<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

Io non sono d'accordo.
Prima di tutto le attuali Alfa e Maserati non hanno nessuna componente meccanica in comune, quindi il calo Maserati non e' dovuto all'accorpamento con Alfa ma alla mancanza di rinnovo del prodotto.
Rinnovo che doveva avvenire condividendo il pianale Giorgio.
Concordo che non si possa fare una Levantina speculare della Stelvio, pero' tra Stelvio e Levante ci sono 30cm e 30.000€ di differenza e sicuramente in mezzo potrebbe starci una Levantina piu' grande dell'Alfa attorno ai 480/485cm.
Anche tra Ghibli e Giulia ci sono 30cm e 30.000€ e anche qui ci sta' qualcosa in mezzo (in questo caso potrebbe essere banalmente una Giulia a passo lungo sicuramente gradita in USA e Cina).
Il punto essenziale pero' e' che Alfa e Maserati devono utilizzare lo stesso pianale Giorgio, che e' sicuramente migliore della base meccanica attuale delle Maserati (per costi e peso).
Altro confine tra i due marchi dovrebbero essere i motori (come e' già attualmente) 4 cilindri per Alfa (escluse le QV) e 6 per Maserati.

Senza condivisioni, Maserati torna ad essere cio' che era prima, un marchio esclusivo con numeri di vendita molto bassi (attorno ai 10.000/pezzi anno).
 
Altro confine tra i due marchi dovrebbero essere i motori (come e' già attualmente) 4 cilindri per Alfa (escluse le QV) e 6 per Maserati.

Senza condivisioni, Maserati torna ad essere cio' che era prima, un marchio esclusivo con numeri di vendita molto bassi (attorno ai 10.000/pezzi anno).

-Meno potenti....Ma solo 4 cilindri per Alfa fino alla
QV
??
Non mi convince

-10.000 pezzi?
Forse conviene chiuderla
 
-10.000 pezzi?
Forse conviene chiuderla
E' quello che Maserati vendeva (in realta' erano circa 6.000/anno) prima che Marchionne decidesse di renderla piu' commerciale sfruttando un po' di sinergie con Chrysler, facendo nascere la nuova Quattroporte, la Ghibli e la Levante, ma l'obiettivo di 75.000 unita' non e' mai stato raggiunto.
Il miglior risultato e' del 2017 con 51.500 vendite, scese a circa 40.000 nel 2018.
 
Anche in America....
??
Non ce li vedo in USA a comprare dei 2.000 4 cilindri
Non so come sia la situazione negli USA per la triade.
Di sicuro Giulia e Stelvio non sono disponibili con motori V6, tranne le QV.
In Europa le case non possono piu' permettersi motori plurifrazionati, perche' dal 2021 la media di CO2 emessa dalle auto vendute da ogni costruttore dovra' essere al max 95 g/km, pena multe molto salate.
Per questa ragione tutti stanno spingendo sull'ibrido, meglio se plug-in, anche se poi bisognera' vedere se la gente sara' disposta a comprare macchine cosi' costose.
 
Non so come sia la situazione negli USA per la triade.
Di sicuro Giulia e Stelvio non sono disponibili con motori V6, tranne le QV.
In Europa le case non possono piu' permettersi motori plurifrazionati, perche' dal 2021 la media di CO2 emessa dalle auto vendute da ogni costruttore dovra' essere al max 95 g/km, pena multe molto salate.
Per questa ragione tutti stanno spingendo sull'ibrido, meglio se plug-in, anche se poi bisognera' vedere se la gente sara' disposta a comprare macchine cosi' costose.

Neanche io....
Per quello ho messo ??

Comunque avere un
3.000 6 cilindri 503 Cv
e avere in aggiunta un
3.000 6 cilindri 350 Cv

Non capisco cosa cambi....
( se non allargare la platea )
 
Neanche io....
Per quello ho messo ??

Comunque avere un
3.000 6 cilindri 503 Cv
e avere in aggiunta un
3.000 6 cilindri 350 Cv

Non capisco cosa cambi....
( se non allargare la platea )
Sarei pienamente d'accordo. Io farei anche un V6 da 250cv.
Invece negli USA mi pare che abbiano commercializzato il 2 litri 4 cilindri con circa 350cv !!

A tal proposito ci sarebbe anche il V6 Maserati che appunto parte da 350cv.
 
Io non sono d'accordo.
Prima di tutto le attuali Alfa e Maserati non hanno nessuna componente meccanica in comune, quindi il calo Maserati non e' dovuto all'accorpamento con Alfa ma alla mancanza di rinnovo del prodotto.
Rinnovo che doveva avvenire condividendo il pianale Giorgio.
Concordo che non si possa fare una Levantina speculare della Stelvio, pero' tra Stelvio e Levante ci sono 30cm e 30.000€ di differenza e sicuramente in mezzo potrebbe starci una Levantina piu' grande dell'Alfa attorno ai 480/485cm.
Anche tra Ghibli e Giulia ci sono 30cm e 30.000€ e anche qui ci sta' qualcosa in mezzo (in questo caso potrebbe essere banalmente una Giulia a passo lungo sicuramente gradita in USA e Cina).
Il punto essenziale pero' e' che Alfa e Maserati devono utilizzare lo stesso pianale Giorgio, che e' sicuramente migliore della base meccanica attuale delle Maserati (per costi e peso).
Altro confine tra i due marchi dovrebbero essere i motori (come e' già attualmente) 4 cilindri per Alfa (escluse le QV) e 6 per Maserati.

Senza condivisioni, Maserati torna ad essere cio' che era prima, un marchio esclusivo con numeri di vendita molto bassi (attorno ai 10.000/pezzi anno).

la precedente strategia (sic) era volta al fatto che coi due marchi volevano fare un polo del lusso, metterli quasi sullo stesso piano. Ora pare che ci abbiano ripensato mantenendo i due marchi ben saparati. Lusso e potenza per M, sportivitá per AR restando sopra il mero generalismo.
Ovviamente facendo parte dello stesso gruppo avranno sempre qualche cosa in comune, esattamente come fanno tutti. Imparino dai tedeschi, soprattutto da VW che vende benissimo pur gestendo 11 marchi.
Maserati dovrebbe essere la loro Porsche e Alfa qualcosa che a loro manca, la via di mezzo tra una VW ed, appunto, la Porsche.
IMHO.
 
Back
Alto