<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

Secondo me, dato che buona parte degli acquirenti delle segmento D alfa è storicamente l'utente privato, la mancanza di versioni d'attacco quindi col manuale e benzina più piccoli, dato l'odio delle amministrazioni x il diesel un po' incide.
Questo perché il privato solitamente tiene l'auto per più anni e quindi è sensibile a tali "minacce". Inoltre non è magari un grande viaggiatore e non necessita di cambio autom o diesel.
Inoltre se guardiamo la concorrenza, o hanno da sempre versioni a benzina con potenza intorno ai 140-150 cv o come bmw hanno ampliato la gamma a benzina dopo il ridimensionamento della serie precedente dove dal 1.5 3 cil si passava al 3 litri.

Cmq la giulia non ha raccolto il successo sperato perché fatto 30 non sono riusciti a fare 31 e con una miopia non hanno capito che bisognava fornire più accessori tecnologici e adas.
E con altrettanta miopia non hanno fatto la sw, "tanto negli usa dove spopoleremo non serve", e nemmeno pensato di lanciare il suv compatto e la nuova giulietta subito appena dopo lo Stelvio.
Prova ad immaginare la bmw che vende solo la serie 3 e X3...che immagine fornisce all'esterno?
Condivido in pieno da cmq la Giulia..
Però Il seg. D nuovo ha una utenza rent/aziendale/leasing/ecc di almeno i 3/4...infatti il D cala da un po' per tutti, ad esempio alcune aziende che anni fa azienda davano a4 ora danno octavia per risparmiare giustamente .. O se va meglio al posto di a4 tiguan o q3.
Che piaccia o no anche oggi ho avuto la conferma alfa ritorna a essere quello che era ante Giorgio...
Spero che se faranno la levantina su base giorgio... Almeno stelvio riceverà qualche upgrade che si spera avrà maserati... Ripeto se la fanno la levantina o se si preferisce stelvio maserati.
Stelvio è unica italiana da 20 anni a questa parte che sta un po' impensierendo le D premiummm non merita di fare la fine di giulietta a campare con prezzacci e nuovi colori....
 
Ultima modifica:
Alitalia di glorioso ha avuto solo perdite colossali e la spocchia del proprio personale, e non è che Alfa Romeo a livello di bilanci sia stata mai molto meglio, tant'è che lo Stato fu costretta a venderla per disperazione. Studiamo la storia un pochino....se non fosse stato per l'ing.Chiti con le sue creature neppure avrebbe avuta una storia sportiva decente in tempi recenti

Forse non hai capito cosa intendevo io, Lufthansa sta solo aspettando che Alitalia salti... idem, per me, qualcuno ha in mente la stessa manovra con quel che resta dei marchi automobilistici italiani.
Che poi Alfa sia sempre stata in perdita questo lo sanno pure i sassi... e non è che sia stata venduta molto bene all'altro carrozzone (Fiat) a prezzi di mercato, fu quasi un "favore" politico, l'ingresso di Ford nell'industria dell'auto nazionale avrebbe fatto finire la mangiatoia di politici, dirigenti e sindacati.... altro che studiare la storia.
 
Forse non hai capito cosa intendevo io, Lufthansa sta solo aspettando che Alitalia salti... idem, per me, qualcuno ha in mente la stessa manovra con quel che resta dei marchi automobilistici italiani.
Che poi Alfa sia sempre stata in perdita questo lo sanno pure i sassi... e non è che sia stata venduta molto bene all'altro carrozzone (Fiat) a prezzi di mercato, fu quasi un "favore" politico, l'ingresso di Ford nell'industria dell'auto nazionale avrebbe fatto finire la mangiatoia di politici, dirigenti e sindacati.... altro che studiare la storia.

Temo che Alitalia non fallira' mai e di conseguenza continuera' nel suo gioco scellerato di mangiasoldipubblici
 
Forse non hai capito cosa intendevo io, Lufthansa sta solo aspettando che Alitalia salti... idem, per me, qualcuno ha in mente la stessa manovra con quel che resta dei marchi automobilistici italiani.
Che poi Alfa sia sempre stata in perdita questo lo sanno pure i sassi... e non è che sia stata venduta molto bene all'altro carrozzone (Fiat) a prezzi di mercato, fu quasi un "favore" politico, l'ingresso di Ford nell'industria dell'auto nazionale avrebbe fatto finire la mangiatoia di politici, dirigenti e sindacati.... altro che studiare la storia.

se uno rileggesse i giornali dell'epoca in cui Alfa fu ceduta alla Fiat, forse capirebbe perché tuttora si voglia difendere l'italianità dei marchi, cosa che fu fatta anche allora....queste sono vicende che sono già nella storia dell'industria italiana
 
se uno rileggesse i giornali dell'epoca in cui Alfa fu ceduta alla Fiat, forse capirebbe perché tuttora si voglia difendere l'italianità dei marchi, cosa che fu fatta anche allora....queste sono vicende che sono già nella storia dell'industria italiana

E sappiamo bene come sono finite in nome della difesa dell'italianità... siamo un popolo di geni ma poi raccogliamo l'acqua col colapasta.
vabbè
 
Ci vogliono suv, suv, suv per fare cassa.

Poi eventualmente ci si concentra sul resto .. oramai anche le berline sportive stanno diventando di nicchia.

Stelvio va come doveva andare .. in Italia la più venduta, fuori dall’Italia così così......
 
se uno rileggesse i giornali dell'epoca in cui Alfa fu ceduta alla Fiat, forse capirebbe perché tuttora si voglia difendere l'italianità dei marchi, cosa che fu fatta anche allora....queste sono vicende che sono già nella storia dell'industria italiana
Gli altri sempre colpevoli, abitudine italiana.....
..sarebbe bastato che l italiano continuasse a comprare Alfa, anche se aveva i suoi difetti…e il passaggio a Fiat non ci sarebbe stato
 
Back
Alto