<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare casa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Comprare casa

In un momento dove c'è stagnazione dei prezzi oppure discesa prima lo vendi meglio è. Aspettare troppo non porta vantaggi
 
Onestamente pensavo che ci fosse almeno un piccolo risparmio nel prezzo al metro quadro scegliendo le case in bioedilizia.
Questa soluzione ha perso molto del suo fascino dal mio punto di vista.

Quando alle case indipendenti nella mia zona quelle nuove sono ancora piuttosto costose,con qualche eccezione.
Negli ultimi anni sono stati costruiti principalmente condomini e villette a schiera solo nei paesini intorno alla città.
E nel frattempo sono rimaste invendute sul mercato parecchie case indipendenti non vecchissime ma comunque poco appetibili perchè anche senza aver bisogno di lavori importanti dimostrano i loro anni (tinte o rivestimenti passati di moda,pavimenti e infissi datati).
I prezzi sono calati a adesso capita di vedere case indipendenti a prezzi contenuti,ovviamente bisogna aggiungerci un budget per il restyling però ho visto delle case che con una spesa totale paragonabile a quella di un appartamento nuovo sono venute bene.

Mah un po' risparmi...poi dipende dal tipo di abitazione, col mattone superi anche 2000 euro/mq poi vi sono molti fattori.
La bioedilizia va scelta per la qualità della vita della casa, per il fatto che in pochi mesi costruiscono l'abitazione e anche per coscienza ecologica.

Nelle mie zone un'abitazione indipendente (cioè porzione di villetta) siamo minimo se nuova sulle 250, villetta indipendente meno di 300 è praticamente impossibile se recenti da non ristrutturare.
Ovviamente la metratura è nella maggior parte dei casi superiore agli appartamenti compensando il maggior costo.
Quindi per una classica famiglia a stipendio medio se non si hanno degli aiuti è abbastanza difficile vivere senza spese condominiali, a meno di scegliere una villetta in qualche paesino limitrofo dove spunti prezzi interessanti per delle belle realizzazioni. Ovviamente sei più scomodo negli spostamenti.
 
La mia vicina compra casa nuova nel 2008 a 220k e nel 2010 decide di vendere a 220 più 20k di cucina. Dopo 3 anni lo vende a 180 senza la cucina
 
Non esiste comprare casa a meta valore di mercato. E' quello il suo valore se da rifare in toto. Nessuno sano di mente ti vende una casa a meta prezzo. No meta di quello che intendeva, ma meta prezzo di mercato che vuole dire avere altri compratori disposti a pagare di più o altre case paragonabili vendute di recente a di più.
Per metà prezzo intendevo rispetto all'equivalente, datata ma già ristrutturata
 
E quindi bisogna scendere, ma lo sai dopo

Il privato lo sa dopo.
L'agente immobiliare lo sa subito se una tipologia di casa ha un bacino di potenziali clienti molto ridotto e quindi,secondo me,dovrebbe dirlo subito ai clienti e consigliare loro di valutare anche offerte inferiori ed esporre loro il rischio di non riuscire a vendere per parecchio tempo altrimenti.
Invece a volte fissano prezzi che sanno benissimo essendo dei professionisti che sono difficili da ottenere e intanto i clienti pagano.

Una conoscente dei miei ha una villa in un paese che era dei genitori.
Vorrebbe 275000 euro ma essendo molto vecchia andrebbe rimodernata.
Con quella cifra se ne può comprare una nuova,quindi più efficiente ma anche esteticamente più moderna.
Gliene offrono al massimo 175000.
Magari il suo valore reale è 200000 ma se non c'è nessuno disposto a pagarli sempre meglio che tenerla li a invecchiare.

Quanto al fatto che le case siano uniche dipende.
Se parliamo di ville o di attici in zone particolari si.
Se parliamo di appartamenti normali di media metratura e in zone periferiche sono paragonabili,anzi spesso nelle piccole città nascono come funghi case standardizzate,tutte con metrature e finiture molto simili.
Case come la mia ad esempio ce ne sono a bizzeffe.
Una cosa molto utile è guardarsi intorno,vedere se altre case simili sono state vendute e a che prezzo in modo da farsi un'idea.

Non dico che nel caso da te citato sia andata così ma a volte i venditori pensano che la loro casa sia la più bella di tutte,senza magari andare a vederne altre,e fissano il prezzo in base a quanto hanno speso loro.
10 anni fa' mi è costata tot e quindi io voglio tot più le eventuali spese affrontate negli anni.
Questo è un discorso che non può stare in piedi purtroppo.

Va anche considerato il fatto di aver vissuto nella casa per diversi anni.
L'ho pagata 10 e ci ho vissuto per molti anni,anche se oggi mi offrono 8 io ci ho abitato per diverso tempo magari dopo aver finito di pagarla,quindi secondo me non ci rimetto.
E poi il valore lo determina il mercato,se oggi una casa come la mia vale meno di quanto mi è costata posso farci poco.
 
Ultima modifica:
La mia vicina compra casa nuova nel 2008 a 220k e nel 2010 decide di vendere a 220 più 20k di cucina. Dopo 3 anni lo vende a 180 senza la cucina

I miei genitori hanno fatto un buon affare quando hanno rivenduto la casa in cui sono nato io,quindi si parla di 30 anni fa'.
La zona si è rivalutata,loro avevano comprato a poco,nel frattempo i prezzi sono saliti e quindi a distanza di circa 6 anni dall'acquisto hanno venduto a una cifra ben superiore.
Però non sempre funziona così,per fortuna!
Altrimenti i prezzi delle case salirebbero in maniera spropositata e diventerebbe impossibile comprare.
Per me bisogna entrare nell'ottica di idee che le case invecchiando difficilmente possono acquistare valore,e se lo fanno è per motivi legati al mercato che comunque non possono rappresentare una regola.
Per come la vedo io meglio comprare,finire di pagare e vivere alcuni anni nella casa a costo zero (nel senso che non si deve pagare ne affitto ne mutuo) e poi rivendere prima che la casa invecchi a tal punto da vedere precipitare il suo valore.
Ma senza aspettarsi di andare in pari o addirittura di guadagnarci,il guadagno vero per me sono quegli anni senza affitto ne mutuo.
 
Secondo me invece alla lunga si spende molto di più in affitto.
Se si ha intenzione di stare nella stessa casa per 30 anni pagare 30 anni di affitto significa sborsare 210000 euro per un appartamento che ne varrebbe 120000 massimo.
Si hanno meno preoccupazioni forse ma se dopo 30 anni decidi di trasferirti non recuperi niente,se hai comprato casa magari è da 15 anni che ci vivi senza più avere il mutuo e la casa vale qualcosina quando la rivendi.
Io l'affitto lo escluderei a priori.

Dove stò io ( locale commerciale ), se l'avessi comprato avrei rimesso secco secco la metà, con il mutuo mi sarei giocato anche le mutande.
Se l'appartamento lo compri con il mutuo non sei lontano come spesa all'affitto ma in più hai tutte le rogne. Se poi sei in condominio lasciamo perde.
 
Se l'appartamento lo compri con il mutuo

Se finanzi l'intero importo assolutamente.
Secondo me se il mutuo deve durare 30 anni allora meglio lasciar perdere perchè oltre alla mole di interessi non finisci mai di pagare.
Se ha una durata più breve,intorno ai 10 anni,gli interessi non ti assassinano e poi ha davanti a te molti anni in cui sfruttare la casa senza avere più la rata mensile.
 
E' lo stesso che noleggiare l'auto invece di comprarla: a fine contratto sei senza macchina e senza soldi.....

Se la macchina la prendi con il finanziamento ho visto che tutta questa differenza non c'è. Se la paghi contanti è un'altro paio di maniche. Per la casa è uguale, se non hai i soldi devi prendere il mutuo e con quello che paghi di interessi in 20-30 anni, con quello che devi spendere in manutenzione dopo 30 anni ( nel palazzo dove ho il negozio in 20 anni non hanno fatto altro che spendere) non lo so se oggi vale la pena.
 
Mah un po' risparmi...poi dipende dal tipo di abitazione, col mattone superi anche 2000 euro/mq poi vi sono molti fattori.
La bioedilizia va scelta per la qualità della vita della casa, per il fatto che in pochi mesi costruiscono l'abitazione e anche per coscienza ecologica.

Nelle mie zone un'abitazione indipendente (cioè porzione di villetta) siamo minimo se nuova sulle 250, villetta indipendente meno di 300 è praticamente impossibile se recenti da non ristrutturare.
Ovviamente la metratura è nella maggior parte dei casi superiore agli appartamenti compensando il maggior costo.
Quindi per una classica famiglia a stipendio medio se non si hanno degli aiuti è abbastanza difficile vivere senza spese condominiali, a meno di scegliere una villetta in qualche paesino limitrofo dove spunti prezzi interessanti per delle belle realizzazioni. Ovviamente sei più scomodo negli spostamenti.

Nella mia zona fino a qualche anno fa' nei paesini intorno alla città,10-15 km di distanza,coi soldi di un appartamento medio in città compravi una villetta a schiera.
Mentre con quelli di un appartamento grande o in centro città compravi già una bella villetta di ampia metratura.
Poi hanno iniziato a costruire a tappeto nei paesini e i prezzi si sono alzati,ora non c'è più tanta differenza rispetto a comprare in quartieri periferici della città.
In compenso con tutte queste case nuove nei paesini ci sono una marea di case vecchie invendute che nessuno vuole perchè anche se ristrutturate mostrerebbero ancora i loro anni,vecchia concezione.
Quelle costano poco però valgono anche poco secondo me.
 
In compenso con tutte queste case nuove nei paesini ci sono una marea di case vecchie invendute che nessuno vuole perchè anche se ristrutturate mostrerebbero ancora i loro anni,vecchia concezione.
Quelle costano poco però valgono anche poco secondo me.

Occorre valutare caso per caso. A volte comprare vecchio a poco e ristrutturare bene viene fuori una bella casa e hai speso meno del nuovo.
 
Occorre valutare caso per caso. A volte comprare vecchio a poco e ristrutturare bene viene fuori una bella casa e hai speso meno del nuovo.

E qui si torna all'inizio del topic.
Vale la pena se compri a poco,cioè a molto meno rispetto al prezzo del nuovo.
Altrimenti è volersi fare del male:emoji_head_bandage:
 
-Se devi rifare un X, Y, Z te lo paghi tutto da solo
-La tua quota

Guarda, non è sempre così. Io stò in una casa indipendente, finora mi sono sempre arrangiato tranne in situazioni limite. Ma in linea di massima riesco con poca spesa ad arrangiarmi. In condominio non puoi fare i lavori in economia e alla fine si hai la tua quota ma a volte è bella salata...
 
E qui si torna all'inizio del topic.
Vale la pena se compri a poco,cioè a molto meno rispetto al prezzo del nuovo.
Altrimenti è volersi fare del male:emoji_head_bandage:

E' come quando su affari a 4 ruote comprano le macchine per sistemarle e rivenderle. Prima di comprare una casa vecchia bisogna guardarsela bene e valutare i lavori da fare. Se sono lavori che richiedono certificazione, se possono invece essere datti in economia etc. etc. Non c'è una regola, si valuta caso per caso.
 
Back
Alto