<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1,6 diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1,6 diesel

Francamente l’ho trovato molto “stupido” in modalità automatica.

Ciao, premesso che sono un neo-utente DSG che si sta trovando malissimo dopo averlo sognato per anni mi dici come ti trovi col tuo automatico Subaru ?

Ps: sono convinto che gli ultimi DSG sono regolati in maniera diversa rispetto al passato : non e' possibile che il mio (7 marce su Tiguan 2.0 Tdi Scr) sia cosi terribile.
 
Ultima modifica:
Ciao, premesso che sono un neo-utente DSG che si sta trovando malissimo dopo averlo sognato per anni mi dici come ti trovi col tuo automatico Subaru ?

Ps: sono convinto che gli ultimi DSG sono regolati in maniera diversa rispetto al passato : non e' possibile che il mio (7 marce su Tiguan 2.0 Tdi Scr) sia cosi terribile.
Guarda, premesso che detesto gli automatici e che uno dei più forti motivi di incertezza nella scelta stava proprio nel cambio (l'altra auto in lizza era più "utilitaria", ma manuale), mi trovo senz'altro "meno peggio" con il Lineartronic Subaru rispetto al DSG7 che ho guidato per un mese abbondante sulla A3 1.6 Tdi. Anche se il collega forumer louisecyfer non condivide, posso dire che questo Cvt è "meno stupido" del Dsg che ho provato (ad esempio in rotonda non mi crea alcun problema, per citare un aspetto critico giustamente evidenziato da lui stesso, e in discesa evita di allungare in modo osceno il rapporto). Certo, se guardiamo allo "sparo", il Lineartronic è un po' mortificante (anche perché il motore non è il 2.0 Turbo da 241 cv), ma il Forester non è fatto per quello. In compenso in off road (ho già fatto qualche piccolo test) il L/T sembra dare il meglio di sè (forse è una questione di tarature e settaggi software?). La parte più criticabile del L/T, a mio modesto avviso, è nelle salite e falsipiani, dove tende ad allungare troppo. Mi spiego: il 2.0i aspirato 150cv ha un'erogazione di coppia (modesta, circa 200 Nm max) molto piatta, fai conto che a 1.500 giri o poco più hai già disponibile l'80% della coppia massima (*), tant'è che nel traffico urbano, su strada pianeggiante, è difficile vedere il contagiri superare i 2.500 rpm. Di conseguenza, penso ai fini dell'economia di carburante, tende ad allungare eccessivamente il rapporto, non per la capacità di salire, che sale bene anche a bassi giri, ma per la gradevolezza di marcia: in questa situazione basta una minima variazione al pedale del gas per avere una impennata "inutile" del regime motore, cioè abbastanza forte da infastidire, ma insufficiente per aumentare la velocità. Da quanto ho capito, in salita conviene pertanto o usarlo in modalità manuale oppure, volendo lasciare l'automatico, selezionare la modalità "S" (Sport)

(*) considera che ai canonici 130 km/h (reali), su autistrada di pianura, il motore gira a 2.200-2.300 rpm ... è un regime da diesel
 
Ok, tutto chiaro.
Quella impennata di giri raccontata cosi e' in effetti fastidiosa.
Del mio DSG non tollero diverse cose : il veleggio su tutte, una vera assurdita' : fastidiosissimo, stancante perche' la macchina scappa via ed e' un continuo frenare e anche pericoloso perche' staccando prima di una curva veloce si rischia di percorrerla in folle.
Non disattivabile !
Piu' che stupido il cambio e' abbastanza incerto e tentenna quando c'e' da riprendere dopo un rallentamento.
Trovo inoltre che slitti molto, che molto spesso salga di giri senza "attaccare".
Tra l'altro tutte cose tipiche di un CVT che mai e poi mai avrei pensato di trovare su un DSG, il cambio piu' osannato del mondo.
Per ora lo "giustifico" perche' sono io che guido per la prima volta un automatico su una auto di mia proprieta' (quindi tutti i giorni in tutte le condizioni di guida) e quindi forse (forse) mi devo abituare.
Ma se vai piano e peli il gas slitta, cambia d continuo, tentenna e mette in folle.
Se tiri e schiacci diventa brusco ma e' comunque tutto molto soft.
Di recente ho letto un 10 in pagella alla voce cambio di una Passat Tdi del 2005 su una vecchia rivista che avevo in giro "Rapidissimo, immediato"
Non e' assolutamente il mio.
 
Ok, tutto chiaro.
Quella impennata di giri raccontata cosi e' in effetti fastidiosa.
Del mio DSG non tollero diverse cose : il veleggio su tutte, una vera assurdita' : fastidiosissimo, stancante perche' la macchina scappa via ed e' un continuo frenare e anche pericoloso perche' staccando prima di una curva veloce si rischia di percorrerla in folle.
Non disattivabile !
Piu' che stupido il cambio e' abbastanza incerto e tentenna quando c'e' da riprendere dopo un rallentamento.
Trovo inoltre che slitti molto, che molto spesso salga di giri senza "attaccare".
Tra l'altro tutte cose tipiche di un CVT che mai e poi mai avrei pensato di trovare su un DSG, il cambio piu' osannato del mondo.
Per ora lo "giustifico" perche' sono io che guido per la prima volta un automatico su una auto di mia proprieta' (quindi tutti i giorni in tutte le condizioni di guida) e quindi forse (forse) mi devo abituare.
Ma se vai piano e peli il gas slitta, cambia d continuo, tentenna e mette in folle.
Se tiri e schiacci diventa brusco ma e' comunque tutto molto soft.
Di recente ho letto un 10 in pagella alla voce cambio di una Passat Tdi del 2005 su una vecchia rivista che avevo in giro "Rapidissimo, immediato"
Non e' assolutamente il mio.
Mi ci ritrovo al 100% nella narrazione della tua esperienza con il DSG.
 
Dato che non ho alcun motivo per dubitare delle vostre parole, presumo abbiano cambiato completamente la gestione del DSG.
Forse per prevenire guasti, ma un doppia frizione che lavora in questo modo è assurdo, non dovrebbe presentare alcuno slittamento, non c'è nemmeno il convertitore.
A breve dovrei provarne uno, se vi fa piacere riporterò le mie impressioni fresche.
 
Dato che non ho alcun motivo per dubitare delle vostre parole, presumo abbiano cambiato completamente la gestione del DSG.
Più o meno quello che ipotizzava Ax-80, che conosce queste trasmissioni.

Forse per prevenire guasti, ma un doppia frizione che lavora in questo modo è assurdo, non dovrebbe presentare alcuno slittamento, non c'è nemmeno il convertitore.
Pure io lo pensavo,eppure slitta ...

A breve dovrei provarne uno, se vi fa piacere riporterò le mie impressioni fresche.
Assolutamente sì! :)
 
A breve dovrei provarne uno, se vi fa piacere riporterò le mie impressioni fresche.

Devi assolutamente ! :emoji_wink:

Tornando leggermente in tema : il mio 2.0 Tdi Euro 6d-Temp dal lato rigenerazioni e consumo AdBlue per ora non sembra avere problemi o criticita' particolari : l'utilizzo e' prevalentemente extraurbano con percorsi di 30/40 km per tratta, con stop and go urbani di pochi km alternati a qualche autostrada.
La frequenza delle rigenerazioni e' paragonabile a quella della mia precedente auto Euro4 e l'autonomia AdBlue da cdb e' salita rispetto ai primissimi km (dovrei riuscire a percorrere 15.000 km prima di rabboccare, inizialmente me ne dava 13.000).
Consumo medio dopo 8000 km : 14 km/l
 
Ciao, premesso che sono un neo-utente DSG che si sta trovando malissimo dopo averlo sognato per anni mi dici come ti trovi col tuo automatico Subaru ?

Ps: sono convinto che gli ultimi DSG sono regolati in maniera diversa rispetto al passato : non e' possibile che il mio (7 marce su Tiguan 2.0 Tdi Scr) sia cosi terribile.
in che senso terribile? Io in ogni caso sono con te...il manuale vw brilla per piacevolezza degli inntesti, e precisione...
 
Il fatto che ora il dsg si comporti da simil-cvt andrebbe a sostanziale conferma relativamente al discorso che quest'ultimo complessivamente risulti la soluzione migliore... aldilà dei meri gusti...
 
ZF ad 8 marce e passa la paura :)
L'unica cosa che mi da un po' di fastidio è lo slittamento del convertitore in partenza. Per il resto è ottimo, non ha un'incertezza, un'indecisione, un cambio marcia non voluto che sia uno.
 
Back
Alto