<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao ciao Auchan | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ciao ciao Auchan

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti, la COOP e la Conad hanno un bel vantaggio sulla concorrenza perchè sono cooperative, e pagano pochissime tasse.

Ma sembra che sia una stortura (sostanzialmente concorrenza non corretta) che sarà eliminata perchè pare che l'attuale governo voglia imporre tasse adeguate anche alle coopertive (detto ma non ancora fatto) con un ottimo introito per le casse dello Stato. A quel punto probabilmente diventeranno SpA.
Questa è un po' una leggenda metropolitana che si perpetua da quando, molti anni fa (15-20), le coop erano realmente agevolate. Oggi i "bonus" sono molto limitati e spesso meno convenienti di altre agevolazioni settoriali (esempio Industria 4.0)

https://www.odcec.roma.it/images/file/FPC Materiale Didattico 2018/20180424_dili.pdf

Per altro le coop di distribuzione sono già tutte per azioni; inoltre subiscono altri vincoli che le società di capitale non hanno.

Se vuoi evidenziare un vantaggio compettivo, potremmo parlare del "prestito sociale" (su cui proprio penso che proprio Tu abbia materiale di discussione in abbondanza, nel senso che, almeno tempo fa, non so ora, "rompevano le scatole" alle banche)
 
Ultima modifica:
Infatti, la COOP e la Conad hanno un bel vantaggio sulla concorrenza perchè sono cooperative, e pagano pochissime tasse.

Ma sembra che sia una stortura (sostanzialmente concorrenza non corretta) che sarà eliminata perchè pare che l'attuale governo voglia imporre tasse adeguate anche alle coopertive (detto ma non ancora fatto) con un ottimo introito per le casse dello Stato. A quel punto probabilmente diventeranno SpA.


L'Eurospin è una SpA, ma ha i servizi esterni (magazzini, trasporti, packaging) gestiti in gran parte da cooperative.

In Sicilia tutti i supermercati "Auchan" chiuderanno? Vedremo, penso che qualcuno li acquisterà, come è avvenuto per esempio con l'Aligrup.
Non so il Governo, ma non mi pare che il PdR la pensi così:
http://www.ilgiornale.it/video/poli...-cooperative-contributo-decisivo-1694416.html
 
Strano,
il NordEst dovrebbe essere il regno
della Despar e in seconda battuta dei Famila
(De)Spar in ambito Aspiag ha parecchi punti vendita ma non tanto grandi, mentre Conad e Aldi hanno puntato su pochi, grossi ed in posizione strategica. Conad ha un livello generalmente più alto di Aldi, ma da quest'ultimo, guardando, trovi anche marchi noti ed una serie di prodotti meno conosciuti, ma di buon livello (e, contrariamente a quanto leggevo un po' di post sopra, la filiera alimentare è prevalentemente italiana)

Coop la trovo semplicemente cara, e poi non ha più alcun legame "affettivo" con il territorio, cosa che un tempo la faceva preferire, una vale l'altra (e i prodotti a marchio Coop li trovo davvero di modesta qualità)

I Famila se la giocano gli hard discount, onestamente è un mondo che evito a meno che non sia di fretta e che non capiti di strada.
 
Tutti i prodotti venduti con marchi sconosciuti nella maggioranza dei casi cono prodotti da notissime case di alimentari.

La qualità in effetti di solito dovrebbe essere un po' inferiore, però io ho notato che alcuni prodotti con marchio del tutto sconosciuto spesso sono ottimi e talvolta migliori di quelli a marchio famoso.

L'ho notato persino con l'acqua. Ci sono acque sconosciute che in realtà si servono alla stessa sorgente (magari di alta montagna) di quelle note, solo che magari la bottiglia è più sottile e costa meno, e la pubblicità assente. La differenza è tutta lì. Es. l'acqua Blues (Eurospin) è identica alla Sant'Anna, la sorgente è la stessa, la Vinadio delle Alpi cuneesi, ma costa poco più della metà...........

Magari appunto il prodotto è uguale, ma il packaging è meno costoso e non c'è la pubblicità, che fa lievitare il prezzo sensibilmente.

Qui i marchi che producono i prodotti di una nota catena "discount".

https://www.ghiottamente.com/2016/09/30/chi-produce-i-prodotti-eurospin/

Per l'acqua non so come funzioni perchè io non ho da sempre bevo l'acqua del rubinetto.
Per gli altri prodotti ho notato dall'articolo che hai postato che molto spesso dietro alla produzione c'è un marchio noto,però il nome non risulta sulla confezione.
Magari il gelato lo produce un'azienda con un nome apparentemente sconosciuto che però è un'associata o è riconducibile a un grande marchio.
Penso per motivi di immagine.

Comunque anche io ho trovato molti prodotti senza marchio che sono ottimi e li preferisco a quelli di marca.
Ad esempio il Magnum,che per quelli della mia generazione è un gelato storico.
Ho iniziato a comprare il suo equivalente in un piccolo supermercato e quando mi è capitato di assaggiare nuovamente l'originale non mi è piaciuto,l'ho trovato più pesante mentre quello "fasullo" era molto più digeribile e,a mio parere,più buono.

La differenza imho c'è sempre,questo non vuol dire che il prodotto di marca sia sempre migliore.
Però si tratta di prodotti leggermente diversi tra loro.

Sto giusto finendo un cornetto che è molto buono,però non è l'originale cornetto Algida.
Costa anche molto meno quindi a livello di rapporto qualità prezzo lo preferisco.

Un prodotto che invece fatico ad apprezzare sono le imitazioni dei biscotti.
Hanno un nome diverso ma ormai ogni catena di supermercati e marchio generalista propone la propria versione delle macine,delle gocciole,dei pan di stelle etc etc.
Quelli difficilmente mi piacciono.
Il top restano gli abbracci,sono capace di farne fuori mezzo pacco a colazione se nessuno mi ferma...
 
Si, tutti i componenti sono identici, compreso ovviamente il residuo fisso e non può essere altrimenti visto che la sorgente è la stessa.
Le crostatine "Docliando" (le ho provate) sono per me più buone di quelle del "Mulino" (merendine e biscotti Dolciando sono prodotte da Bistefani, Bauli e Vicenzi).

Le scatolette di tonno "Athena" sono della nota "Asdomar" e quelle "Ondina" sono della Coalma, ma prodotte in Spagna dalla "Frinsa".

che poi il prodotto a marchio del super possa piacere di piú ci stá...i gusti son gusti.
 
(De)Spar in ambito Aspiag ha parecchi punti vendita ma non tanto grandi, mentre Conad e Aldi hanno puntato su pochi, grossi ed in posizione strategica. Conad ha un livello generalmente più alto di Aldi, ma da quest'ultimo, guardando, trovi anche marchi noti ed una serie di prodotti meno conosciuti, ma di buon livello (e, contrariamente a quanto leggevo un po' di post sopra, la filiera alimentare è prevalentemente italiana)

Coop la trovo semplicemente cara, e poi non ha più alcun legame "affettivo" con il territorio, cosa che un tempo la faceva preferire, una vale l'altra (e i prodotti a marchio Coop li trovo davvero di modesta qualità)

I Famila se la giocano gli hard discount, onestamente è un mondo che evito a meno che non sia di fretta e che non capiti di strada.

i despar da queste parti son diventati U! Unes anche questa una piccola societá fondata a Vimodrone MI e fa parte del gruppo Finiper ovvero supermarket IPER
Comunque sono super territoriali.
 
PIccola domanda OT.
Parlando di acqua chi di voi beve acqua naturale perchè la compra in bottiglia invece di bere quella del rubinetto?
Perchè a me sembra,dove l'acqua è buona almeno,la soluzione più economica e più pratica.
Vedo dei vicini di casa che una volta al mese caricano di cassette d'acqua l'auto e sfacchinano come muli per trasportarla in casa.
Non capisco il motivo.
Forse provengono da zone in cui l'acqua del rubinetto non è buona (penso che a riguardo ci sia anche un po' di pregiudizio) ma qui l'acqua è buonissima e super controllata quindi vale davvero la pena di bere quella del rubinetto.

Mi viene in mente che da piccolo quando andavo a trovare i nonni a Torino vedevo sempre la bottiglia di acqua Panna nel frigorifero.
E dicevo "Che buona l'acqua Panna",forse per il nome che mi sembrava goloso.
Era ovviamente acqua del rubinetto ma in quella bottiglia a me piaceva di più.
 
PIccola domanda OT.
Parlando di acqua chi di voi beve acqua naturale perchè la compra in bottiglia invece di bere quella del rubinetto?
Perchè a me sembra,dove l'acqua è buona almeno,la soluzione più economica e più pratica.
Vedo dei vicini di casa che una volta al mese caricano di cassette d'acqua l'auto e sfacchinano come muli per trasportarla in casa.
Non capisco il motivo.
Forse provengono da zone in cui l'acqua del rubinetto non è buona (penso che a riguardo ci sia anche un po' di pregiudizio) ma qui l'acqua è buonissima e super controllata quindi vale davvero la pena di bere quella del rubinetto.

Mi viene in mente che da piccolo quando andavo a trovare i nonni a Torino vedevo sempre la bottiglia di acqua Panna nel frigorifero.
E dicevo "Che buona l'acqua Panna",forse per il nome che mi sembrava goloso.
Era ovviamente acqua del rubinetto ma in quella bottiglia a me piaceva di più.

io bevo acqua gasata per cui devo comprarla mentre moglie e figlio, che bevono quella naturale, si servono dal rubinetto.
Ma in questo caso la qualitá dipende dal pozzo.
Per esempio, sul Garda ( almeno dove ho casa io) l’acqua del rubinetto, specie a inizio stagione, é imbevibile in quanto piena di cloro.
 
(De)Spar in ambito Aspiag ha parecchi punti vendita ma non tanto grandi, mentre Conad e Aldi hanno puntato su pochi, grossi ed in posizione strategica. Conad ha un livello generalmente più alto di Aldi, ma da quest'ultimo, guardando, trovi anche marchi noti ed una serie di prodotti meno conosciuti, ma di buon livello (e, contrariamente a quanto leggevo un po' di post sopra, la filiera alimentare è prevalentemente italiana)

Coop la trovo semplicemente cara, e poi non ha più alcun legame "affettivo" con il territorio, cosa che un tempo la faceva preferire, una
vale l'altra (e i prodotti a marchio Coop li trovo davvero di modesta qualità)


I Famila se la giocano gli hard discount, onestamente è un mondo che evito a meno che non sia di fretta e che non capiti di strada.


Strano veramente....
( Vabbeh che voi siete lassu' )
-Despar NordEst ( Aspiag ) ha evidentemente il grosso piu' in posizione centrale dell' area di riferimento. Pensa che solo qua ha 3 Interspar:
2 in citta' e uno a Cento.
-Famila ( gruppo Unicomm ), non ci credevo neanche io, e questo e' un dato aggionato, fattura ancora piu' di Aspiag ( Italia )
-Aldi ha appena aperto anche qua; come ha detto qualcuno sembra la versione elegante di Lidl
-CONAD e' sempre stata una potenza sulla' asse Emilia, Marche.
Ma nemmeno io pensavo valesse quanto CoopItalia....
Come sai, son diversi anni che son fuori dal giro....
 
Ultima modifica:
personalmente vado soprattutto all'Slunga, mi capita ogni tanto di andare all'ipercoop e quando ho poche cose da comprare in effetti passo dal conad vicino casa. Che devo dire non è male.

Sono contento di quest'acquisizione, ogni tanto miseria!

Cmq come giustamente qualcuno ha già sottolineato, conad ha comprato auchan italia...il resto resta francais.
 
io bevo acqua gasata per cui devo comprarla mentre moglie e figlio, che bevono quella naturale, si servono dal rubinetto.
Ma in questo caso la qualitá dipende dal pozzo.
Per esempio, sul Garda ( almeno dove ho casa io) l’acqua del rubinetto, specie a inizio stagione, é imbevibile in quanto piena di cloro.

Onestamente pensavo che l'acqua fosse cattiva solo in zone particolari,tipo le isole.
Resta comunque da capire come mai dove l'acqua è buona tanta gente preferisca comunque comprare le bottiglie.
Nella mia città avevano messo pure le colonnine dove andare a riempire le bottiglie.
Per l'acqua naturale non ne ho mai capito il senso,è la stessa identica acqua che esce dai rubinetti di casa tanto vale riempirle a casa propria e non in mezzo alla strada.
 
personalmente vado soprattutto all'Slunga, mi capita ogni tanto di andare all'ipercoop e quando ho poche cose da comprare in effetti passo dal conad vicino casa. Che devo dire non è male.

Sono contento di quest'acquisizione, ogni tanto miseria!

Cmq come giustamente qualcuno ha già sottolineato, conad ha comprato auchan italia...il resto resta francais.


3,7 miliardi ( il fatturato di Auchan in Italia )
1 miliardo ( solo ) il costo
Mah?
 
Per l'acqua naturale non ne ho mai capito il senso,è la stessa identica acqua che esce dai rubinetti di casa tanto vale riempirle a casa propria e non in mezzo alla strada.
Perché le colonnine hanno dei filtri anti odori.

Io in città solo acqua in bottiglia, quella del rubinetto ha un saporaccio, anche perché le condutture sono vecchiotte (almeno una volta al mese devo pulire o cambiare i filtrini). In montagna acqua di rubinetto
 
3,7 miliardi ( il fatturato di Auchan in Italia )
1 miliardo ( solo ) il costo
Mah?
È tanto 1 su 3,7 senza i muri (come mi pare di aver capito). Non siamo in epoca di inflazione, i multipli li calcoli sugli utili e non sugli incassi. Auchan parte in perdita e probabilmente ci saranno delle uscite straordinarie per gestire la riduzione di personale che quasi sicuramente dovranno fare.
 
Perché le colonnine hanno dei filtri anti odori.

Mai riscontrato problemi di cattivo odore dell'acqua del rubinetto qui a Novara.
Anche quando vivevo in una casa più vecchia.
Boh perfino il medico di famiglia consiglia l'acqua del rubinetto qui,anche per i pazienti che hanno avuto problemi di calcoli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto