Sono alla ricerca di una casetta da qualche mese e ho notato anche io ciò che dice zinzanbr. Immobili piuttosto datati (ovviamente il 99% in classe energetica G) messi in vendita ad un prezzo poco minore di immobili recenti (ovviamente parlo di immobili paragonabili sia come zona, metratura ecc)...calcolando di metterci dei serramenti decenti, dare una rinfrescata agli impianti, rifare quei vecchi bagni orribili, mettere condizionatori, allarme e magari cancello elettrico, partono via una marea di soldi con annessi sbattimenti. Mi sono fatto l'idea che nella gran parte dei casi sono abitazioni vendute dagli eredi appena dopo la morte degli anziani proprietari.
Sono orientato verso la scelta di una casetta indipendente, possibilmente una villetta monopiano di 120-150mq con un giardino e un pezzettino di terra per fare l'orto e piantare qualche albero da frutto. Niente complessi residenziali, una vera villetta nel verde. La vicinanza dei servizi per me non ha peso nella scelta del luogo, il classico paesino sonnacchioso con due bar, un alimentari e la posta va benissimo, tanto davanti a supermercati vari ci passo ogni giorno andando a lavoro. Per ora abiterò da solo, magari un domani verrà a convivere anche la morosa, per ora impossibilitata da motivi famigliari.
Tenderei a rimanere in qualche paesino sulle mie colline, anche se ,come d'altronde faccio già ora, per andare a lavorare (in una pianura squallida e desolata) dovrei fare circa 40+40km. Per me non esiste andare a vivere in un posto di m. solo per essere vicino a lavoro. Ho escluso la soluzione appartamento o villetta bifamiliare in quanto mediamente noto una certa maleducazione, arroganza e menefreghismo nel prossimo, oltre a veri e propri comportamenti da minus habens (l'esempio di quella del piano di sotto che non vuole che il ponteggio per il rifacimento del balcone stia sul suo balcone di sotto, per dirne una, per non parlare di inquilini morosi e quant altro) e non ci terrei proprio ad avere tra i piedi persone del genere.