<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia Wagon Una settimana con la G-Tec Style | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia Wagon Una settimana con la G-Tec Style

Non siamo all'inizio delle forniture di bombole in composito; o perlomeno, lo siamo solo per Skoda, ma Citroen C3, Mercedes Classe B, Opel Zafira, Audi A3 seguita dai VW Golf le montano già da ann
Vero, ma sono quote residuali del mercato, a giudicare dal numero di esemplari che frequentano le stazioni di servizio che quotidianamente mi capita di osservare. Con estrema variabilità di modi, cisti e tempi per detta revisione, a testimonianza che ancora siamo lontani da una standardizzazione sistematica che esiste, forse, in altri stati.
 
Quindi è una lotteria fare previsioni di qualsiasi tipo. L'unica certezza è che i costi ricadranno sui clienti. Finora nessun costruttore si è accollato i costi per le bombole in composito legati al vuoto legislativo riguardante la riqualificazione.
Tutto vero, anche quanto scritto sopra non quotato, ma è interesse delle case proporre tramite rete o proponendo regolamentazioni al mctc procedure meno farraginoso. Vedremo, da vecchio gasisita e metanisti so scettico, ma provo ad essere ottimista.
 
Per me non sono quote così residuali; delle Golf recenti e delle Zafira mi capitano abbastanza spesso durante i rifornimenti.
La riqualificazione viene effettuata solamente nel nostro paese; negli altri stati l'omologazione delle bombole ECE/ONU R110 è sufficiente per 20 anni! :emoji_anguished:

Noi essendo pionieri in questo campo abbiamo ancora queste procedure farraginose previste in origine per le bombole in acciaio. L'introduzione delle bombole in composito ha evidenziato che la normativa era carente; le modifiche non hanno ancora sistemato il tutto in modo organico.

Dovremmo attuare la normativa europea ECE/ONU R110, però facendolo dovremmo smantellate il G.F.B.M. (fondo bombole metano). Proprio recentemente è stata rinnovata la convenzione; smantellarlo vorrebbe dire anche licenziare gli impiegati e togliere del lavoro agli installatori che ormai sugli impianti after market non campano più. :(

Io non sono così ottimista; da un lato hanno "sterminato" gli installatori after market con le nuove motorizzazioni ad iniezione diretta, dall'altro i costruttori d'auto stanno eliminando man mano tutti i modelli di serie, vedi Fiat, vedi Opel che dopo la fusione con PSA sembra aver intenzione di dismettere le motorizzazioni a gas. :(

Solo il gruppo VW è rimasto; ma quest'ultimo l'anno scorso aveva interrotto la produzione, a parte l'Octavia a fine carriera sta facendo sconti risicati sulle TGI, sta impiegando bombole miste che come detto potrebbero ridurre significativamente anche la convenienza economica. :(

Se domani il gruppo VW cambia rotta potremmo decretare l'estinzione del metano ...
 
Se domani il gruppo VW cambia rotta potremmo decretare l'estinzione del metano
È anche l'offerta a gpl non sta molto meglio, peccato perché in questi giorni provando a girare esclusivamente a GPL ho tenuto media convenienti, poco sopra i 4c€/km, che significa andare sui 5 poco più con un 20% A benzina, meno dei 6 abbondanti del gasolio. Questo nelle mie medie riproducibili con le auto di famiglia...
 
ormai di auto compatibili GPL non è rimasto più nulla sul nuovo.
E io mi tengo stretto la mia Skoda Roomster GPL che dopo i 200000 km va ancora come un violino.
 
Con il metano si riesce a spendere circa 3,33€ centesimi al km. L'offerta a GPL è ormai molto risicata. I nuovi motori ad iniezione diretta non sono adatti alla trasformazione; utilizzando impianti come il SDI di BRC puoi installarlo anche sugli iniezione diretta ma hai il contributo della benzina che ti fa aumentare i costi. :(

Non c'è da stupirsi poi che l'auto a GPL più venduta, a parte una utilitaria come la Panda, è la Dacia Duster!
Motore datato ma adatto alla trasformazione a gas; spazio interno sufficiente per una famiglia, carrozzeria rialzata come le ultime tendenze e prezzo allettante se paragonato con il resto delle auto.

Ultimamente in europa c'è stata una contrazione delle vendite delle auto; unico marchio in controtendenza, con un discreto aumento è Dacia.
Inizia a esserci una buona parte di acquirenti che guarda più all'aspetto funzionale che quello emozionale delle auto.
 
Se analizziamo in quali fasce d'auto sono questi 49 modelli la stragrande maggioranza la troviamo nelle piccole utilitarie. Nelle auto medie ed oltre c'è ben poco. :(
Tra le più vendute tende a latitare ...
Fino a che passa il messaggio trito e ritrito che l'alimentazione a GPL o CNG sia una scelta povera per poveri, questi saranno i risultati...IMHO... sperando di sbagliarmi, ma vorrei vedere anche combustibili gassosi su motori a ciclo diesel, o, meglio, Sabathè...
 
Come mai se è una "scelta povera" se vai in concessionaria del gruppo VW e tratti una CNG lo sconto minore che ti verrà proposto è proprio per la "scelta povera" mentre il diesel e scontatissimo e il benzina qualcosina meno ma sempre meglio del CNG? :(

Se controlli la promozione Skoda noterai che la prima voce che citano nella loro pubblicità è "Più libertà di circolare"; quindi questo evidenzia che sono consapevoli proporti un auto libera dagli eventuali blocchi del traffico. E questo se lo fanno pagare, altro che scelta povera per poveri! :(
 
Come mai se è una "scelta povera" se vai in concessionaria del gruppo VW e tratti una CNG lo sconto minore che ti verrà proposto è proprio per la "scelta povera" mentre il diesel e scontatissimo e il benzina qualcosina meno ma sempre meglio del CNG? :(

Se controlli la promozione Skoda noterai che la prima voce che citano nella loro pubblicità è "Più libertà di circolare"; quindi questo evidenzia che sono consapevoli proporti un auto libera dagli eventuali blocchi del traffico. E questo se lo fanno pagare, altro che scelta povera per poveri! :(
Ma è proprio quello che ho scritto. Per molti automobilisti e per molte case vige ancora questi pregiudizio che non condivido, e che comunque al momento comporta che ci gas non sono stati considerati adatti ai modelli più alti della gamma .
 
Il gas considerato non adatto per modelli di alta gamma? :D
Proprio in questi giorni c'è uno spot che sta passando sulla TV dell'Audi A4 G-Tron da 170cv! Ti ricordo anche la A5! ;)
Rispettivamente modelli da 44 e 47.000€, se non è fascia alta questa ...
Esatto, solo per Audi, ad esempio, sempre in casa da anni è scomparsa la Passat... idem per Skoda, dove si trova octavia e non Superb... mi ricordo quando andavo a metano al distributore trovavi thema, 164, MB190 e superiori, Audi 90, Jaguar... e sono passati 20-25 anni...adesso da me dovrebbero riaprire un vecchio distributore, ma credo che chiuderanno quelli nuovo che serviva gli autobus urbani ormai dismessi... poi da decenni si parla del rifornimento self, ma ancora aspettiamo... la rete non esiste o è scarsa on molte regioni, in alcuni stati neanche a parlarne. Ed ora le auto si spostano molto di più. A GPL contando anche sul serbatoio di benzina me la sono cavata sempre. Ma a metano alcune zone sono off limits se non vai a benzina, ma con serbatoi da11 litri... la vedo dura... chissà, magari ritornerò al CNG, ma non credo mi convenga.
 
Back
Alto