Per me non sono quote così residuali; delle Golf recenti e delle Zafira mi capitano abbastanza spesso durante i rifornimenti.
La riqualificazione viene effettuata solamente nel nostro paese; negli altri stati l'omologazione delle bombole ECE/ONU R110 è sufficiente per 20 anni!
Noi essendo pionieri in questo campo abbiamo ancora queste procedure farraginose previste in origine per le bombole in acciaio. L'introduzione delle bombole in composito ha evidenziato che la normativa era carente; le modifiche non hanno ancora sistemato il tutto in modo organico.
Dovremmo attuare la normativa europea ECE/ONU R110, però facendolo dovremmo smantellate il G.F.B.M. (fondo bombole metano). Proprio recentemente è stata rinnovata la convenzione; smantellarlo vorrebbe dire anche licenziare gli impiegati e togliere del lavoro agli installatori che ormai sugli impianti after market non campano più.
Io non sono così ottimista; da un lato hanno "sterminato" gli installatori after market con le nuove motorizzazioni ad iniezione diretta, dall'altro i costruttori d'auto stanno eliminando man mano tutti i modelli di serie, vedi Fiat, vedi Opel che dopo la fusione con PSA sembra aver intenzione di dismettere le motorizzazioni a gas.
Solo il gruppo VW è rimasto; ma quest'ultimo l'anno scorso aveva interrotto la produzione, a parte l'Octavia a fine carriera sta facendo sconti risicati sulle TGI, sta impiegando bombole miste che come detto potrebbero ridurre significativamente anche la convenienza economica.
Se domani il gruppo VW cambia rotta potremmo decretare l'estinzione del metano ...