<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronti impossibili (?): Fiat 500 vs Volvo V70 ...ovvero utilitaria nuova vs berlina usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronti impossibili (?): Fiat 500 vs Volvo V70 ...ovvero utilitaria nuova vs berlina usata

Mah, la 500 credo difficile un 1.2 pagarlo tanto nel mondo reale..
E appunto le cifre della manutenzione mi sembrano quella ordinaria, quella straordinaria su un'auto così vecchia è molto più facile, e mooolto più onerosa.


poi se ne valga la pena è un altro discorso.
 
beh, ho considerato già il doppio il tagliando della Volvo (è solo olio in più rispetto alla 500) e, salvo rotture gravi, direi che altri 1500 euro su 10 anni possono coprire ulteriore manutenzione straordinaria ...a noi, come dicevo, si è rotto il cambio, la cosa peggiore che può capitare e con 2500 euro abbiamo risolto ...una cifra non irrisoria ma nemmeno esagerata
 
confronto sicuramente provocatorio, ma simpatico. Una variabile da tenere a mente sono eventuali blocchi del traffico e come altri hanno scritto, la manutenzione straordinaria che potrebbe far "saltare il banco"
 
i consumi non mi convincono molto....la 1.2 i 15 al litro li fa andando con un filo di gas e in piano....e nelle stesse condizioni il turbodiesel volvo penso faccia un po più dei 13....qua in casa avevamo il d4 da 185cv sotto una s80 e ora c'è il d4 190cv sotto ad una v90 e consuma meno
 
i consumi non mi convincono molto....la 1.2 i 15 al litro li fa andando con un filo di gas e in piano....e nelle stesse condizioni il turbodiesel volvo penso faccia un po più dei 13....qua in casa avevamo il d4 da 185cv sotto una s80 e ora c'è il d4 190cv sotto ad una v90 e consuma meno

sulla 500 sono quelli da me riscontrati in 200 km ...senza andarci leggero, quindi ho immaginato possa fare anche i 18 ...più di 13 la Volvo bisogna mettersi in autostrada a 90 km/h direi ...probabilmente li farebbe anche i 14 o i 15 ma non nel ciclo misto ...anche la mia 525d in autostrada fa i 16 ma nel misto fa circa 13

proprio ieri ho fatto un tagliando alla XC70 (poi se riesco metto copia della ricevuta), ed ho speso 490 euro (quindi in linea con i 500 ipotizzati): olio, filtri, giro gomme, ricarica condizionatore, due lampadine ...ovviamente da un generico
 
Ma quanto sono diventati cari i meccanici in Italia???:emoji_fearful:

500 Euro per un cambio olio e filtri, la ricarica del condizionatore e due lampadine?? Da un generico??

Mentre i laureati vanno a lavorare al call center per 800 al mese?

C'è qualcosa che non torna....
 
Ultima modifica:
Ma quanto sono diventati cari i meccanici in Italia???:emoji_fearful:

500 Euro per un cambio olio e filtri, la ricarica del condizionatore e due lampadine?? Da un generico??

Mentre i laureati vanno a lavorare al call center per 800 al mese?

C'è qualcosa che non torna....


Dove e' lo strano
??
-I meccanici sono padroncini ( nel senso che fanno loro i prezzi e pure gli stipendi dei dipendenti )
-I laureati sono fra i tanti dipendenti ( che subiscono oltre che i prezzi, pure gli stipendi )
 
Dove e' lo strano
??
-I meccanici sono padroncini ( nel senso che fanno loro i prezzi e gli stipendi dei dipendenti )
I laureati sono dipendenti ( che subiscono oltre che i prezzi e pure gli stipendi )

C'è di strano che 500 Euro per un intervento del genere è un prezzo assolutamente abnorme... in rapporto al valore dell'intervento in termini di materiali e manodopera. IMHO

E anche in relazione agli stipendi medi.

500 euro per me è follia, considerato il tipo di intervento e quanto ci vuole per guadagnarli ad una persona normale.

E' un mese di affitto di un appartamento in provincia!

Posso capire che le concessionarie ti facciano pagare, nel conto dei tagliandi, il marchio, il salone ultimo grido, l'ammortamento delle macchine nel piazzale, le segretarie, i divani e la macchina da caffé, ma in un'officina generica prezzi del gemere per me sono assurdi.

Anche un artigiano ha mille costi, ovviamente. Ho l'impressione che in Italia stiamo iniziando ad andare un po' fuori di testa, e ci stiamo avvitando veramente in un circolo vizioso dal punto di vista economico...ovviamente è solo la mia umile opinione.

p.s. i meccanici, comunque, non possono "fare" gli stipendi dei dipendenti in modo completamente libero, ovviamente al ribasso, almeno se i dipendenti hanno un regolare contratto, per fortuna. E non sono "padroncini", ma in genere artigiani.
 
Ultima modifica:
Dove e' lo strano
??
-I meccanici sono padroncini ( nel senso che fanno loro i prezzi e pure gli stipendi dei dipendenti )
-I laureati sono fra i tanti dipendenti ( che subiscono oltre che i prezzi, pure gli stipendi )
si ma è il tema è che tipo di stipendi.

Io quando facevo il dottorato cmq prendevo 1043 €/mese su 12 mesi, senza contributi...per carità è una strada che mi sono scelto, lo sapevo, avrei anche avuto alternative e sono contento così...resta il fatto che nei primi anni dopo la laurea i miei hanno garantito sul mutuo della casa che ho comprato. Diversamente avrei dovuto aspettare 5/6 anni
 
C'è di strano che 500 Euro per un intervento del genere è un prezzo assolutamente abnorme... in rapporto al valore dell'intervento in termini di materiali e manodopera. IMHO

E anche in relazione agli stipendi medi.

500 euro per me è follia, considerato il tipo di intervento e quanto ci vuole per guadagnarli ad una persona normale.

E' un mese di affitto di un appartamento in provincia!

Posso capire che le concessionarie ti facciano pagare, nel conto dei tagliandi, il marchio, il salone ultimo grido, l'ammortamento delle macchine nel piazzale, le segretarie, i divani e la macchina da caffé, ma in un'officina generica prezzi del gemere per me sono assurdi.

Anche un artigiano ha mille costi, ovviamente. Ho l'impressione che in Italia stiamo iniziando ad andare un po' fuori di testa, e ci stiamo avvitando veramente in un circolo vizioso dal punto di vista economico...ovviamente è solo la mia umile opinione.

p.s. i meccanici, comunque, non possono "fare" gli stipendi dei dipendenti in modo completamente libero, ovviamente al ribasso, almeno se i dipendenti hanno un regolare contratto, per fortuna. E non sono "padroncini", ma in genere artigiani.



Certo che e' caro....
Ma il significato della cosa e' un altro.
Il meccanico puo' chiedere quello che vuole
Poi sara' lui a decidere quanto gli conviene praticare certi prezzi...
Mentre il dipendente, quello gli danno, e quello prende
 
si ma è il tema è che tipo di stipendi.

Io quando facevo il dottorato cmq prendevo 1043 €/mese su 12 mesi, senza contributi...per carità è una strada che mi sono scelto, lo sapevo, avrei anche avuto alternative e sono contento così...resta il fatto che nei primi anni dopo la laurea i miei hanno garantito sul mutuo della casa che ho comprato. Diversamente avrei dovuto aspettare 5/6 anni


Se fai l' aiuto cuoco e ti danno 800 euro il mese fai i salti di gioia
 
Diciamo che se il meccanico è bravo, compensi la spesa nel momento in cui hai la rottura ... Mi è capitato più di una volta di avere problemi che in BMW o Volvo sarebbero stati risolti con costose (magari inutili) sostituzioni di pezzi che invece dal mio meccanico sono costate interventi mirati da 100 euro o poco più
 
Diciamo che se il meccanico è bravo, compensi la spesa nel momento in cui hai la rottura ... Mi è capitato più di una volta di avere problemi che in BMW o Volvo sarebbero stati risolti con costose (magari inutili) sostituzioni di pezzi che invece dal mio meccanico sono costate interventi mirati da 100 euro o poco più


E....Magari un minimo onesto.
Dipende dal guasto ( IMO )
Se c'e' qualcosa che non va, per cui si va a mettere le mani
in diagnosi elettroniche, piu' o meno sofisticate....
Mi munisco di cornetto rosso e zampina di coniglio....
Ma vado, ( sigh ) in conce
 
Diciamo che se il meccanico è bravo, compensi la spesa nel momento in cui hai la rottura ... Mi è capitato più di una volta di avere problemi che in BMW o Volvo sarebbero stati risolti con costose (magari inutili) sostituzioni di pezzi che invece dal mio meccanico sono costate interventi mirati da 100 euro o poco più

Questa è una costante con tutte le marche: se vai in assistenza ufficiale cambiano gruppi completi.
Magari, invece, il meccanico/elettrauto di paese ti cambia il pezzo da 2€ che si è guastato.
 
Dunque, non spendere molto, ma comprare una macchina che garantisca un uso molto più duttile rispetto a un'utilitaria, senza andare incontro alle incognite di un usato di fascia superiore?
Una fascia C km 0, ce ne sono in abbondanza in rete?
Saluti
 
Back
Alto