<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia k SW | Il Forum di Quattroruote

Lancia k SW

stamattina... parcheggiata sotto la mia finsetra... mi piace di più di quando uscì:
lancia-k-l-01.jpg

lancia-k-m-02.jpg
 
Io non sono d'accordo, per me la Kappa fu un'involuzione della riuscitissima Thema, così come la versione successiva della Delta rovinò il capolavoro originario. Dirò anzi che il declino di Lancia dipende proprio dall'involuzione stilistica dei suoi due modelli più importanti.
 
Creduto?Investito?Ma avete presente cosa offrisse la concorrenza a livello motoristico e qualitativo già a quel tempo?Col senno di poi si fa' presto a parlare,ma per tutto il resto concordo con Grancinquino,la Lancia è finita con la Delta,andrà a morire,come decine di altri marchi più o meno nobili,senza rimpianti se non quelli dei pochi nostalgici che poi,all'atto pratico,non ne acquisterebbero mai un esemplare.
 
Creduto?Investito?Ma avete presente cosa offrisse la concorrenza a livello motoristico e qualitativo già a quel tempo?
Dal 1994 al 2001. Sei sicuro di ricordare bene, sia la K sia le avversarie?
A parte le versioni di nicchia (AMG, M), non ricordo grandi divari nè nella motorizzazione, al passo coi tempi e in alcuni casi anche migliore di altre (vedi diesel aspirati MB), nè nella dotazione, di serie e optional, nè a livello qualitativo.
 
è molto bella, pur con un bagagliaio piccolo, aveva un abitacolo che però era un vero salotto...costa 61 milioni, quanto una classe C, che però era di un segmento inferiore...ahimè quasi ignorata dal mercato
 
[QUOTE="NEWsuper 5 Sei sicuro di ricordare bene, sia la K sia le avversarie?
A parte le versioni di nicchia (AMG, M), non ricordo grandi divari nè nella motorizzazione, al passo coi tempi e in alcuni casi anche migliore di altre (vedi diesel aspirati MB)
Si,ricordo bene...Sono un convito fautore del prodotto italiano in genere,ma francamente,la "K" credo non si possa proprio additare ad esempio di stile e meccanica rispetto alle varie Audi,Mercedes e compagnia bella che già cominciavano,e non da poco,a dettar legge nel loro segmento.D'altronde le scarse vendite lo hanno dimostrato,altrimenti se fosse come dici tu,consentimi la confidenzialità,se ne sarebbero viste ben di più su strada.La stessa rivista,della quale mi pregio di essere avido lettore quasi quarantennale,ne evidenziò i limiti,di finitura e soprattutto motoristici,vedi 2.4 diesel 5 cilindri e via dicendo.Con stima,Francesco
 
Le rivali
98603201990001.jpg

E39_1996-2000_540i_1-1030x773.jpg

Audi-A6-2.6-1995-1-6205.jpg

95904061000117.jpg

Ognuna con le sue particolarità, anche a livello estetico, e i suoi difetti.
Alla BMW fu riconosciuto un design più moderno, ancora oggi apprezzato, ma era anche la vettura con la minore abitabilità interna.

In quegli anni eravamo all'alba dell'Euroncap (i risultati non furono granchè per nessuna), del common rail (che arrivò per prima forse sulla K stessa) e di un'idea dell'auto che iniziava ad assomigliare a quello che cerchiamo/intendiamo oggi.
 
Back
Alto