<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scalare marcia | Il Forum di Quattroruote

Scalare marcia

Salve, chiedo a voi che siete esperti...
sto facendo le guide da qualche mesetto con l'istruttore per la patente...
ora però non mi indica più lui quando devo cambiare marcia, perché dice che devo capirlo io...
ho dei dubbi soprattutto nello scalare...
lui in genere mi fa premere un Po' di freno, contemporaneamente frizione giù, scalo marcia e poi lascio prima lentamente la frizione e dopo il freno...
l'altro giorno però ci trovavano su strada extraurbana, a scorrimento veloce, e mi ha detto "vedi che il motore non ce la fa più...devi scalare...ascolta il motore" ma io non riesco a sentirlo !
in questo caso non mi ha fatto utilizzare il freno, ho solo lasciato l'acceleratore e cambiato marcia...
premetto che non ho mai guidato prima in vita mia e per me non è così facile capire il motore che marcia vuole...

chiedo, quindi, in genere,
1) in che casi devo scalare utilizzando il freno
e quando invece non devo utilizzare il freno per esempio??
2) come faccio a capire quando devo scalare?

grazie se qualcuno vorrà aiutarmi!
 
Ultima modifica:
Prima di scatenare l'inferno, posso chiederti una cosa ?

Come ti è venuto in mente di iscriverti al forum di 4 ruote ?

Te lo chiedo perché ogni tanto, salta fuori un post di una gentil donzella, si fanno 10 pagine di consigli, poi sparisce nel nulla.

Sei davvero Antonella ? :emoji_dress:

Poi a quasi 30 anni suonati non sai ancora scalare una marcia ?
Il cambio automatico potrebbe risolvere tutti i tuoi problemi.
Questo è l'unico consiglio che posso darti.
Ciao!
 
Scalare e frenare non sempre sono azioni che vanno di pari passo.
Se hai bisogno di rallentare userai i freni e contemporaneamente passerai a un marcia più bassa.
Ma potrebbe anche capitarti di dover scalare per il motivo opposto,cioè perchè hai bisogno di prendere velocità o a causa di un rallentamento ti trovi con una marcia alta e il motore che perde giri.
Io al posto tuo mi regolerei così :
individua per ogni marcia il range di velocità più adatto,dipende dall'auto ma in generale la seconda andrà bene fino a 30 km orari,la terza fino a 50-60 etc.
Ogni volta che,dovendo frenare o perchè magari incontri una salita che fa scendere la velocità,ti accorgerai che la marcia che stai usando non è adatta alla velocità saprai che dovrai passare a una marcia più bassa.
In generale se l'auto è ben insonorizzata può essere difficile sentire se il motore chiede una marcia più bassa,tieni d'occhio il contagiri e se vedi che la lancetta scende troppo significa che devi scalare.
Sono automatismi che si acquisiscono abbastanza velocemente comunque.
 
Poi a quasi 30 anni suonati non sai ancora scalare una marcia ?

Non è detto che 90 sia l'anno di nascita,e comunque se sta prendendo lezioni significa che a prescindere dall'età sta imparando adesso a guidare.
Non è che se uno non guida fino a 40 anni prendere la patente è più facile,anzi forse è il contrario:emoji_wink:
 
Già aver risolto il "pattinaggio" della frizione è un passo avanti.... Comunque, purtroppo (o per fortuna) individuare il regime a cui scalare è un automatismo che si acquisisce con la pratica.
 
Se facciamo così però le facciamo scappare le poche donne iscritte al forum...:emoji_wink:
Dai facciamo i bravi e sentiamo se ha altri dubbi.

Comunque tornando in topic io penso che le difficoltà durante le prime esperienze alla guida siano normalissime,ce le hanno tutti anche quelli che durante le guide sembrano più esperti.
Però sono cose che si superano facilmente quasi senza accorgersene.
Poi per carità ci sono anche persone che si portano dietro certe cattive abitudini dai tempi della scuola guida per tutta la vita,ma la maggior parte delle persone supera le difficoltà dei primi periodi e in pochi mesi acquisisce una dimestichezza che non avrebbe mai pensato di poter avere.
 
Prima di scatenare l'inferno, posso chiederti una cosa ?

Come ti è venuto in mente di iscriverti al forum di 4 ruote ?

Te lo chiedo perché ogni tanto, salta fuori un post di una gentil donzella, si fanno 10 pagine di consigli, poi sparisce nel nulla.

Sei davvero Antonella ? :emoji_dress:

Poi a quasi 30 anni suonati non sai ancora scalare una marcia ?
Il cambio automatico potrebbe risolvere tutti i tuoi problemi.
Questo è l'unico consiglio che posso darti.
Ciao!

innanzitutto non ho 30 anni suonati, e poi se non mai guidato prima, e non sono nata imparata, come posso sapere in che modo si scala?!?
Se non ti interessa, lascia rispondere chi davvero può essere interessato ad aiutarmi.
 
Dubito che qualcuno possa aiutarti via internet.
Ci vuole esperienza e pazienza, tutto qui.

Al massimo se non imparerai, farai come le vecchiette che tirano la prima fino a limitatore…

:emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile:
 
Scalare e frenare non sempre sono azioni che vanno di pari passo.
Se hai bisogno di rallentare userai i freni e contemporaneamente passerai a un marcia più bassa.
Ma potrebbe anche capitarti di dover scalare per il motivo opposto,cioè perchè hai bisogno di prendere velocità o a causa di un rallentamento ti trovi con una marcia alta e il motore che perde giri.
Io al posto tuo mi regolerei così :
individua per ogni marcia il range di velocità più adatto,dipende dall'auto ma in generale la seconda andrà bene fino a 30 km orari,la terza fino a 50-60 etc.
Ogni volta che,dovendo frenare o perchè magari incontri una salita che fa scendere la velocità,ti accorgerai che la marcia che stai usando non è adatta alla velocità saprai che dovrai passare a una marcia più bassa.
In generale se l'auto è ben insonorizzata può essere difficile sentire se il motore chiede una marcia più bassa,tieni d'occhio il contagiri e se vedi che la lancetta scende troppo significa che devi scalare.
Sono automatismi che si acquisiscono abbastanza velocemente comunque.

grazie sei molto gentile, a differenza di qualcuno un po' presuntuoso...
ma se non ho mai guidato, che posso saperne io delle marce giuste?!
mi sono messa in macchina durante la prima lezione, che non sapevo nemmeno girare il volante o accendere il motore...
ho fatto tanti progressi, anche a detta dell'istruttore... certo però non è sia espertissima...dunque qualche dubbio ci può stare...
l'esperienza si acquisisce dopo tanti km, considera che io guido solo da un mese e mezzo...quindi...
ritornando al topic,
quindi da come ho capito la macchina perde di velocità soprattutto in salita?
perdere di velocità significa che, nonostante accelero, il contagiri scende e quindi devo scalare marcia senza freno?
 
Perdere velocità significa che per un motivo o per l'altro la velocità cala.
Tu magari stai viaggiando a 50 km orari in quarta marcia.
Davanti a te vedi che le altre auto rallentano e istintivamente sollevi un po' il piede dal gas (oppure freni se le auto davanti a te frenano magari per via di un semaforo che è diventato rosso).
Ora ti ritrovi a 30 km orari e la quarta non va più bene,la lancetta del contagiri scende e se provi a premere sul gas senza cambiare marcia ti accorgerai che il motore fa fatica e che la lancetta del contagiri sale molto lentamente.
Come hai imparato a passare alle marce più alte man mano che la velocità dell'auto aumenta devi prendere l'abitudine di fare il percorso inverso e,quando la velocità cala e la lancetta del contagiri scende,passare alla marcia più bassa.
La salita è un caso in cui anche se tu eserciti la stessa pressione sul gas a causa della pendenza i giri del motore e la velocità caleranno,in quel caso devi essere pronta a passare a una marcia più bassa in modo da tenere i giri abbastanza alti e riuscire ad affrontare la salita senza problemi.
Se guidi da un mese e mezzo vedrai che quando saranno tre mesi le stesse cose che oggi ti sembrano difficilissime ti verranno naturali.
Il mio consiglio è di non limitarti alle poche guide con l'istruttore ma di fare più pratica possibile con affianco un automobilista esperto,sfrutta ogni occasione buona per guidare e vedrai che andrà sempre meglio.
 
Back
Alto