Onestamente pensavo che ci fosse almeno un piccolo risparmio nel prezzo al metro quadro scegliendo le case in bioedilizia.
Questa soluzione ha perso molto del suo fascino dal mio punto di vista.
Quando alle case indipendenti nella mia zona quelle nuove sono ancora piuttosto costose,con qualche eccezione.
Negli ultimi anni sono stati costruiti principalmente condomini e villette a schiera solo nei paesini intorno alla città.
E nel frattempo sono rimaste invendute sul mercato parecchie case indipendenti non vecchissime ma comunque poco appetibili perchè anche senza aver bisogno di lavori importanti dimostrano i loro anni (tinte o rivestimenti passati di moda,pavimenti e infissi datati).
I prezzi sono calati a adesso capita di vedere case indipendenti a prezzi contenuti,ovviamente bisogna aggiungerci un budget per il restyling però ho visto delle case che con una spesa totale paragonabile a quella di un appartamento nuovo sono venute bene.
Per metà prezzo intendevo rispetto all'equivalente, datata ma già ristrutturataNon esiste comprare casa a meta valore di mercato. E' quello il suo valore se da rifare in toto. Nessuno sano di mente ti vende una casa a meta prezzo. No meta di quello che intendeva, ma meta prezzo di mercato che vuole dire avere altri compratori disposti a pagare di più o altre case paragonabili vendute di recente a di più.
Ho capito, grazie della rispostaPer metà prezzo intendevo rispetto all'equivalente, datata ma già ristrutturata
E quindi bisogna scendere, ma lo sai dopo
La mia vicina compra casa nuova nel 2008 a 220k e nel 2010 decide di vendere a 220 più 20k di cucina. Dopo 3 anni lo vende a 180 senza la cucina
Secondo me invece alla lunga si spende molto di più in affitto.
Se si ha intenzione di stare nella stessa casa per 30 anni pagare 30 anni di affitto significa sborsare 210000 euro per un appartamento che ne varrebbe 120000 massimo.
Si hanno meno preoccupazioni forse ma se dopo 30 anni decidi di trasferirti non recuperi niente,se hai comprato casa magari è da 15 anni che ci vivi senza più avere il mutuo e la casa vale qualcosina quando la rivendi.
Io l'affitto lo escluderei a priori.
Se l'appartamento lo compri con il mutuo
E' lo stesso che noleggiare l'auto invece di comprarla: a fine contratto sei senza macchina e senza soldi.....
Mah un po' risparmi...poi dipende dal tipo di abitazione, col mattone superi anche 2000 euro/mq poi vi sono molti fattori.
La bioedilizia va scelta per la qualità della vita della casa, per il fatto che in pochi mesi costruiscono l'abitazione e anche per coscienza ecologica.
Nelle mie zone un'abitazione indipendente (cioè porzione di villetta) siamo minimo se nuova sulle 250, villetta indipendente meno di 300 è praticamente impossibile se recenti da non ristrutturare.
Ovviamente la metratura è nella maggior parte dei casi superiore agli appartamenti compensando il maggior costo.
Quindi per una classica famiglia a stipendio medio se non si hanno degli aiuti è abbastanza difficile vivere senza spese condominiali, a meno di scegliere una villetta in qualche paesino limitrofo dove spunti prezzi interessanti per delle belle realizzazioni. Ovviamente sei più scomodo negli spostamenti.
In compenso con tutte queste case nuove nei paesini ci sono una marea di case vecchie invendute che nessuno vuole perchè anche se ristrutturate mostrerebbero ancora i loro anni,vecchia concezione.
Quelle costano poco però valgono anche poco secondo me.
Occorre valutare caso per caso. A volte comprare vecchio a poco e ristrutturare bene viene fuori una bella casa e hai speso meno del nuovo.
-Se devi rifare un X, Y, Z te lo paghi tutto da solo
-La tua quota
E qui si torna all'inizio del topic.
Vale la pena se compri a poco,cioè a molto meno rispetto al prezzo del nuovo.
Altrimenti è volersi fare del male![]()
CitWeb - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa