<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1,6 diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1,6 diesel

Il fatto che ora il dsg si comporti da simil-cvt andrebbe a sostanziale conferma relativamente al discorso che quest'ultimo complessivamente risulti la soluzione migliore... aldilà dei meri gusti...
Più che altro temo sia un comportamento indotto per prevenire guasti, in questo caso, come suggerito più sopra. Però lo slittamento su una trasmissione a rapporti, a lungo andare, credo si risolva ad un accorciamento della vita delle frizioni. Giusto quel tanto che basta per non dover riconoscere garanzie...:emoji_thinking:

Penso male?
 
Ultima modifica:
Più che altro temo sia un comportamento indotto per prevenire guasti, in questo caso, come suggerito più sopra. Però lo slittamento su una trasmissione a rapporti, a lungo andare, credo si risolva ad un accorciamento della vita delle frizioni. Giusto quel tanto che basta per non dover riconoscere garanzie...:emoji_thinking:

Penso male?
La motivazione fosse quella accennata potrebbe magari essere... ma perlomeno a giudicare da certi comportamenti di tale cambio pare che lo stesso voglia in qualche modo "imitare" una soluzione cvt la quale è tesa infatti ad ottimizzare il rapporto efficacia (prestazioni*)/efficienza (consumi).

(*)
Ora non di rado ottimizzate con le funzioni "manuali" e/o "sportive".
 
soluzione cvt la quale è tesa infatti ad ottimizzare il rapporto efficacia (prestazioni*)/efficienza (consumi).
Ottimizza (si fa per dire), ma castra sentimenti ed emozioni.

L’automatico è la morte della guida, va bene giusto per i furgoncini come quello che mi sono scelto per questo giro.
 
Io vado controcorrente e vi dico che l'automatico mi piace molto.
Posseggo una Giulietta 1.6 TCT di cui sono molto soddisfatto, sia come motore che come cambio.
Ho letto che qualcuno definisce il 1.6 Multijet II obsoleto, ma a dir la verità penso che sia il 1.6 TDI ad esserlo. Il motore fiat eroga 5 cv in più, ma soprattutto 280Nm invece dei 250 VW, senza contare che selezionando la mappatura più potente si arriva a 320Nm e la differenza si sente eccome.
La mia è una Euro 6B senza AdBlue, in 5.700km non si è mai accesa la spia della rigenerazione forzata e a dire la verità non mi sono mai accorto di nulla. Consumi sui 16km/l percorso misto, spero migliorino un po' coi km.
 
La mia è una Euro 6B senza AdBlue, in 5.700km non si è mai accesa la spia della rigenerazione forzata e a dire la verità non mi sono mai accorto di nulla. Consumi sui 16km/l percorso misto, spero migliorino un po' coi km
È una gran fortuna avere ancora un 6B senza AdBlue, tienitelo stretto
 
Eh lo ben so...è stata una delle ultimissime disponibili, adesso pure la Giulietta 1.6 lo monta. Credo che questa sarà la mia prima ed ultima auto Diesel, di rabboccare l'auto pure di piscio (urea) non ho voglia senza contare tutte le complicazioni tecniche che stanno intaccando i motori a gasolio.

Comunque, per rispondere all'autore del topic lascia perdere il 1.6 TDI, piuttosto se proprio ti piace la Golf ti consiglio il 1.0 TSI, ma pure lì scordati la coppia del Diesel.
 
La motivazione fosse quella accennata potrebbe magari essere... ma perlomeno a giudicare da certi comportamenti di tale cambio pare che lo stesso voglia in qualche modo "imitare" una soluzione cvt la quale è tesa infatti ad ottimizzare il rapporto efficacia (prestazioni*)/efficienza (consumi).

(*)
Ora non di rado ottimizzate con le funzioni "manuali" e/o "sportive".
È quando sento parlare di cambi a 7-8-9 marce, che mi viene spontaneo pesare che si "miri" ad imitare il CVT. :emoji_blush:
 
È quando sento parlare di cambi a 7-8-9 marce, che mi viene spontaneo pesare che si "miri" ad imitare il CVT. :emoji_blush:
Stessa cosa che penso anch'io. Va però detto che lo ZF8 ha un compartamento ben diverso da un Cvt, nonostante il numero elevato di rappporti, così come il vecchio 7 G-Tronic (plus) Mercedes. Non ho mai provato il nuovo 9 G-Tronic, ma chi l'ha avuto in uso è rimasto alquanto infastidito dal continuo cambiare di marcia ed è sbottato in un "tanto valeva montare un Cvt".
 
Ok, tutto chiaro.
Quella impennata di giri raccontata cosi e' in effetti fastidiosa.
Del mio DSG non tollero diverse cose : il veleggio su tutte, una vera assurdita' : fastidiosissimo, stancante perche' la macchina scappa via ed e' un continuo frenare e anche pericoloso perche' staccando prima di una curva veloce si rischia di percorrerla in folle.
Non disattivabile !
Piu' che stupido il cambio e' abbastanza incerto e tentenna quando c'e' da riprendere dopo un rallentamento.
Trovo inoltre che slitti molto, che molto spesso salga di giri senza "attaccare".
Tra l'altro tutte cose tipiche di un CVT che mai e poi mai avrei pensato di trovare su un DSG, il cambio piu' osannato del mondo.
Per ora lo "giustifico" perche' sono io che guido per la prima volta un automatico su una auto di mia proprieta' (quindi tutti i giorni in tutte le condizioni di guida) e quindi forse (forse) mi devo abituare.
Ma se vai piano e peli il gas slitta, cambia d continuo, tentenna e mette in folle.
Se tiri e schiacci diventa brusco ma e' comunque tutto molto soft.
Di recente ho letto un 10 in pagella alla voce cambio di una Passat Tdi del 2005 su una vecchia rivista che avevo in giro "Rapidissimo, immediato"
Non e' assolutamente il mio.

Quello che ho sentito anche io ...a onor del vero la GTi mkV non lo faceva però
 
Anche in montagna, collina, statale ... è comodo in città, ma (molto) penalizzante sui consumi (ora capisco perché i tassisti non-ibridisti hanno pressoché tutti il manuale)


Secolo me un automatico ben fatto con paddles rapidi ( il mio senza girarci intorno ) non è neanche paragonabile a un manuale. Su auto convenzionali. Sportive e particolari escluse.
 
Back
Alto