<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao ciao Auchan | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ciao ciao Auchan

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mai riscontrato problemi di cattivo odore dell'acqua del rubinetto qui a Novara.
Anche quando vivevo in una casa più vecchia.
Boh perfino il medico di famiglia consiglia l'acqua del rubinetto qui,anche per i pazienti che hanno avuto problemi di calcoli.
Ciascuno ha le sue ... io logisticamente ho risolto prendendo una ventina di blister da 6 x 2 litri, circa un paio di volte l’anno, solitamente becco il periodo del 2x1 proprio in Conad.
 
Strano veramente....
( Vabbeh che voi siete lassu' )
-Despar NordEst ( Aspiag ) ha evidentemente il grosso piu' in posizione centrale dell' area di riferimento. Pensa che solo qua ha 3 Interspar:
2 in citta' e uno a Cento.
-Famila ( gruppo Unicomm ), non ci credevo neanche io, e questo e' un dato aggionato, fattura ancora piu' di Aspiag ( Italia )
-Aldi ha appena aperto anche qua; come ha detto qualcuno sembra la versione elegante di Lidl
-CONAD e' sempre stata una potenza sulla' asse Emilia, Marche.
Ma nemmeno io pensavo valesse quanto CoopItalia....
Come sai, son diversi anni che son fuori dal giro....

Dalle mie zone LC-BG i despar sono spariti da quando sono piccolo, c'è qualche Famila (almeno un paio), Conad abbastanza, ha acquistato un grosso alimentare un 5 anni fa, sono presenti qualche MD discount, un po' di Esselunga, qualche Eurospin. Poi c'è l'Iper di Orio.
In grande espansione è il marchio valtellinese Iperal che offre anche prodotti della sua terra d'origine, e credo che è l'unico che x ora sta facendo concorrenza all'esselunga.
Aldi nessuno al momento o cmq lontani da casa mia.

Mi sono stupito invece quando 4 anni fa ho fatto un viaggetto a Budapest nel vedere molti Interspar o semplicemente Spar in paese e 1 centro commerciale Interspar fuori duranti il percorso in bus.
 
Mai riscontrato problemi di cattivo odore dell'acqua del rubinetto qui a Novara.
Anche quando vivevo in una casa più vecchia.
Boh perfino il medico di famiglia consiglia l'acqua del rubinetto qui,anche per i pazienti che hanno avuto problemi di calcoli.

Io bevo acqua microfiltrata dal rubinetto con la caraffa, non con gli addolcitori.
Per la prima metà della vita della cartuccia l'acqua è gradevole, dopo sembra tendere più verso il gusto di quella del rubinetto e dopo 1 mese la cambio, come consigliato.
In realtà credo bisognerebbe guardare i litri, ma è più difficile, e comunque siamo in 3 in famiglia con un bimbo piccolo a cui solitamente preferiamo comprare le sue bottigliette...
 
È tanto 1 su 3,7 senza i muri (come mi pare di aver capito). Non siamo in epoca di inflazione, i multipli li calcoli sugli utili e non sugli incassi. Auchan parte in perdita e probabilmente ci saranno delle uscite straordinarie per gestire la riduzione di personale che quasi sicuramente dovranno fare.


Beh....Mi sono espresso male
Intendo dire che lo hanno pagato poco perche'....
( mentre 1, intendi, e' gia' tanto? )
....La redditivita', ho letto da qualche parte, e' a livelli infimi
 
Ultima modifica:
Dalle mie zone LC-BG i despar sono spariti da quando sono piccolo, c'è qualche Famila (almeno un paio), Conad abbastanza, ha acquistato un grosso alimentare un 5 anni fa, sono presenti qualche MD discount, un po' di Esselunga, qualche Eurospin. Poi c'è l'Iper di Orio.
In grande espansione è il marchio valtellinese Iperal che offre anche prodotti della sua terra d'origine, e credo che è l'unico che x ora sta facendo concorrenza all'esselunga.
Aldi nessuno al momento o cmq lontani da casa mia.

Mi sono stupito invece quando 4 anni fa ho fatto un viaggetto a Budapest nel vedere molti Interspar o semplicemente Spar in paese e 1 centro commerciale Interspar fuori duranti il percorso in bus.
i despar, come ho detto, da queste parti, sono stati acquisiti dalla Unes, piccola soc. del milanese.
 
(De)Spar in ambito Aspiag ha parecchi punti vendita ma non tanto grandi,

Aspiag sta costruendo un polo logistico a Monselice destinato a rifornire i punti vendita del nordest (solo qui in zona ci sono due Interspar a distanza di venti km uno dall'altro, oltre ai punti vendita minori e ad altri Interspar più grandi un po' più lontano). Si parla di un complesso di 32 ettari da 200 milioni di euro, inoltre è già approvata la costruzione (sempre a carico Aspiag) di un nuovo casello autostradale tra la SR10 e la A13, oltre ad alcune opere di viabilità locale. Dovrebbe essere pronto l'anno prossimo con 400 posti di lavoro, di cui 100 nuove assunzioni.
 
Beh....Mi sono espresso male
Intendo dire che lo hanno pagato poco perche'....
( mentre 1, intendi, e' gia' tanto? )
....La redditivita', ho letto da qualche parte, e' a livelli infimi
Sì, secondo me, dai dati pubblici, l’hanno pagato tanto. Probabilmente Conad ha valutato l’opportunità di realizzare o migliorare una serie di economie di scala e, forse, la possibilità di ridurre la concorrenza sui prezzi in determinate aree (bisogna vedere come sono distribuiti i punti vendita) e/o l’ingresso in zone prima poco presidiate (anche qui non sappiamo la geografia dei punti vendita). Poi non sappiamo se il prezzo includa o meno il magazzino.
 
Aspiag sta costruendo un polo logistico a Monselice destinato a rifornire i punti vendita del nordest (solo qui in zona ci sono due Interspar a distanza di venti km uno dall'altro, oltre ai punti vendita minori e ad altri Interspar più grandi un po' più lontano). Si parla di un complesso di 32 ettari da 200 milioni di euro, inoltre è già approvata la costruzione (sempre a carico Aspiag) di un nuovo casello autostradale tra la SR10 e la A13, oltre ad alcune opere di viabilità locale. Dovrebbe essere pronto l'anno prossimo con 400 posti di lavoro, di cui 100 nuove assunzioni.
In effetti non avevo precisato che mi riferivo alla mia regione.
 
PIccola domanda OT.
Parlando di acqua chi di voi beve acqua naturale perchè la compra in bottiglia invece di bere quella del rubinetto?
Perchè a me sembra,dove l'acqua è buona almeno,la soluzione più economica e più pratica.
Vedo dei vicini di casa che una volta al mese caricano di cassette d'acqua l'auto e sfacchinano come muli per trasportarla in casa.
Non capisco il motivo.
Forse provengono da zone in cui l'acqua del rubinetto non è buona (penso che a riguardo ci sia anche un po' di pregiudizio) ma qui l'acqua è buonissima e super controllata quindi vale davvero la pena di bere quella del rubinetto.

Mi viene in mente che da piccolo quando andavo a trovare i nonni a Torino vedevo sempre la bottiglia di acqua Panna nel frigorifero.
E dicevo "Che buona l'acqua Panna",forse per il nome che mi sembrava goloso.
Era ovviamente acqua del rubinetto ma in quella bottiglia a me piaceva di più.
Qui da me l'acqua del rubinetto arriva da un lago artificiale. Non è particolarmente buona, rispetta solo le carattteristiche previste per le acque potabili, ma è pesante e fortemente clorata.
Decisamente migliore quella (gratuita) della fonte comunale, anche se abbastanza mineralizzata.
 
chi di voi beve acqua naturale perchè la compra in bottiglia invece di bere quella del rubinetto?
Due motivi: primo, portiamo le bottiglie e bottigliette a lavoro/scuola/viaggio, le borracce sarebbero una rottura di maroni per il lavaggio; secondo, a volte quella del sindaco è anche bevibile, ma tante volte sembra di bere varechina....
 
Due motivi: primo, portiamo le bottiglie e bottigliette a lavoro/scuola/viaggio, le borracce sarebbero una rottura di maroni per il lavaggio; secondo, a volte quella del sindaco è anche bevibile, ma tante volte sembra di bere varechina....

oddio...io quando vado in giro mi porto la borraccia....pesa poco più della bottiglietta in plastica. E a casa basta sciacquarla.:emoji_blush:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto