capace il 1.5 Tfsi.

Quanto al 1.0 tricilindrico, l’ho avuto su una Polo. Raramente ho provato un tricilindrico tanto schifoso come quello. Consumi onesti, erogazione brusca, rumoroso e pieno di vibrazioni, dà il meglio di se nella guida extraurbana tranquilla, mentre in città, che sulla carta sarebbe il suo terreno, si fa perculare dal millino Renault aspirato ...
 
Back
Alto