Per alcuni anni ho avuto per le mani una 207 con il 1.6 Hdi. Stesse identiche sensazioni, zero problemi meccanici, ma una certa delicatezza del “contorno”. Ad esempio ho dovuto rifare le connessioni elettriche ai fari, troppo sottili, una si era fusa. O altre piccole riparazioni fai da te o altri dettagli sotto tono. Meglio queste che una turbina o una pompa alta pressione eh, però da qualche parte devi far quadrare il listino. Ripeto, meglio risparmiare sul contorno, che sistemi con due spiccioli, che non sul “cuore”.
Esatto. Ora se tenute bene ,la mia sai che lo è ,si presentano alla grande però hanno dovuto far quadrare i conti. Il rovescio della medaglia però è positivo per chi bada al sodo. Chiunque sappia mettere nelle mani nelle auto fa qualunque cosa nella 207 ( è stato relativamente semplice anche cambiarsi la cinghia di distribuzione in fai da te nel garage ,parole di mio papà eh ) . Questa funzionalità e semplicità progettuale per me ci sta in un utilitaria e se faccio un bilancio dopo averla pagata 12000€ con 5000 di sconto governativo beh dopo 12 anni si è fatto un bell’affare al netto di sola manutenzione. E su strada va benissimo ,figurarsi il 1.6 che dici tu tra motore azzeccato per il peso e la tenuta di strada che è una bomba.