“Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.”
ALBERT EINSTEIN
Ma potreste spiegarmi il perchè ironizzare? Dov'è il problema nella domanda scusate?Siamo seri, come fai a non ironizzare a fronte di una domanda del genere?
Non mi sono ne spaventato ne fregato del thread, non avevo il tempo per rispondere primaMi sembra che Filippo non sia poi così interessato al seguito del thread, oppure si è spaventato...
Mi sembra scontato quello ma ovviamente la proporzionalita nel reddito a parità di costo/valore della macchina deve rimanere no? (calcolando anche il discorso inflazione ovviemente)Ammesso di diventare ricco con le tue mani, bene che vada avrai 40 anni
Avrai cambiato gusti automobilistici mille volte e non comprerai una macchina di 20 anni prima
Se valesse la vecchia regola del buon padre di famiglia, che ti auguro di diventare, il massimo spendibile per un'auto sarebbe l'equivalente netto di due anni di stipendi, anche se io direi anche molto di meno. Ma anche nel caso, se l'auto venisse via arrotondando con 200k€, io direi un reddito annuo di 100k€ netti... cose difficili da valutare in un imprenditore quel tu intendi diventare. Un imprenditore reinvenste gli utili nella sua azienda per svilupparla e renderla competitiva. Ma per una domanda generica la risposta mia è per forza di cose generica. In genere con i beni e servizi di lusso, se ti domandi quanto costa, vuol dire che non fa per te... IMHO...Mi sembra scontato quello ma ovviamente la proporzionalita nel reddito a parità di costo/valore della macchina deve rimanere no? (calcolando anche il discorso inflazione ovviemente)
Scusi se trovera la mia risposta arrogante ma non le consento di dirmi ciò che fa o non fa per me nella mia vita. Detto questo ci sono migliaia di tipi di azienda diversi e di conseguenza tanti migliaia di imprenditori diversi. Alcune aziende DEVONO aggiornarsi (per aggiornarsi intendo "svilupparla e renderla competitiva" ) molto piu di altri tipi di azienda e possono avere costi di aggiornento nettamente diversi l'una dall'altra. Se vogliamo possiamo analizzare tre tipi diversi di imprenditore, quello industriale (costo alto di "aggiornamento") quello edile (anche quello alto ma sicuramente un pelo inferiore rispetto a quello industriale) e quello delle "nuove tecnologie" come ad esempio "l'imprenditore digitale" (vedi Chiara Ferragni, anche se non sono molto d'accordo ma comunque è un imprenditrice). Sono tre tipi di imprenditoria diversa che hanno costi diversi di "aggiornamento" ma che tutti e tre possono permettersi di acquistare una lamborghini. (Che poi bisogni diversificare le entrate nel portafoglio nemmeno lo dico, lo trovo scontato)Se valesse la vecchia regola del buon padre di famiglia, che ti auguro di diventare, il massimo spendibile per un'auto sarebbe l'equivalente netto di due anni di stipendi, anche se io direi anche molto di meno. Ma anche nel caso, se l'auto venisse via arrotondando con 200k€, io direi un reddito annuo di 100k€ netti... cose difficili da valutare in un imprenditore quel tu intendi diventare. Un imprenditore reinvenste gli utili nella sua azienda per svilupparla e renderla competitiva. Ma per una domanda generica la risposta mia è per forza di cose generica. In genere con i beni e servizi di lusso, se ti domandi quanto costa, vuol dire che non fa per te... IMHO...
Curiosa affermazione per chi esordisce chiedendo un consiglio, comunque auguri di cuore. Io a 20 anni studiavo fisica e non pensavo di comprarmi una lambo... non dignus sum...Scusi se trovera la mia risposta arrogante ma non le consento di dirmi ciò che fa o non fa per me nella mia vita.
Ma potreste spiegarmi il perchè ironizzare? Dov'è il problema nella domanda scusate?
Evidentemente abbiamo diversi obiettivi nella vita non crede?Curiosa affermazione per chi esordisce chiedendo un consiglio, comunque auguri di cuore. Io a 20 anni studiavo fisica e non pensavo di comprarmi una lambo... non dignus sum...
Si ironizza (per non piangere) quando un “aspirante imprenditore” pone la domanda che hai fatto in apertura, quando poi si legge il tuo commento sulle diverse tipologie di imprenditore, assodato di non essere su “Scherzi a parte”, ci si chiede se la libertà di accesso ad una tastiera connessa alla rete sia davvero cosa buona e giusta.Ma potreste spiegarmi il perchè ironizzare? Dov'è il problema nella domanda scusate?
AKA_Zinzanbr - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa