<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2019 - GP di Spagna | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2019 - GP di Spagna

Harry Shaw è un bambino che si trova a combattere un tumore in stato terminale, spesso citato da Lewis Hamilton nelle sue stories. Questa mattina un camion ufficiale Mercedes-AMG si è recato presso la casa del piccolo Harry, depositando una replica della vettura di Lewis assieme al trofeo vinto ieri a Barcellona dall'inglese. Un gesto bellissimo.


--- https://www.motorionline.com/social...-il-gp-di-spagna-merita-di-essere-raccontato/



60017451_583029822191051_6670415082083581952_o.jpg
 
Per me a Montecarlo la Red Bull è la favorita. Penso che Leclerc darà il massimo giocando in casa, ma temo che non basti.....
Io sono sicuro che non basti.

Del resto abbiamo preso 7/8 decimi al giro in qualifica (e 2/3 decimi ogni giro in gara) in un settore da meno di 30 secondi con una chicane, una curva secca a 90° e due tornantoni guidabili, e Montecarlo è tutto più stretto e tortuoso, solo il primo settore presenta più scorrevolezza...

Se rimaniamo entro il secondo in qualifica e il 1/2 secondo in gara c'è da esser felici.

Mi sono visto parte della gara in cameracar e non pare un problema di aerodinamica (anche perché a basse velocità conta meno) quanto di capacità dell'anteriore di puntare l'interno curva, Ferrari ha più sottosterzo di un pullman lanciato a folle velocità, nel terzo settore non prendeva mai la corda delle curve e anche alla fine, con gomme nuove, doveva "disegnare" la chicane.

Mercedes (e in parte minore anche RedBull) sembra abbia una punta di compasso invisibile davanti al naso che "conficcano" a interno curva, sembra fin artificiale la capacità di sterzare e di cambiare direzione.

Per dire, guardate i video se ne trovate, era molto più agile e "netta" la Mercedes col pieno che non la Ferrari di Vettel con le gialle nuove quasi a fine gara... Allucinante...
 
Harry Shaw è un bambino che si trova a combattere un tumore in stato terminale, spesso citato da Lewis Hamilton nelle sue stories. Questa mattina un camion ufficiale Mercedes-AMG si è recato presso la casa del piccolo Harry, depositando una replica della vettura di Lewis assieme al trofeo vinto ieri a Barcellona dall'inglese. Un gesto bellissimo.


--- https://www.motorionline.com/social...-il-gp-di-spagna-merita-di-essere-raccontato/



Vedi l'allegato 10194
Davvero bello il suo gesto.
 
E' tutto troppo estremo. Assetti e gomme sono molto sensibili al cambio degli equilibri aerodinamici e delle temperature.
Basta vedere sabato in Q3. Tutti hanno fatti il miglior tempo al primo tentativo, perche' 5 minuti dopo la pista e' diventata piu' lenta di alcuni decimi (sembra a causa del calo di temperatura !!)
Esattamente ciò che dicevo qualche pagina più indietro: non è possibile avere gomme con range di funzionamento così critici.
E' ridicolo.
Poi magari i distacchi diventerebbero più stabili ma almeno uno saprebbe in che direzione lavorare.
Così il rischio è che fai una modifica, gira l'aria e vai come un treno e pensi d'aver trovato il bandolo.
Invece sei peggio di prima ma la gomma per i fatti suoi lavorava meglio.
 
A questo punto anch'io comincio a pensare che l'outwash sia utile solo sulle piste molto veloci, perchè sposta l'aria all'esterno migliorando la velocità massima, però sul lento si trasforma in una cosa negativa, perchè determina meno deportanza, ecco perchè nasce il sottosterzo.

Mercedes e Red Bull invece sul lento sono più veloci perchè l'aria viene "alzata" sopra le ruote anteriori, creando deportanza.

Dato che le piste del mondiale in gran parte non sono molto veloci, la scelta di privilegiare la velocità massima appare sbagliata. Il fatto è che una vettura progettata con determinate caratteristiche poi è difficile modificarla in modo sostanziale.

Ferrari e Alfa Romeo sono le monoposto nelle quali è stata estremizzata più che nelle altre questa soluzione, e stanno soffrendo più delle altre. Che ne pensate? Perchè nessuno ne parla (neanche a Race Anatomy)?
 
Persino l'ing. Binotto ha detto più o meno così. "Sappiamo che c'è un problema ma non ne conosciamo bene l'origine". Possibile che non sappiano quale sia l'origine del sottosterzo della vettura sul lento?
 
https://it.motorsport.com/f1/news/f...RVPFUqtl5C5hqjE0q86CRwnH-QU0th67g_ltgi0FF8HI8

Ing. Mattia Binotto: "Stiamo perdendo molto in ogni curva, non solo nell'ultimo settore di Barcellona. C'è troppo sottosterzo: manca solo un carico aerodinamico o c’è qualcosa di più che non va? Abbiamo davvero bisogno di analizzare e capire la situazione”.

Motorsport.com: "C’è chi accusa l’innovativa ala anteriore che, per spostare i flussi all’esterno delle ruote davanti, avrebbe rinunciato al carico che potrebbe essere generato da un’ala più tradizionale."

Ah, allora non lo diciamo solo qui.

Poi però Nugnes aggiunge:
"Può essere, peccato che tutti, Mercedes compresa, si stiano convertendo all’out wash dei vortici. E, allora, probabilmente bisognerà guardare altrove. Magari a quella sospensione anteriore che è sostanzialmente la stessa negli ultimi due anni."

Ma davvero la Mercedes si sta convertendo all'ala "outwash"?
 
La velocità nel terzo settore di Barcellona, segnatamente della curva secca a 90° e della chicane, è molto bassa e quindi meno influenzata dal carico aero ma molto più influenzata da grip meccanico, trazione e inserimento (che è in assoluto, ed evidente a occhio nudo, la cosa in cui fatica di più la rossa).

Il carico aero generato dall'ala anteriore e dal corpo vettura non è un problema, anzi... Nel primo settore di Barcellona con una S molto veloce e il curvone da fare in pieno la Ferrari aveva tempi straordinari, se mancasse carico in quelle 4 curve avremmo perso altri decimi nonostante i 4/5 km/h di maggior velocità massima raggiunti in fondo al dritto.

Sarà molto difficile correggere una vettura con un passo così lungo, con il sistema di sospensione anteriore che sembra il più grosso problema della vettura e con il rake che ne deriva.
 
La velocità nel terzo settore di Barcellona, segnatamente della curva secca a 90° e della chicane, è molto bassa e quindi meno influenzata dal carico aero ma molto più influenzata da grip meccanico, trazione e inserimento (che è in assoluto, ed evidente a occhio nudo, la cosa in cui fatica di più la rossa).

Il carico aero generato dall'ala anteriore e dal corpo vettura non è un problema, anzi... Nel primo settore di Barcellona con una S molto veloce e il curvone da fare in pieno la Ferrari aveva tempi straordinari, se mancasse carico in quelle 4 curve avremmo perso altri decimi nonostante i 4/5 km/h di maggior velocità massima raggiunti in fondo al dritto.

Sarà molto difficile correggere una vettura con un passo così lungo, con il sistema di sospensione anteriore che sembra il più grosso problema della vettura e con il rake che ne deriva.
Mi sembra di ricordare che anche in Mercedes 2 anni fa quando introdussero il passo lungo dovettero lottare contro il sottosterzo.
E' quindi probabile che vadano ritarati diversi equilibri sulla vettura, in particolare il bilanciamento dei pesi, che con l'allungamento tendono a scaricare l'anteriore.
Con la semplificazione aerodinamica introdotta quest'anno il tutto si e' complicato e sembra che Mercedes e Red Bull abbiano introdotto importanti novita' sulle sospensione anteriori, cosa che invece Ferrari non ha fatto. Forse questo potrebbe essere il punto chiave e purtroppo anche di piu' difficile soluzione.
Allego link, dove nella seconda parte parlano appunto delle novita' alle sospensioni anteriori di Mercedes e Red Bull :

https://it.motorsport.com/f1/news/f...i-tocca-la-rossa-quasi-certamente-si/4387820/
 
Back
Alto