Ciao, premesso che sono un neo-utente DSG che si sta trovando malissimo dopo averlo sognato per anni mi dici come ti trovi col tuo automatico Subaru ?
Ps: sono convinto che gli ultimi DSG sono regolati in maniera diversa rispetto al passato : non e' possibile che il mio (7 marce su Tiguan 2.0 Tdi Scr) sia cosi terribile.
Guarda, premesso che detesto gli automatici e che uno dei più forti motivi di incertezza nella scelta stava proprio nel cambio (l'altra auto in lizza era più "utilitaria", ma manuale), mi trovo senz'altro "meno peggio" con il Lineartronic Subaru rispetto al DSG7 che ho guidato per un mese abbondante sulla A3 1.6 Tdi. Anche se il collega forumer louisecyfer non condivide, posso dire che
questo Cvt è "meno stupido" del Dsg che ho provato (ad esempio in rotonda non mi crea alcun problema, per citare un aspetto critico giustamente evidenziato da lui stesso, e in discesa evita di allungare in modo osceno il rapporto). Certo, se guardiamo allo "sparo", il Lineartronic è un po' mortificante (anche perché il motore non è il 2.0 Turbo da 241 cv), ma il Forester non è fatto per quello. In compenso in off road (ho già fatto qualche piccolo test) il L/T sembra dare il meglio di sè (forse è una questione di tarature e settaggi software?). La parte più criticabile del L/T, a mio modesto avviso, è nelle salite e falsipiani, dove tende ad allungare troppo. Mi spiego: il 2.0i aspirato 150cv ha un'erogazione di coppia (modesta, circa 200 Nm max) molto piatta, fai conto che a 1.500 giri o poco più hai già disponibile l'80% della coppia massima
(*), tant'è che nel traffico urbano, su strada pianeggiante, è difficile vedere il contagiri superare i 2.500 rpm. Di conseguenza, penso ai fini dell'economia di carburante, tende ad allungare eccessivamente il rapporto, non per la capacità di salire, che sale bene anche a bassi giri, ma per la gradevolezza di marcia: in questa situazione basta una minima variazione al pedale del gas per avere una impennata "inutile" del regime motore, cioè abbastanza forte da infastidire, ma insufficiente per aumentare la velocità. Da quanto ho capito, in salita conviene pertanto o usarlo in modalità manuale oppure, volendo lasciare l'automatico, selezionare la modalità "S" (Sport)
(*) considera che ai canonici 130 km/h (reali), su autistrada di pianura, il motore gira a 2.200-2.300 rpm ... è un regime da diesel